fbpx

Vuoi sapere cosa succede sul tuo sito? Scopri la mia masterclass dedicata a Google Analytics 4! DIMMI DI PIÙ!

Come scoprire il font utilizzato su un sito

30 Marzo 2021Siti web

Quando e come attivare gli aggiornamenti automatici in WordPress

Sono sicura che è capitato anche a te di capitare su un sito ed andare in fissa per uno o più caratteri tipografici utilizzati. Magari per quei bei font handwriting…

Ti sei chiesta come diavolo fare a scoprire il nome del font, per poterlo cercare e magari utilizzare anche sul tuo sito. Mandare una mail alla proprietaria del sito, magari a Singapore, ti è sembrato eccessivo. E soprattutto, temi che “rubare i font” di un altro sito sia poco cortese. In fondo tu non riveleresti tanto facilmente il nome di un font così particolare…

Beh, ti svelo una cosa: non ci sono molti segreti sul web! Il tuo sito, come il mio e quello di tutti gli altri, è quasi nudo e con gli strumenti giusti puoi analizzare il suo aspetto da cima a fondo.

[Altra chicca: bloccare il tasto destro non serve a niente, se voglio posso comunque copiare per intero i tuoi testi (ma solo se sono malintenzionata) e ispezionare tutto il tuo sito. Quindi io eviterei questo fastidioso trucchetto.]

Per scoprire quale font utilizza un sito web non devi installare nuove app o avere costosi software sul tuo pc. Devi solo aprire Google Chrome (o un altro browser, ma qui per comodità e preferenza personale – la mia – parliamo di Google Chrome).

Posizionati sopra al font di cui desideri conoscere il carattere e fai click con il tasto destro. Quindi seleziona ISPEZIONA.

Se preferisci utilizzare una scorciatoia da tastiera, prova Ctrl + Alt + I per Windows o Linux. Se utilizzi un Mac, l’equivalente è ⌥ Option + ⌘ Cmd + I.
Questo è utile quando capiti su siti che hanno disabilitato il tasto destro. 😝

Nella finestra che si apre assicurati di trovarti nella tab ELEMENTS e nella finestra cerca il testo di cui vuoi scoprire il font. Quando selezioni un elemento HTML questo viene evidenziato sullo schermo:

Ora fai clic sulla tab COMPUTED e cerca font-family

Il nome che vedi tra i due apici è il nome del font, in questo esempio The Styled Edit. In questo modo puoi cercarlo e installarlo (se gratuito) oppure acquistare la licenza e poi installarlo (se è un font a pagamento).

Nella stessa scheda Computed puoi anche vedere altre informazioni sullo stile del carattere: la dimensione (font-size), il peso (font-weight), il colore e tanta altra roba.

Cosa ti dicevo? Non ci sono segreti sul web.

TIPS

E se il font di cui vuoi scoprire il nome si trova in un’immagine? In questo caso non funziona l’ispeziona elemento di cui ti ho parlato sopra ma c’è comunque un modo per conoscere il font o almeno per scoprire i font più simili in circolazione.

Salva l’immagine oppure fai uno screenshot. Vai su WhatTheFont e caricala. Se il testo presente più parole o font seleziona quello che ti interessa poi clicca sulla freccia blu e tadaaaaaa: ecco la risposta!

Se questo articolo ti è piaciuto e se desideri creare il tuo sito web e restare sempre aggiornata sul mondo di WordPress puoi iscriverti al mio corso gratuito e alla mia newsletter compilando il form qui sotto:

Quando e come attivare gli aggiornamenti automatici in WordPress
Quando e come attivare gli aggiornamenti automatici in WordPress
Quando e come attivare gli aggiornamenti automatici in WordPress
Quando e come attivare gli aggiornamenti automatici in WordPress

Hai trovato utile questo contenuto?

Puoi offrirmi un caffè!

Ciao!

Ciao!

Sono Ljuba. Web designer freelance. Metà perfezionista e metà sognatrice. Femminista in divenire. In costante evoluzione e quasi sempre con i capelli ciclamino.
I siti che realizzo sono piacevoli da navigare, attraenti già dal primo sguardo, rispettosi delle regole di usabilità e accessibilità. Raccontano le mie clienti in tutto e per tutto, le definiscono come donne e professioniste che non hanno timore di farsi vedere per chi sono davvero. Conosciamoci meglio

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Creazione siti WordPress

WordPress in Pillole

Iscriviti al mio corso gratuito via mail che ti insegna a creare e gestire il tuo sito WordPress

Evviva, grazie per aver scelto di iscriverti a WordPress in Pillole. Ora devi cliccare sul link di conferma che hai ricevuto via mail.