
Quando si crea un sito web è buona norma inserire nel footer il simbolo di copyright – relativo ai contenuti del sito stesso – con accanto gli anni a cui questo si riferisce.
A volte è presente solo l’anno in corso. Altre volte sia l’anno di go-live del sito sia l’anno in corso. Esempio:
© 2023 – Ljuba Riflessi Digitali
© 2015-2023 – Ljuba Riflessi Digitali
Capita molto spesso di vedere nel footer dei siti date che non corrispondono all’anno in corso, addiruttura di molti anni prima. Questo accade perché non è stata impostata una data dinamica che si aggiorna automaticamente all’inizio di ogni anno. Dovendola aggiornare manualmente è facile dimenticarsi e trascurare questo piccolo ma importante dettaglio.
Ma serve davvero?
Certo! Qualsiasi elemento originale da te creato, comprese fotografie, testi delle pagine del sito o dei post del tuo blog, è automaticamente protetto dalla legge sul diritto d’autore o copyright. Questa legge protegge la tua opera dall’utilizzo senza la tua autorizzazione e dal plagio.
Ma faccio una precisazione. Il diritto d’autore si applica alle opere creative. Per esempio la letteratura, i film, la musica, ecc…. mentre siti web e blog nel loro complesso non rientrano automaticamente nella protezione del diritto d’autore, ma ci rientrano i singoli elementi utilizzati al loro interno, come testo, immagini, suoni, illustrazioni, grafiche, ecc.
Quindi, l’avviso sul copyright del tuo sito web, della tua app o del tuo blog informa gli utenti che i tuoi contenuti sono protetti da diritto d’autore.
Tale avviso non è obbligatorio per legge, ma è molto consigliato averlo per proteggere i tuoi contenuti originali.
In Unione Europea è sufficiente inserire il simbolo del copyright © (oppure la dicitura “tutti i diritti riservati”) seguito dall’anno in cui è stata creata l’opera.
È molto utile indicare la data per poter dimostrare di aver creato l’opera prima di qualcun altro, in caso di copia non autorizzata o plagio.
Lo standard prevedere di inserire questo avviso sul copyright nel footer del sito.
Vediamo come fare per renderlo dinamico e non pensarci più.
Inserire data copyright dinamica nel footer
Per inserire una data dinamica nel footer del tuo sito è necessario aggiungere del codice php nel file functions.php del child theme del tuo sito WordPress. Poi basterà incollare uno shortcode nel footer del sito stesso. Guarda il video con il tutorial passo-passo.
Sotto al video trovi il codice che puoi copiare e incollare nel tuo functions.php senza dover fare modifiche.
/** * Create shortcode to dinamically show copyright information year */ add_shortcode( 'rd_copy', 'rd_do_copyright' ); /** * Builds the copyright text * in the form "© since - current" (year) * if since === current it will be: "© since". * * @param array $args { * Attributes for the rd copyright shortcode. * @type string $since The starting year in "© since - current_year" * } * @return string The copyright text or nothing. */ function rd_do_copyright( $args ) { $atts = shortcode_atts( array( 'since' => '', ), $args ); if ( empty( $atts['since'] ) ) { return ''; } $now = esc_attr( date( 'Y' ) ); $copy_year = $now !== $atts['since'] ? "{$atts['since']} - {$now}" : $atts['since']; return "© {$copy_year}"; } /** * Parse shortcodes in the Divi footer credits option, only in front. * * This is only needed for the Divi theme. */ add_filter( 'et_get_option_et_divi_custom_footer_credits', 'rd_do_front_shortcode' ); /** * * Do shortcode if not is_admin(). * * @param string $content The content to parse. * @return string The content with shortcode expanded. */ function rd_do_front_shortcode( $content ) { if ( is_admin() ) { return $content; } return do_shortcode( $content ); }
- per avere solo l’anno corrente inserisci: [rd_copy]
- per avere l’anno di go-live del sito + anno corrente inserisci: [rd_copy since="2015"] (al posto di 2015 ovviamente inserisci l’anno che serve a te).
E, se il tutorial ti piace, non dimenticarti di seguirmi anche sul mio canale Youtube.
N.B. Ricorda di incollare il codice nel functions.php dopo il tag di apertura di PHP: <?php
Script del video
Entra nel file functions.php e posizionati subito dopo il tag di apertura del PHP. incolla il codice prelevato e clicca su AGGIORNA FILE.
Ora dobbiamo inserire lo shortcode che farà apparire la data dinamica nel footer. Vediamo sia il caso di sito con tema Divi che sito con tema diverso da Divi.
TEMA DIVI:
Copia lo shortcode dal mio blog post e – nel tuo sito – vai in Modificatore di tema – Footer – Barra in fondo. Incolla lo shortcode nella box dedicata alle citazioni nel piè di pagina e modifica la data di inizio del copyright. Quindi aggiungi il tuo nome o quello della tua azienda dopo lo shortcode.
Click su pubblica ed esci dal personalizza. Ed ecco, footer con data e copyright. Allo scattare del nuovo anno la seconda data si aggiornerà automaticamente e non dovrai più farlo manualmente.
ALTRI TEMI WORDPRESS:
Dopo aver incollato il codice nel functions.php del tuo child theme, esattamente come abbiamo fatto nel caso di Divi, vai in Aspetto – Widget e individua l’area footer del tuo sito. Quindi aggiungi un blocco shortcode, incolla e modifica la data di inizio del copyright. Quindi aggiungi il tuo nome o quello della tua azienda dopo lo shortcode.
Click su Aggiorna. Ed ecco in frontend come appare in questo caso il copyright dinamico.
Spero che questo video ti sia stato utile e ti invito a lasciarmi un “mi piace”, iscriverti al mio canale e attivare la campanella per non perderti i miei prossimi video.
Spero davvero che il mio video tutorial ti sia stato utile e ti abbia aiutata a inserire una data dinamica nel tuo sito e non doverti mai più preoccupare di aggiornarla manualmente.
Se questo tutorial ti è stato utile e vuoi condividere con me pensieri, dubbi o domande puoi lasciarmi un commento qui sotto oppure contattarmi sul mio profilo Instagram.
0 commenti