fbpx

Vuoi sapere cosa succede sul tuo sito? Scopri la mia masterclass dedicata a Google Analytics 4! DIMMI DI PIÙ!

Perché dovresti fare una revisione periodica dei contenuti del tuo sito web

17 Maggio 2022Siti web, Vita da freelance

Perché dovresti fare una revisione periodica dei contenuti del tuo sito web

Se hai un sito web online da un po’ di tempo e magari pubblichi anche articoli sul tuo blog, potrebbe essere arrivato il momento di fare una revisione dei contenuti.

La revisione dei contenuti di un sito, chiamata anche content audit, è un’attività che dovremmo tutti fare periodicamente. Ma che viene spesso trascurata.

Perché fare una revisione dei contenuti?

Nel corso del tempo la nostra comunicazione cambia, si evolve, matura. Cambiano, poco o molto, i servizi che offriamo; il target si modifica. Per questi motivi alcuni post del blog o alcune pagine del sito potrebbero non rappresentarci più, non del tutto almeno.

Attraverso una puntuale revisione dei contenuti puoi renderti conto quali testi necessitano di essere aggiornati e quali eliminati.

Quando fare una revisione dei contenuti

Idealmente andrebbe fatta con una cadenza regolare, per esempio una volta all’anno o ogni due anni. In questo modo si riduce molto il rischio di mantenere sul sito contenuti obsoleti. Questa regolarità è particolarmente importante soprattutto se nel tuo sito e blog tratti temi che tendono a “invecchiare” facilmente, come nel mio caso. Un tutorial su un plugin o una funzione di WordPress potrebbe essere del tutto sorpassato tra qualche mese.

Nella realtà, sappiamo che è molto difficile essere così costanti nel monitoraggio dei contenuti. Ci sono però alcune situazioni che rendono indispensabile questa attività:

  • quando fai un restyling del tuo sito, per qualunque motivo. Anche se ti limiti ad un restyling della grafica (font, palette colori, pattern, ecc…) cogli l’occasione per rileggere tutti i tuoi contenuti: pagine statiche e articoli del blog.
  • Quando modifichi la tua offerta. Se cambi il tipo di servizi, e probabilmente con essi il target a cui ti rivolgi, è sicuramente importante fare una revisione dei contenuti del sito.
  • Quando il posizionamento del tuo brand si modifica. In questo caso senza dubbio si modificherà anche il target, la strategia di marketing e il tono di voce. Un content audit diventa irrinunciabile.

Come fare la revisione dei contenuti, nella pratica

A mio avviso, il metodo migliore è quello che parte dalla sitemap del tuo sito. Puoi leggere questo articolo per capire cosa sia e come accedervi. Scarica l’elenco di tutti gli URL presenti nella sitemap del tuo sito – pagine, post, categorie e tag –  e aprilo con un foglio di calcolo, come Excel.

Nelle colonne di questa foglio di calcolo puoi segnare, per ogni URL, il titolo della pagina/post, l’obiettivo della pagina (vendita servizio, vendita prodotto, iscrizione newsletter, ecc…) e se di primo acchito ti sembra un contenuto da mantenere o sicuramente obsoleto. Puoi anche andare un po’ più in profondità guardando gli insights su Google Analytics relativi a ogni pagina, in modo da capire quante visite porta, se funziona oppure no. Potresti capire, in questo modo, che un contenuto che ritieni fondamentale porta pochissimo traffico al tuo sito (quindi andrebbe rivisto, migliorato, aggiornato) oppure che al sito arrivano molte visite per un vecchio contenuto che non è più in linea con la tua offerta (vale quindi la pena reindirizzare meglio il traffico).

Una volta conclusa questa prima fase, ti consiglio di scaricare tutti i testi del tuo sito (puoi fare un semplice copia incolla da sito a documento di testo oppure provare ad usare un apposito plugin) in modo da averli tutti su un unico documento che potrai rileggere con attenzione ed eventualmente condividere con le professioniste che potrebbero affiancarti in questo lavoro (copy, consulente SEO, ecc…).

Per ogni contenuto del tuo sito devi decidere se:

  • eliminarlo,
  • mantenerlo così com’è,
  • modificarlo.

Questa decisione dipenderà dalle valutazioni fatte in precedenza, ovvero:

  • è ancora in linea con la mia comunicazione, la mia offerta, il mio posizionamento?
  • mi porta traffico di qualità?

Puoi migliorare un contenuto in molti modi:

  • aggiornarlo, perché ormai le informazioni sono superate;
  • modificare il tono di voce;
  • sostituire e aggiornare le immagini perché non più coerenti con la tua attuale identità visiva;
  • aggiungere (o togliere) call-to-action (inviti all’azione);
  • inserire nuovi link interni verso altri contenuti del tuo sito oppure link verso risorse esterne.

In questo articolo scritto dalla SEO expert Tatiana Schirinzi per C+B puoi trovare delle indicazioni più tecniche per fare un content audit approfondito dei tuoi contenuti.

ATTENZIONE: ricorda che quando elimini una pagina o un post dal tuo sito devi sempre impostare un reindirizzamento in modo da non far arrabbiare Google e non creare errori 404. Leggi questo articolo con video tutorial per scoprire come fare.

E ora, basta temporeggiare! Se hai un sito che ha già compiuto almeno un paio di compleanni è arrivato il momento di fare un bel decluttering. Vale la stessa regola del cambio di stagione nell’armadio: se ogni volta lo fai per bene, elimini quello che non serve più e sistemi quello che vuoi tenere, il lavoro sarà meno pesante e il tempo richiesto davvero poco. Se invece lasci accumulare “la polvere” sui tuoi contenuti per anni, poi il lavoro sarà molto più faticoso.

Se questo articolo ti è piaciuto e se desideri creare il tuo sito web e restare sempre aggiornata sul mondo di WordPress e delle newsletter puoi iscriverti al mio corso gratuito e alla mia newsletter compilando il form qui sotto:

Hai trovato utile questo contenuto?

Puoi offrirmi un caffè!

Ciao!

Ciao!

Sono Ljuba. Web designer freelance. Metà perfezionista e metà sognatrice. Femminista in divenire. In costante evoluzione e quasi sempre con i capelli ciclamino.
I siti che realizzo sono piacevoli da navigare, attraenti già dal primo sguardo, rispettosi delle regole di usabilità e accessibilità. Raccontano le mie clienti in tutto e per tutto, le definiscono come donne e professioniste che non hanno timore di farsi vedere per chi sono davvero. Conosciamoci meglio
Perché dovresti fare una revisione periodica dei contenuti del tuo sito web
Perché dovresti fare una revisione periodica dei contenuti del tuo sito web
Perché dovresti fare una revisione periodica dei contenuti del tuo sito web
Perché dovresti fare una revisione periodica dei contenuti del tuo sito web

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Creazione siti WordPress

WordPress in Pillole

Iscriviti al mio corso gratuito via mail che ti insegna a creare e gestire il tuo sito WordPress

Evviva, grazie per aver scelto di iscriverti a WordPress in Pillole. Ora devi cliccare sul link di conferma che hai ricevuto via mail.