fbpx

Vuoi sapere cosa succede sul tuo sito? Scopri la mia masterclass dedicata a Google Analytics 4! DIMMI DI PIÙ!

Sitemap: che cos’è e perché è importante

21 Aprile 2020WordPress

L’indicizzazione dei siti sui motori di ricerca è un argomento che riscuote sempre molto interesse.
La SEO ormai non è più una tecnica oscura praticata solo da specialisti senza volto ma una disciplina sempre più diffusa e – almeno per quanto riguarda le basi – alla portata di tutti. Questo anche grazie al lavoro di divulgazione e condivisione che fanno molti professionisti, per esempio Tatiana Schirinzi che con il suo libro La SEO rende felici spiega la SEO in modo semplice, affrontando temi difficili e spiegandoli benissimo.

La sitemap è uno di quei concetti base, ma a volte dimenticati, della SEO.

Che cos’è la Sitemap

È un elemento fondamentale per l’indicizzazione sui motori di ricerca dei siti web.

Si tratta di una vera e propria mappa del sito: un file che contiene l’elenco degli URL del sito che vogliamo che vengano presi in considerazione dai motori di ricerca. Non deve invece contenere gli indirizzi di quelle pagine che non vogliamo indicizzare, ça va sans dire.

Può contenere anche l’elenco dei media (immagini, video…) presenti nel sito e per ogni file è possibile inserire delle informazioni aggiuntive, come data di pubblicazione, durata e altro.

Ad ogni pagina possiamo assegnare la data di ultima modifica, la frequenza di aggiornamento e la priorità che noi assegniamo alla pagina stessa.

Perché la sitemap è importante

Una sitemap compilata correttamente può velocizzare l’indicizzazione di un sito web o dei suoi nuovi contenuti. Ma non solo, può essere utile anche agli utenti per orientarsi all’interno del sito.

Per i motori di ricerca, sarà necessario dar loro in pasto un file in formato XML.
Per i nostri visitatori possiamo invece creare una sitemap in formato HTML, da linkare per esempio nel footer del sito. Si genera in questo modo una pagina con un elenco ordinato e cliccabile di tutti i contenuti del sito che si possono visitare.

Proprio come le mappe delle città rendono possibile visitare anche enormi metropoli senza perdersi, la mappa di un sito permette di orientarsi tra le tante pagine e risorse disponibili.

Un esempio pratico: la mappa del sito dell’Università degli Studi di Torino.

Come creare una sitemap XML per il tuo sito WordPress

Se hai un sito WordPress quasi sicuramente avrai installato il plugin Yoast SEO. Grazie a questo plugin la sitemap XML, quella necessaria per i motori di ricerca, viene generata in automatico.

Devi solo accertati, dopo aver installato e attivato il plugin, che la funzione sia attiva. Clicca su SEOGeneraleFunzionalità e assicurati che l’interruttore sotto a Sitemaps XML sia su ON. Cliccando sul punto interrogativo apparirà un testo con dei link. Puoi vedere subito la tua mappa XML, che si trova quasi sempre in tuodominio.it/sitemap_index.xml

Questo indice contiene gli URL di diverse sitemap, una per ogni tipologia di contenuto: pagine, post, archivi di categoria, archivi di tag, custom post type, ecc…

Come creare una sitemap HTML per il tuo sito WordPress

Se hai dimestichezza con il codice puoi farlo creando un template di pagina. Il risultato è questo.
Se però non sei pratica di codice PHP ti consiglio di installare un plugin, come Simple Sitemap.

Come comunicare a Google la tua sitemap

Puoi inviare la tua sitemap a Google attraverso lo strumento Search Console.

Tieni presente che Google non controlla la sitemap ogni volta che esegue la scansione del tuo sito; la sitemap viene controllata solo la prima volta che Google la nota e, successivamente, solo quando invii un ping per comunicare che è cambiata. Devi informare Google di una sitemap solo quando è nuova o è aggiornata. Non inviare più volte sitemap non modificate.

Accedi a Google Search Console e se non hai ancora una proprietà legata al tuo sito creala cliccando su Aggiungi una proprietà. Quindi clicca su Sitemap, inserisci l’URL della tua sitemap e poi clicca su INVIA.

La sitemap dovrebbe essere elaborata immediatamente. Tuttavia, la scansione degli URL elencati in una sitemap può richiedere del tempo ed è possibile che, a seconda delle dimensioni del sito, dell’attività, del traffico e così via, non tutti gli URL di una sitemap vengano sottoposti a scansione.

Hai trovato utile questo contenuto?

Puoi offrirmi un caffè!

Ciao!

Ciao!

Sono Ljuba. Web designer freelance. Metà perfezionista e metà sognatrice. Femminista in divenire. In costante evoluzione e quasi sempre con i capelli ciclamino.
I siti che realizzo sono piacevoli da navigare, attraenti già dal primo sguardo, rispettosi delle regole di usabilità e accessibilità. Raccontano le mie clienti in tutto e per tutto, le definiscono come donne e professioniste che non hanno timore di farsi vedere per chi sono davvero. Conosciamoci meglio

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Creazione siti WordPress

WordPress in Pillole

Iscriviti al mio corso gratuito via mail che ti insegna a creare e gestire il tuo sito WordPress

Evviva, grazie per aver scelto di iscriverti a WordPress in Pillole. Ora devi cliccare sul link di conferma che hai ricevuto via mail.