fbpx

Vuoi sapere cosa succede sul tuo sito? Scopri la mia masterclass dedicata a Google Analytics 4! DIMMI DI PIÙ!

Le performance di un sito web: parliamone

5 Aprile 2022Siti web

Performance di un sito web: come migliorarle e quanto sono importanti

Le prestazioni di un sito web sono un argomento molto dibattuto, che riscuote molto interesse e su cui molti utenti concentrano tante energie. A volte troppe.

Le performance del sito sono importanti, non ci piove. Anche Google, a maggio 2020, ha ufficialmente dichiarato che la velocità di caricamento di un sito influenza il suo ranking (posizionamento) nei risultati di ricerca.

Ecco perché è importante progettare il sito in modo da ottimizzare tali prestazioni. Oppure intervenire su un sito già esistente se questo lavoro non è stato fatto correttamente in origine.

Cosa sono le performance

Per prestazioni (performance) si intendono soprattutto il tempo di uptime e la velocità di caricamento del sito.

Il tempo di uptime indica il tempo nel quale il tuo sito risulta raggiungibile. L’ideale, ovviamente, sarebbe un uptime del 100%. Tuttavia è quasi impossibile ottenere questo risultato. Un uptime del 95-97% è già un buon traguardo. Il tempo di uptime dipende dal server su cui è ospitato il tuo sito. Capisci quindi quanto sia importante appoggiare il tuo sito su server affidabili e performanti.

Per quanto riguarda la velocità di caricamento del sito, sappiamo tutti quanto sia noioso dover aspettare diversi secondi per vedere una pagina web. Un sito lento è un sito che molto probabilmente perderà numerosi visitatori, che lo abbandoneranno esasperati.
Ma non solo: la velocità di caricamento di un sito è un parametro che viene preso in considerazione da Google e che, insieme a molti altri, determina il posizionamento tra i risultati della ricerca.
Anche in questo caso il server che ospita il tuo sito influisce in modo considerevole sulla velocità di caricamento.
Inoltre la velocità di caricamento delle pagine del tuo sito dipende dal tema, dai plugin installati e dai media presenti nelle pagine.

Sembra complesso…

Considerati tutti questi fattori, è chiaro che le prestazioni di un sito sono un argomento decisamente tecnico e complesso. Per una vera e propria ottimizzazione è indispensabile l’intervento di uno sviluppatore che implementi accorgimenti ad hoc per rendere il tuo sito super performante.

Ma c’è un’ottimizzazione base che puoi fare in autonomia grazie ad alcuni plugin, per partire con il piede giusto.
Anche questi plugin, come tutti, possono non essere completamente compatibili con altri plugin o temi. Verifica quindi sempre il corretto funzionamento e se un plugin ti genera problemi, niente paura. Disattivalo per eliminare il problema e leggi la sua documentazione.

Se vuoi testare le prestazioni del tuo sito, per esempio prima e dopo l’ottimizzazione con i plugin, ti consiglio i siti GTMetrix, PageSpeed Insights di Google e Pingdom. I dati che ti verranno restituiti sono piuttosto tecnici e necessitano di essere correttamente interpretati. Come detto prima, l’ottimizzazione migliore è quella che può farti uno sviluppatore.

Ecco i plugin che puoi provare a testare sul tuo sito WordPress:

  • WP Super Cache: è un plugin gratuito ampiamente utilizzato per migliorare le prestazioni dei siti WordPress in termini di velocità e la sua configurazione è molto semplice.
  • WP-Optimize: è un plugin gratuito che serve a ripulire il database. Il database è il contenitore di dati del tuo sito, in esso si trovano tutti i contenuti testuali, le tassonomie, configurazioni del tema, plugin e di WordPress stesso. Il database ha bisogno di una regolare pulizia, perché tende a mantenere in memoria dati temporanei che non sono più necessari, come le revisioni di pagine e post, lo spam, le bozze salvate in automatico e altri dati temporanei che vengono generati da WordPress o dai plugin.
    Questi dati non sono dannosi per il tuo sito, ma a lungo andare appesantiscono il database. Anche se stiamo parlando di un peso spesso marginale, meglio mantenere pulito il database per avere sempre le migliori prestazioni del sito.
  • Autoptimize: un plugin gratuito che ti permette di ottimizzare e minificare il codice del tuo sito, ottimizzando così il caricamento delle risorse. E’ il “compagno” ideale di un plugin di cache come WP Super Cache.
  • SiteGround Optimizer: se il tuo sito si trova sui server di SiteGround puoi utilizzare questo plugin piuttosto completo e intuivo al posto dell’abbinata WP Super Cache + Autoptimize.

Ti consiglio di leggere con attenzione anche questo articolo sulla cache dei siti web e sui possibili problemi che può generare, così da essere pronta ad affrontarli.

Proviamo a fare un po’ di chiarezza

Come detto sopra, non ci sono dubbi sull’importanza delle performance dei siti web. Ma troppo spesso mi capita di assistere ad una sorta di gara a chi ha il sito più veloce, una nerd-challenge tra chi ottiene i punteggi migliori sui vari strumenti che misurano le prestazioni dei siti.

Per quanto riguarda gli score di questi strumenti (PageSpeed Insights e simili), i dati vanno sicuramente presi in considerazione ma anche un po’ interpretati.
Per esempio, la posizione geografica da cui Google effettua il test ha un impatto sul risultato.

Ci sono poi molte valutazioni da fare: una vera e propria lista di pro e contro da mettere a confronto.

Un sito realizzato con un CMS evoluto come WordPress offre senza dubbio una maggiore autonomia nella creazione e gestione ma richiede un piccolo prezzo da pagare a livello di prestazioni. Un sito statico, fatto di tutte pagine in puro codice html, senza comunicazione con un database, sarà sicuramente più veloce. Ma gestibile solo da uno sviluppatore e, spesso, anacronistico.

L’uso di un page builder – come Divi, Elementor o lo stesso Gutenberg – garantisce ancora maggiore autonomia e semplicità nella creazione di nuovi contenuti del sito, liberando il cliente dalla costante dipendenza dal web designer. Ma anche in questo caso si paga un prezzo: il sito sarà leggermente più pesante e quindi più lento.
I plugin stessi impattano sulle performance di un sito. Alcuni poco o nulla, altri – come il potentissimo WooCommerce – decisamente di più.

Io, che non amo gli estremismi e non rientro certo nella categoria dei puristi del codice, credo che sia sempre importante trovare il giusto compromesso tra semplicità di gestione e prestazioni, tra funzionalità e esperienza utente e velocità di caricamento. Avendo sempre ben presenti le specifiche esigenze di ogni singolo cliente.

Tu saresti disposta a rinunciare alla possibilità di creare da sola delle belle sales page solo per avere un sito mezzo secondo più veloce?

In LOLLIPOP, il mio videocorso che ti insegna a creare e gestire in autonomia il tuo sito WordPress, puoi trovare una intera lezione, con 4 video tutorial, dedicata alle performance dei siti e ai plugin per ottimizzarle.

Se questo articolo ti è piaciuto e se desideri creare il tuo sito web e restare sempre aggiornata sul mondo di WordPress e delle newsletter puoi iscriverti al mio corso gratuito e alla mia newsletter compilando il form qui sotto:

Hai trovato utile questo contenuto?

Puoi offrirmi un caffè!

Ciao!

Ciao!

Sono Ljuba. Web designer freelance. Metà perfezionista e metà sognatrice. Femminista in divenire. In costante evoluzione e quasi sempre con i capelli ciclamino.
I siti che realizzo sono piacevoli da navigare, attraenti già dal primo sguardo, rispettosi delle regole di usabilità e accessibilità. Raccontano le mie clienti in tutto e per tutto, le definiscono come donne e professioniste che non hanno timore di farsi vedere per chi sono davvero. Conosciamoci meglio
Performance di un sito web: come migliorarle e quanto sono importanti
Performance di un sito web: come migliorarle e quanto sono importanti
Performance di un sito web: come migliorarle e quanto sono importanti
Performance di un sito web: come migliorarle e quanto sono importanti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Creazione siti WordPress

WordPress in Pillole

Iscriviti al mio corso gratuito via mail che ti insegna a creare e gestire il tuo sito WordPress

Evviva, grazie per aver scelto di iscriverti a WordPress in Pillole. Ora devi cliccare sul link di conferma che hai ricevuto via mail.