
Il reinvio offre alle persone una seconda possibilità di leggere la tua newsletter. Magari non hanno aperto il primo invio perchè troppo impegnati in quel momento oppure perché la tua mail è stata sommersa da altre più urgenti. E con MailerLite puoi impostare il secondo invio in automatico.
Ti sconsiglio di usare questa funzione ad ogni newsletter, potresti risultare invadente. Ma ritengo che sia una possibilità da tenere a mente quando si invia una mail davvero importante, in cui comunichi qualcosa di imperdibile: un lancio, una promozione a tempo, un prodotto o servizio che toglierai dal tuo catalogo…
E ti lascio un altro consiglio: a meno che tu preveda di modificare il contenuto della mail per aumentare i click, abbi cura di fare il reinvio solo alle persone che davvero non hanno aperto la prima mail. Sto ricevendo spesso secondi invii newsletter identiche alle prime, anche nell’oggetto. Pur avendole già lette e archiviate, me le ritrovo dopo qualche giorno nella inbox, senza nessuna novità rispetto a quella che avevo già letto. Questo è davvero sconcertante e fastidioso.
Prima di fare un secondo invio…
Come detto sopra, non credo che la funzione di reinvio debba essere usata troppo di frequente.
C’è una cosa importante che devi considerare prima di fare un secondo invio: questa campagna vale un reinvio?
Ovviamente ogni tua newsletter è una mail di valore, altrimenti non la manderesti giusto? Però devi capire quali meritano una spinta in più. Perché un reinvio costante diventa fastidioso e controproducente: sempre più persone inizieranno a cancellarsi dalla tua lista.
Se hai programmato un webinar gratuito, hai deciso di regalare una tua consulenza o sul tuo shop le spese di spedizione sono gratuite per una settimana, allora vale la pena di impostare un secondo invio.
Nella seconda mail apporta qualche modifica: cambia un po’ l’oggetto (magari qualcuno non è stato catturato dall’oggetto della prima mail e non l’ha aperta per questo motivo), modifica il testo, dichiara apertamente che stai rimandando questa mail perché il suo contenuto è davvero imperdibile e speciale.
Con MailerLite puoi impostare automaticamente il secondo invio se hai un piano premium. Dovrai farlo manualmente invece se hai il piano gratuito.
Secondo invio automatico con MailerLite
Serve un abbonamento premium per accedere a questa funzione, semplicissima da impostare.
Accedi alla dashboard del tuo account MailerLite e clicca su CREATE CAMPAIGN quindi spostati nella tab AUTO RESEND.
- oggetto dell’e-mail: modifichi solo l’oggetto mantenendo identico il contenuto. L’opzione più semplice.
- oggetto della mail e messaggio personale: oltre a modificare l’oggetto andrai ad inserire un nuovo testo sopra la copia della precedente mail. È come se facessi un inoltro della prima mail con una breve introduzione.
- oggetto e contenuto della mail: per modificare l’oggetto e anche alcune parti del contenuto.
Tra le diverse opzioni, secondo me la più efficace è la seconda. Reinoltri la mail originale modificando un po’ l’oggetto e aggiungendo un messaggio che spiega perché hai scelto di rimandare questa mail, perché è davvero importante.
In ogni caso, qualsiasi sia la tua scelta, modificare l’oggetto equivale a dare una seconda occasione alla tua mail di catturare l’attenzione dei tuoi iscritti, di essere aperta. Quindi dedica la giusta cura alla scelta dell’oggetto. Cerca di inserire un oggetto che coinvolga i lettori, inserendo per esempio il tag del nome oppure ponendo una domanda e suscitando curiosità.
Aggiungi un messaggio personale
Devi selezionare la seconda opzione, quindi inserire l’oggetto della prima mail, l’oggetto della mail di reinvio e poi cliccare su NEXT.
Prepara la tua prima mail poi clicca su EDIT B VERSION in alto a destra.
Ora è il momento di digitare il messaggio personale.
Cambia il contenuto della seconda mail
La terza opzione ti permette di cambiare anche il contenuto della mail. Secondo me ha senso soprattutto quando fai un secondo invio per aumentare il tasso di interazione (click) più che di apertura. In questo caso invierai la seconda mail a tutti i tuoi iscritti, non solo a coloro che non hanno aperto.
Scegli i destinatari e programma l’invio
Dopo aver modificato l’oggetto, aver inserito un messaggio personale o aver modificato parte del contenuto della seconda mail è il momento di scegliere a chi recapitare il secondo invio. Puoi decidere di fare un reinvio a chi non ha aperto la prima mail oppure a chi non ha cliccato su un link presente in essa.
Secondo invio manuale con MailerLite
Se utilizzi MailerLite con un piano gratuito puoi comunque fare un secondo invio delle tue e-mail ma dovrai procedere manualmente.
Invia la tua campagna, quindi nella tab SENT clicca sul punsante COPY accanto alla campagna che intendi reinviare. Verrà così creato un dublicato nella tab DRAFTS. Clicca su EDIT e modifica l’oggetto della mail. Puoi quindi scegliere se modificare anche il contenuto oppure no. In questo caso non hai la funzione Messaggio personale ma ti consiglio di modificare almeno il testo preheader.
Procedi scegliendo i destinatari. Spostati nella tab ADVANCED e imposta i filtri opportuni.
Per inviare la campagna a chi non ha aperto la precedente devi impostare due filtri:
Campaigns > Was sent > Nome della prima campagna
e
Campaigns > Was not opened > Nome della prima campagna
Campaigns > Wan not clicked > Nome della prima campagna
Non abusarne
Come ti ho già consigliato, usa con parsimonia questa funzione.
Fare un secondo invio di una campagna garantisce un maggior tasso di apertura o di click, ma pensa a questo strumento come al genio della lampada: hai un numero limitato di desideri (campagne) da esprimere (re-inviare).
Attenzione
Puoi scegliere una sola tipologia di campagna. Significa che non puoi utilizzare il reinvio automatico su una campagna di A/B test o una campagna RSS.
Se intendi utilizzare l’invio automatico, devi selezionare Auto Resend come tipologia di campagna.
Gli altri tipi di campagna possono essere reinviati manualmente.




Ciao Ljuba, io invece ho constatato che su una lista email le automazioni non vengono inviate a tutti i contatti.
Esiste un modo per risolvere?
Grazie mille,
Chiara
Ciao Chiara. Bisognerebbe indagare un po’ più a fondo per capire esattamente cosa sti accadendo. Hai già provato a contattare il servizio clienti della tua piattaforma?