
Mi piacerebbe poterti dare i giusti consigli per creare la homepage perfetta.
La verità è che non esiste una ricetta con precise dosi di ingredienti da miscelare per ottenere una home con i fiocchi. Ogni pagina del tuo sito deve essere progettata e creata partendo dalla tua strategia di comunicazione, dall’analisi del tuo target e dei tuoi obiettivi. Per questo motivo è unica.
Non dimenticare però che la homepage è il biglietto da visita principale del tuo sito, idealmente la prima pagina che un utente vede. Sottolineo idealmente perché dobbiamo ricordarci sempre che un visitatore può entrare nel nostro sito da qualsiasi pagina accessibile, quindi non diamo totalmente per scontato che tutti transitino dalla homepage. Ciò non toglie che gli Analytics dimostrano che è sempre una delle pagine più visitate.
E, come nella vita reale, anche per la homepage di un sito la prima impressione conta. Gli utenti tendono a dare uno sguardo generale alla pagina e a farsi subito una prima idea. Proprio come quando incontriamo qualcuno nella vita di tutti i giorni.
Quindi, anche se non esiste la homepage perfetta preconfezionata, vediamo insieme quali sono i contenuti che è fortemente consigliato mettere in homepage e perché.
Parla al tuo target. E parla chiaro.
L’errore peggiore che puoi fare è usare tutto lo spazio a tua disposizione per parlare di te.
Parla al tuo target. Studialo, devi conoscerlo alla perfezione. Immagina chi sono i tuoi clienti, cosa fanno nella vita, cosa amano e cosa odiano. Che problemi hanno? Come puoi risolverli?
Scrivi per loro, rivolgendoti a loro.
E senza tanti giri di parole racconta chi sei, cosa fai e per chi lo fai.
Dalla mia homepage:
- chi sono: Sono Ljuba, web designer freelance con lo sguardo oltre le nuvole e i piedi ben ancorati a terra.
- cosa faccio: creo siti internet in WordPress
- per chi lo faccio: per donne coraggiose e testarde con un business da far germogliare online.
La prima sezione – above the fold
La primissima sezione della homepage regge quasi tutto l’onere di dare una prima buona impressione. Dedica una cura particolare a questa sezione.
Fai un test su schermi di diverse dimensioni e risoluzioni per verificare cosa viene mostrato above the fold.
Above the fold – letteralmente sopra la piega – è tutto quello che rientra nella nella visualizzazione su schermo prima di iniziare a scrollare. I contenuti above the fold saranno i primi ad essere visualizzati.
Accertati che non vengano mozzate in modo fastidioso frasi in evidenza, titoli e soprattutto l’immagine principale, se ne hai inserita una in questa sezione. Verificalo almeno per le principali risoluzioni.
Mettici la faccia!
Questo consiglio a mio avviso è valido sempre, ma lo è soprattutto se sei una professionista e se hai una piccola/media attività.
Ricevi i tuoi utenti come se stessi aprendo la porta di casa tua: mostra il tuo accogliente sorriso, il tuo sguardo sincero e invitali ad accomodarsi.
Personalmente quando atterro su un sito di una piccola realtà desidero vedere chi c’è dietro. Tu no?
E se trovo questa informazione già in homepage e non confinata solo in un angolino dell’about page sono più soddisfatta.
Io ti consiglio di accompagnare la foto con due righe che raccontino qualcosa di te e un invito a visitare la tua pagina Chi sono.
Servizi o prodotti
È il momento di esporre la merce. A questo serve il sito!
Se hai un e-commerce qui devi mostrare i tuoi prodotti. Come minimo una selezione dei più venduti o degli ultimi caricati, meglio però se riesci a mostrare una selezione per categoria.
Se vendi servizi qui è dove devi elencarli. Non usare parole evocative ma poco chiare. Descrivi in breve ogni servizio e spendi qualche parola sulla sua utilità: che problema risolve? A chi si rivolge? Metti un link diretto alla pagina specifica di ogni servizio.
Qui sotto la homepage del negozio online di V17 ConceptLab
Con chi hai lavorato
Se nel tuo sito è previsto un portfolio qui è dove puoi mostrare una selezione dei tuoi progetti o casi studio. Mostra con chi hai lavorato, cosa hai realizzato, quali servizi hai fornito e a quali problemi hai trovato una soluzione.
Se non hai un vero e proprio portfolio ma hai collaborato con realtà conosciute puoi pensare ad un carosello di loghi.
Cosa dicono di te
Le recensioni sono fondamentali per qualsiasi brand. Non vergognarti a richiederle ai tuoi clienti e inseriscile sul sito. Sempre, ma soprattutto se non hai un portfolio!
Leggere l’esperienza di altre persone che si sono rivolte a te con soddisfazione rassicura i tuoi potenziali clienti, che possono immedesimarsi in chi ha già acquistato da te e darti la loro fiducia.
È fondamentale che le recensioni siano reali e che anche chi le legge non abbia dubbi. Salvo casi in cui risulta impossibile per motivi di privacy, mostra sempre nome e cognome di chi lascia la recensione, professione o ruolo aziendale e link al suo sito. In questo modo a nessun verrà il sospetto che siano finte.
Ultimi articoli del blog
Se hai seguito tutti gli step precedenti ora puoi mostrare gli ultimi articoli pubblicati sul tuo blog, per esempio gli ultimi tre. Leggendo i tuoi blog post gli utenti possono conoscerti sempre meglio, approfondire la loro conoscenza degli argomenti in cui sei forte e percepire a pieno la tua autorevolezza nel campo.
Ricorda sempre che il percorso di acquisto è spesso lungo e inizia proprio da un primo avvicinamento: blog, newsletteer e social servono anche a questo.
Form di contatto
Non abbandonare chi è giunto fino alla fine della pagina! Qui deve sempre esserci un invito all’azione!
Se vendi servizi e consulenze ti consiglio di mettere un comodo form di contatto per invitare gli utenti a scriverti, chiederti chiarimenti, informazioni e preventivi.
Inserisci meno campi possibile, non chiedere informazioni che non ti servono in questa fase. Di solito nome, indirizzo mail e campo del messaggio sono più che sufficienti.
Non dimenticare di creare una pagina di ringraziamento collegata!
Se desideri creare da sola o imparare a gestire in autonomia il tuo sito WordPress allora LOLLIPOP è il mio videocorso perfetto per te!
0 commenti