fbpx

Vuoi sapere cosa succede sul tuo sito? Scopri la mia masterclass dedicata a Google Analytics 4! DIMMI DI PIÙ!

WordPress: tutto quello che avresti sempre voluto chiedere

12 Marzo 2018WordPress

WordPress domande e risposte

L’1 marzo ho postato su Instagram un Q&A, WordPress: tutto quello che avresti sempre voluto chiedere, per dare la possibilità a tutte le persone che mi seguono di farmi domande sul mondo WordPress. Con questo post rispondo a quelle domande e ringrazio chi me le ha poste, perché ha dato anche a me l’occasione per approfondire e fare il punto su diversi argomenti.

Domande e Risposte

Ciao Ljuba, io ho WP ma non mi preoccupo mai della Seo. Quanto è importante tenere d’occhio tutti gli indicatori che sono presenti nella stesura di un post? Grazie – Rita

La cosa più importante, a mio avviso, è scrivere sempre avendo in mente i nostri lettori. A Google pensiamoci solo dopo. Certo, la SEO è importantissima e lo sottolineo in ogni progetto che avvio, ma quando si scrivono i testi prima di tutto si devono scrivere per le persone. Google ha ormai una capacità di lettura dei nostri contenuti molto raffinata. Il suo obiettivo è restituire risultati pertinenti e soddisfacenti all’utente che fa una ricerca. Significa che siti con contenuti scritti bene, ricchi di informazioni, grammaticalmente corretti e con una buona usabilità saranno premiati più di siti infarciti di keyword, tecnicismi e trucchetti vari finalizzati solo al posizionamento e illeggibili per gli utenti.
Detto questo, il plugin di Yoast è sicuramente uno strumento molto utile per migliorare la SEO dei propri testi. Il mio consiglio è di non fissarsi troppo sul colore del semaforo ma leggere tutte le indicazioni che Yoast ci fornisce su come migliorare il nostro contenuto e decidere in autonomia quali di questi consigli seguire e quali no. Yoast ci dice che la parola chiave non compare nel primo paragrafo? Beh, valutiamo se ha senso che compaia. Se secondo noi il testo funziona benissimo così, non c’è nessun bisogno di forzare le cose per far contento Yoast.
Ciò che invece non deve essere mai trascurato è l’anteprima dello snippet che apparirà su Google. Scegli con cura il Titolo SEO e la meta descrizione. Di default Yoast prenderà il titolo della pagina o del post e le prime righe del testo. È molto meglio scrivere un riassunto ad hoc che condensi in poche righe i punti chiave di quel testo, verificando che non venga tagliato perché troppo lungo.

 

Sto (faticosamente) cercando di costruire il mio sito professionale con WP e mi sono arenata sul primo grande scoglio: il tema. Come/dove scelgo il tema giusto? Dove trovo dei bei temi ready made per partire? – Giulia

I temi ready made li trovi nel repository di WordPress e in vari marketplace. Io uso soprattutto: Divi di Elegant Themes, Genesis, Restored 316 ed Elma Studio. Qualche volta PipDig.
Il punto non è trovare bei temi, ce ne sono tantissimi. È trovare buoni temi. In breve ti consiglio di informarti sull’affidabilità degli sviluppatori, sulla frequenza degli aggiornamenti rilasciati e sull’assistenza post vendita. Dopo aver così selezionato una serie di possibili temi verifica che siano mobile responsive e prova a navigare la demo da smarphone, per valutare l’esperienza utente. A quel punto devi chiederti quale tema si adatta meglio ai tuoi contenuti. Se devi creare il sito di un’agenzia immobiliare non ha molto senso, probabilmente, perdere la testa per i bellissimi temi studiati appositamente per i blog.
Per approfondire puoi leggere anche Come scegliere un tema WordPress.

 

Ciao Ljuba, volevo sapere se è facile creare una landing page per raccogliere le mail, regalando un test per capire che modello di reggiseno usare – Valentina

Puoi creare una landing page per raccogliere contatti sia dalla tua piattaforma di newsletter (es. Mailchimp, MailerLite o ConvertKit) sia sul tuo sito, se il tema lo permette. Una landing page infatti non è una pagina come tutte le altre. Deve essere ben chiara l’azione che l’utente deve compiere, deve esserci un testo, un form e una call to action. Per evitare distrazioni non dovrebbe esserci nessun link, neanche la barra del menu. Non tutti i temi lo prevedono, ma se ha lo specifico template allora puoi creare una landing page direttamente sul tuo sito. Tuttavia la via più semplice è sicuramente sfruttare la creazione di landing page messa a disposizione dalla piattaforma di mailing.

 

Ciao Ljuba! Io ho creato il mio sito con Wix (non ridere! o piangere!) Mi sto trovando bene perché intuitivo e facile da usare, ma vorrei in futuro passare a WordPress! Si riesce a trasportare in WP il più simile possibile quello che ho già creato graficamente? Grazie! – Cristina

Il trasferimento di un sito da una piattaforma ad un’altra è sempre da affrontare con le dovute cautele e con le idee ben chiare, per non rischiare di restare delusi dal risultato. Questo perché spesso si tratta di un lavoro macchinoso, non automatico e il risultato non può essere un sito identico al precedente.
 No, non potrai trasportare il tuo sito da Wix a WordPress mantenendo ciò che hai già creato graficamente. Dovrai cercare un tema WordPress che ti piaccia, magari molto simile al sito su Wix, installarlo, configurarlo e personalizzarlo per renderlo graficamente corrispondente a ciò che desideri. A quel punto potrai importare i contenuti (testi e media) già presenti sul sito Wix. Purtroppo Wix non prevede l’esportazione dei contenuti su un file, quindi tutti i testi e le immagini andranno trasferiti manualmente. Valuta attentamente, sulla base dei tuoi contenuti, quanto tempo potrebbe richiederti la migrazione.

 

WP, amore/odio. Mi associo alla domanda sulla SEO: ho installato da poco Yoast e sono entrata in crisi! Tutto quello che vorrai spiegarmi su questo plugin sarà ben accetto, grazie. – Cinzia

Su Yoast si potrebbero scrivere guide molto lunghe (e lo farò!). È un plugin eccezionale e molto utile. Ma non si deve fare l’errore di cadere nella paranoia da semafori. Yoast ci deve guidare nell’ottimizzazione SEO per i motori di ricerca, ma non dobbiamo mai perdere di vista ciò che davvero conta: stiamo scrivendo per i nostri lettori e non per Google. Un contenuto scritto in modo da soddisfare le necessità dei nostri lettori (esplicativo, dettagliato, interessante, scritto in italiano corretto, ben formattato e ricco di “soluzioni ai problemi”) sarà anche un contenuto che Google mostrerà volentieri nei risultati della ricerca.
Per entrare più nel dettaglio del plugin ti consiglio di leggere:

 

La mia domanda è: qual è, secondo te, il migliore plug-in per un portfolio? Vorrei dare una sistemata al mio che però non dà una visione ampia dei miei lavori come invece mi piacerebbe. – Valentina

Il primo plugin che ti consiglio di provare per implementare la sezione portfolio in un tema che non la prevede è Jetpack. Ha infatti tra le sue tante funzioni quella di creare un Custom Post Type Portfolio. Lo puoi attivare con semplicità dalle impostazioni del plugin e inserire nella pagina desiderata uno shortcode.
Inoltre puoi guardare sul repository di WordPress quali plugin ti vengono consigliati per il portfolio, per esempio questi.
Infine, nel caso in cui i plugin non soddisfino le tue esigenze dovresti prendere in considerazione di installare un nuovo tema che nasca già con una sezione portfolio che incontri il tuo gusto e le tue necessità.

 

Una domanda molto specifica: conosci dei plugin da suggerire per vendere tour e visite guidate? Sto facendo ricerche ma è molto difficile capire caratteristiche e praticità d’uso per poter scegliere. – Sabina

Quello di cui hai bisogno è un plugin di booking che permetta la prenotazione e il pagamento online. Non conosco le tue esigenze specifiche (limite di prenotazioni per ogni tour, numero totale di tour, tipologia di pagamenti accettati, eventuali integrazioni necessarie), ma ti consiglio di leggere con attenzione la documentazione di ogni plugin che prendi in considerazione e, se disponibile, analizzare bene la demo. Io finora ho utilizzato PinPoint Booking System e, sebbene sia lontano dalla perfezione, credo sia uno dei più completi. Tuttavia, con plugin così complessi bisogna capire se si è disposti a scendere a compromessi accettandone eventuali limiti (sia in termini di funzioni che di aspetto grafico) o se percorrere la strada del plugin creato su misura da uno sviluppatore per soddisfare pienamente le tue esigenze.

 

Ciao Ljuba, hai qualche suggerimento per plugin o pagine utili ad un blog/sito tema Sport? – Flavia

L’argomento è vastissimo e ogni sito ha esigenze specifiche. Un sito di un’associazione sportiva di paese avrà esigenze completamente diverse da quello di un e-commerce di articoli sportivi o di una famosa squadra di calcio. Quello che posso consigliarti è di raccogliere prima bene le idee su quali sono le esigenze di questo sito a tema Sport: raccogliere online iscrizioni a tornei? Avere un calendario eventi? Vendere biglietti per questi eventi? Avere aree riservate accessibili solo ai soci? Mostrare delle classifiche?
Un plugin molto completo e aggiornato che ti consiglio di considerare se si tratta del sito di una squadra è SportsPress che permette di creare pagine tematiche, classifiche e statistiche, calendari, archivi delle passate stagioni e molte altre cose.

Hai trovato utile questo contenuto?

Puoi offrirmi un caffè!

Ciao!

Ciao!

Sono Ljuba. Web designer freelance. Metà perfezionista e metà sognatrice. Femminista in divenire. In costante evoluzione e quasi sempre con i capelli ciclamino.
I siti che realizzo sono piacevoli da navigare, attraenti già dal primo sguardo, rispettosi delle regole di usabilità e accessibilità. Raccontano le mie clienti in tutto e per tutto, le definiscono come donne e professioniste che non hanno timore di farsi vedere per chi sono davvero. Conosciamoci meglio

6 Commenti

  1. Sabina

    Ciao Ljuba! a proposito di PinPoint Booking System, sapresti indicarmi qualche sito in cui è usato? Grazie mille!

    Rispondi
      • sabina

        Grazie di cuore Ljuba!

        Rispondi
  2. Cristina

    Grazie Ljuba! Immaginavo che la migrazione da una piattaforma all’altra potesse essere “macchinoso” e anche piuttosto lento… Siccome l’ho pubblicato solo lo scorso Settembre, prenderò in considerazione questo passaggio nel momento in cui farò il restyling di tutto! Credo sia la soluzione migliore ad oggi per me, dato che ora mi devo concentrare su altri aspetti! Grazie mille, terrò presente! 🙂

    – Cristina

    Rispondi
  3. Simona

    Ciao Ljuba, sto cercando di caricare un altro mailerlite sign up form su wordpress, io uso Divi.
    Ho già un modulo per la newsletter e ho il dubbio che non mi faccia caricare un secondo modulo per l’iscrizione ad un mini corso.
    Se vado in widjet riesco a mettere la sidebar, ma poi non si vede.
    Sto sbagliando qualcosa?

    Rispondi
    • Ljuba Daviè

      Ciao Simona. Se stai cercando di inserire il form nel widget della sidebar tramite il codice che ti fornisce MailerLite accertati di prelevare il codice HTML e non Javascript. Inoltre utilizza il widget HTML personalizzato per inserire questo codice nella sidebar. Non ci sono invece limiti al numero di embedded form che puoi inserire in un sito WordPress. Spero di esserti stata utile.

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Creazione siti WordPress

WordPress in Pillole

Iscriviti al mio corso gratuito via mail che ti insegna a creare e gestire il tuo sito WordPress

Evviva, grazie per aver scelto di iscriverti a WordPress in Pillole. Ora devi cliccare sul link di conferma che hai ricevuto via mail.