fbpx

Vuoi sapere cosa succede sul tuo sito? Scopri la mia masterclass dedicata a Google Analytics 4! DIMMI DI PIÙ!

Perché personalizzare la pagina 404

16 Aprile 2018Siti web, WordPress

Come creare la pagina 404

Cos’è la pagina 404

La pagina 404 è la risposta che un server invia ad un utente nel momento in cui questo richiede una pagina inesistente. Una pagina può essere inesistente per diversi motivi: è stata rimossa senza effettuare un corretto reindirizzamento, oppure è stato digitato male l’indirizzo.
In ogni caso, di fronte al messaggio “la pagina non esiste” la reazione più comune è abbandonare il sito.

 

La pagina più trascurata

Scommetto che hai impiegato ore a scegliere la tua palette colori, hai dedicato intere giornate alla creazione del logo e magari mesi per sviluppare il sito, con meticolosa attenzione agli allineamenti dei testi, alle posizioni delle immagini e all’efficacia delle call to action.
Ma hai trascurato un dettaglio: la pagina 404.

 

Creare una pagina 404

Vale davvero la pena di creare una pagina 404 creativa, coerente con il resto del tuo sito e soprattutto con l’obiettivo di non cacciare via gli utenti che ci entrano. Immagina il tuo sito come il tuo negozio. Se entrasse in negozio un potenziale cliente e chiedesse un prodotto non disponibile non ti limiteresti a rispondere “No, non c’è” per poi voltargli la schiena. Comportati allo stesso modo sul tuo sito: “no, la pagina che stai cercando non c’è, ma posso aiutarti comunque, guarda quante altre cose posso offrirti, troviamo insieme ciò di cui hai bisogno” .
Anziché considerarla come uno spiacevole inconveniente proviamo a renderla un’opportunità per una buona esperienza utente.

 

Personalizzare la pagina 404

Ottimizzare la pagina 404 significa utilizzarla per comunicare all’utente che ha cercato una pagina che non esiste e invogliarlo a proseguire la navigazione sul nostro sito.
Personalizza la tua pagina 404 in modo coerente con tutto il resto del sito, mantenendo lo stesso tono di voce e la stessa impostazione grafica, e trasformala da vicolo cieco a punto di partenza di un percorso.

Vediamo ora cosa non dovrebbe mancare in una pagina 404:

  • un messaggio personalizzato e chiaro: non lasciare la solita frase “la pagina non esiste” oppure “Nessun risultato”. Lavora su un microtesto efficace e che colpisca gli utenti e dica loro, in modo chiaro, che la pagina non esiste oppure che l’indirizzo non è stato digitato in modo corretto. Lascia perdere parole come server, url, ecc… e se il tuo sito è in italiano evita l’inglese nella 404, è molto impersonale.
  • casella di ricerca: dai all’utente la possibilità di ricercare tramite parole chiave quello che stava cercando.
  • suggerire contenuti: non abbandonare il tuo lettore in una triste pagina deserta. Dopo averlo informato che la pagina non esiste e avergli dato la possibilità di fare una nuova ricerca inserisci anche un link ai tuoi contenuti più interessanti: gli ultimi post del tuo blog, i tuoi servizi, i prodotti in offerta nel tuo ecommerce o il tuo portfolio. Scegli questi contenuti in base alla strategia comunicativa che guida la tua presenza online.
  • menu: accertati che la tua pagina 404 non sia una landing page senza header né footer, ma che mostri il menu e permetta all’utente di continuare la navigazione nel tuo sito.
  • modulo contatti: non è indispensabile, ma può essere utile in tutti quei casi in cui l’utente stesse cercando un servizio specifico e avesse già in mente di contattarti. Gli semplifichi la vita e gli offri già un bel form di contatto. Potresti inoltre invitare l’utente a contattarti per segnalarti la presenza di un link rotto nel tuo sito.

 

Come evitare di generare errori 404

Ora che hai creato la tua bellissima pagina 404 accertati che venga mostrata a meno persone possibili.
Installa sul tuo sito WordPress il plugin Broken Link Checker e verifica se sono presenti dei link rotti e, nel caso, correggi i link oppure imposta dei Redirect 301. Grazie a questo plugin riceverai anche una notifica ogni volta che un link del tuo sito dovesse rompersi.

 

Esempi di pagine 404

Ecco alcuni esempi di pagine 404 ben ottimizzate:

La mia!

Pagina404Ljuba

 

Zelda was a writer

 

Pennamontata

 

Alessandra Farabegoli

 

Federica Campanaro

 

Approfondimento

Molto utile questa guida di Google

Hai trovato utile questo contenuto?

Puoi offrirmi un caffè!

Ciao!

Ciao!

Sono Ljuba. Web designer freelance. Metà perfezionista e metà sognatrice. Femminista in divenire. In costante evoluzione e quasi sempre con i capelli ciclamino.
I siti che realizzo sono piacevoli da navigare, attraenti già dal primo sguardo, rispettosi delle regole di usabilità e accessibilità. Raccontano le mie clienti in tutto e per tutto, le definiscono come donne e professioniste che non hanno timore di farsi vedere per chi sono davvero. Conosciamoci meglio

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Creazione siti WordPress

WordPress in Pillole

Iscriviti al mio corso gratuito via mail che ti insegna a creare e gestire il tuo sito WordPress

Evviva, grazie per aver scelto di iscriverti a WordPress in Pillole. Ora devi cliccare sul link di conferma che hai ricevuto via mail.