
La sidebar, o barra laterale, è quella sezione che si trova a destra del tuo blog (raramente a sinistra).
La sua presenza e il suo aspetto dipendono dal tema che hai installato sul tuo sito e in alcuni casi è anche possibile eliminarla.
La sidebar è una sezione strategica del tuo blog e se usata con consapevolezza può guidare la lettura e suggerire al tuo lettore le azioni che vuoi fargli compiere.
L’attenzione del lettore è quasi sempre concentrata sulla parte principale della pagina, quella del contenuto. La sidebar infatti è solo un contorno al testo principale e così deve restare.
Ma sfruttare al meglio lo spazio riservato alla sidebar ci permette di mettere in evidenza alcuni elementi che possono farci raggiungere gli obiettivi desiderati.
Vediamo quindi come strutturare al meglio la sidebar e quali elementi non dovrebbero mai mancare.
Per creare o modificare la tua sidebar devi andare nella bacheca del tuo sito e poi cliccare su Aspetto – Widget.
La sidebar dei siti WordPress è infatti composta da widget, moduli con diverse funzioni che si possono aggiungere o togliere semplicemente trascinandoli.
Sulla sinistra puoi vedere tutti i widget che puoi aggiungere alla sidebar, a destra ci sono le aree widget, tra cui la sidebar appunto.
Oltre ad alcuni widget base, comuni a tutti i siti WordPress, potresti avere dei widger che dipendono dal tema che hai installato o dai plugin che stai utilizzando.
Per creare una sidebar efficace è fondamentale che questa sia chiara ed ordinata. Non farti quindi prendere la mano dai widget altrimenti crei confusione nell’utente e ne perdi l’attenzione.
Ecco quali sono gli elementi che secondo me compongono una perfetta sidebar:
- Box Autore, cioè piccola foto, breve bio e link alla pagina Chi sono. In questo modo i visitatori, che potrebbero essere atterrati sul tuo blog per la prima volta, possono subito farsi un’idea di te. Ammettilo: non è uno dei primi elementi che cerchi quando finisci a leggere un articolo di una blogger che non conosci?
- Form di iscrizione alla newsletter: in realtà io preferisco metterlo in fondo ad ogni articolo piuttosto che nella sidebar perché ritengo che sia più efficace, ma visto che non tutti i temi consentono questa soluzione, inserire un form di iscrizione alla newsletter nella barra laterale è un’ottima idea. Se il tuo articolo ha dato al lettore le risposte che stava cercando, se lui ha apprezzato i tuoi contenuti è molto probabile che scelga di iscriversi alla tua newsletter per restare aggiornato sulle tue attività.
- Casella di ricerca. Lo so, stai storcendo il naso. Sembra uno di quei widget superati e che si vedono su pochissimi blog. Beh, io mi innervosisco parecchio quando vado su un blog (o sito) e non trovo una stramaledetta casella per fare una ricerca per parole chiave. Occupa poco spazio ed è gratis, Mettila dai.
- Lista delle categorie. Qui ci sono diverse scuole di pensiero. Ora ti spiego. Se usi le categorie come utilizzi gli hashtag su Instagram e ne hai create un triliardo, allora lascia perdere questo widget. Se invece hai organizzato in modo razionale e funzionale le categorie del tuo blog queste rappresenteranno i principali argomenti in esso trattati. Ecco allora che un widget con la lista delle categorie permette al lettore di accedere facilmente ad un archivio di tutti gli articoli del tuo blog che riguardano quell’argomento. Prova a guardare qui accanto, nella mia sidebar. Non lo trovi utile?
- Ultimi post. Una lista che permette ad un visitatore, nuovo o di ritorno, di vedere al volo quali sono gli ultimi articoli che hai pubblicato. Utile per chi visita il tuo blog per la prima volta ma anche per chi non ci veniva da un po’ di tempo.
- Link ai tuoi canali social, sempre se non li hai già messi in ogni dove nel sito: header, footer, flottanti, volanti e rotanti. Li metterei per ultimi perché sono link che puntano all’esterno del sito, quindi darei sempre priorità a quelli che mantengono l’utente dentro di esso e ne prolungano la navigazione.
Ora che sai tutto della sidebar perfetta, ti lascio con alcuni consigli su cosa non mettere mai, almeno secondo me, nella sidebar de blog.
Evita i widget Archivi, Commenti recenti, Meta e Tag Coud.
E a meno che tu non abbia un’ottima strategia di marketing e valide ragioni per farlo, evita anche i fastidiosi banner pubblicitari.




0 commenti