fbpx

Vuoi sapere cosa succede sul tuo sito? Scopri la mia masterclass dedicata a Google Analytics 4! DIMMI DI PIÙ!

Non esistono siti semplici

5 Novembre 2015WordPress

Non esistono siti semplici

“…mi serve un sito molto semplice”.
Ho perso il conto delle volte in cui ho letto o sentito questa frase. Un’affermazione che vuole sembrare rassicurante, ma che fa vibrare le antenne a chi fa un lavoro come il mio, soprattutto se ha maturato un minimo di esperienza.

Quasi sempre, anzi direi sempre, questa frase è un messaggio subliminale non troppo velato: bisogna leggerla sostituendo al termine semplice il termine economico.
Perché è opinione diffusa che ci siano siti molto semplici da realizzare e che quindi debbano costare un pugno di soldi.

Ogni sito ha caratteristiche proprie e livelli di complessità variabili, pertanto la forbice dei prezzi è ampia e non esiste un tariffario unico.
Personalmente invio accurati preventivi dopo aver dedicato molto tempo ad ascoltare le esigenze del potenziale cliente, avergli chiesto di compilare un questionario e aver approfondito al meglio i suoi obiettivi. Per evitare spiacevoli sorprese in corso d’opera.

Un sito, anche il più semplice, è un investimento: su di te e sulla tua professione o passione.
Se non hai budget non significa che devi rinunciare. Esistono molte alternative.
Realizzare un e-commerce costa molti soldini. Se non sei pronto all’investimento prova ad aprire uno shop sulle numerose piattaforme di marketplace ormai esistenti. Se sei un’amante della fotografia o un creativo e non puoi permetterti un sito portfolio creati un account su Behance o su Flickr.

Ma non esiste IL SITO SEMPLICE.

E ora ti spiego perché:

  • hosting: magari hai già un tuo dominio e un vecchio sito in flash installato sopra, oppure non hai ancora neanche pensato al nome dominio da acquistare. In entrambi i casi ti fornirò la mia consulenza per l’acquisto o sostituzione del pacchetto hosting, eventuale migrazione a un hosting più performante e sicuro o rimozione del vecchio sito per caricare quello di nuova realizzazione. Quasi sempre mi occupo anche di creare la tua webmail (es. info@tuodominio.it) e spiegarti come utilizzarla e configurarla.
  • Installazione di WordPress: inserisco i dati del tuo spazio web sul client FTP, scarico l’ultima release di WordPress, creo e nomino il tuo database e il tuo utente MySQL, smanetto nel file wp-config.php per inserire i dati del database e dell’utente, carico tutto quanto nel tuo spazio web e concludo l’installazione. E no, io non utilizzo i software di installazione automatica che mettono a disposizione molti provider, perché ho visto cose che voi umani…
  • Installazione del tema premium: questo passaggio meriterebbe un post dedicato, e lo avrà. Se il tuo budget è limitato non ti realizzo un tema custom, cucito su misura per te ed unico, ma lo acquisto già pronto. Questo permette a me di risparmiare tanto tempo e a te di ridurre i costi. Ma questo non significa che tutto il lavoro si riduca al click sul bottone “acquista tema”.
    Il tema lo installo nel tuo sito e lo personalizzo. Lo personalizzo! E qui si apre un mondo.
    So per esperienza che, per quanto in fase di preventivo si sia chiarito che la personalizzazione riguarda solo font e colori, in fase di realizzazione, sull’onda dell’entusiasmo, tu mi chiederai anche di far apparire Biancaneve con tutti i sette nani al passaggio del mouse sul menu. E – i miei clienti lo possono testimoniare – io sono sempre molto disponibile ad accontentare le tue nuove richieste (ma Biancaneve no) senza sovrapprezzo.
  • Creazione del child theme: child cosa? Tema child, un figlio del tema che abbiamo acquistato. Senza fartela troppo lunga, è un’operazione che bisogna sempre fare prima di iniziare a lavorare sulle personalizzazioni di cui sopra. Se io non ti creo un child theme, al primo aggiornamento che farai del tuo tema perderai tutte le personalizzazioni apportate al codice, faticherai a riconoscere il tuo sito e probabilmente avrai anche un attacco di gastrite.
  • It’s the Mobile Era, Baby: il tuo sito verrà visitato da decine di dispositivi diversi. Pc con monitor retina, laptop, tablet e smartphone con disparate dimensioni e risoluzioni. E dovrà essere ottimizzato per funzionare su tutti. Anche se il tema scelto è mobile-responsive, ogni piccola modifica e ogni aggiustamento (persino la scelta del font) dovranno essere pensati e poi testati per numerosi device.
  • Messa in sicurezza del sito: si sa, non ci sono più le mezze stagioni, si stava meglio quando si stava peggio e non ci si può più fidare di nessuno. Hai mai sentito parlare di siti bucati, attacchi brute force o più semplicemente di hacker? WordPress è una piattaforma molto diffusa e per questo motivo molto appetibile da chi si diletta gettando scompiglio nel web. Questo non significa che un sito in WordPress non sia sicuro, ma significa che per metterlo in sicurezza sono necessarie adeguate competenze e tempo. Renderò invisibile la versione di WordPress, impedirò l’accesso a wp-config.php e modificherò l’area di accesso. E tante altri accorgimenti per rendere più difficile la vita a chi cercherà di violare il tuo sito.
  • Cookies, privacy e trattamento dei dati: sono argomenti complicati e noiosi, ma ti basti sapere, al momento, che ti installerò il banner e abiliterò l’eventuale blocco preventivo dei cookie come da vigente Cookie Law. Creerò la pagina dedicata all’informativa suoi cookie e quella sulla privacy e il trattamento dei dati personali. Questo perché anche un semplice form di contatto o di iscrizione alla tua newsletter dovrà linkare a queste pagine e chiedere le dovute autorizzazioni all’utente.

E ti ho parlato solo di alcune questioni tecniche, tralasciando tutta la fase progettuale del sito.

Ma io non mi limito alla tecnica. Mi assumo la responsabilità di vendere siti che io stessa comprerei. E io sono la mia cliente più esigente.
Non realizzo un sito approssimativo, ti consegno un prodotto finito di cui garantisco la qualità. E la qualità ha un valore.
Ai miei clienti assicuro massima disponibilità e reperibilità. Le comunicazioni sono costanti e sono numerose le mail, le telefonate e le board su Trello.

E, last but not least, io sono una professionista con partita IVA. Devo e voglio emettere parcella per ogni lavoro che eseguo. E pago regolarmente tutte le tasse.

Pensi ancora che esistano siti “molto semplici”?

Hai trovato utile questo contenuto?

Puoi offrirmi un caffè!

Ciao!

Ciao!

Sono Ljuba. Web designer freelance. Metà perfezionista e metà sognatrice. Femminista in divenire. In costante evoluzione e quasi sempre con i capelli ciclamino.
I siti che realizzo sono piacevoli da navigare, attraenti già dal primo sguardo, rispettosi delle regole di usabilità e accessibilità. Raccontano le mie clienti in tutto e per tutto, le definiscono come donne e professioniste che non hanno timore di farsi vedere per chi sono davvero. Conosciamoci meglio

8 Commenti

  1. Margherita

    A me han chiesto una volta “un sito molto semplice… con un FORUM…” o.O. Ottimo articolo, Ljuba!

    Rispondi
    • Ljuba

      Attenta Marghe che se vuoi fare a gara ho roba tosta eh.
      A me recentemente hanno chiesto un “mini sito semplicissimo, come questo: [link al sito Ikea]”.
      No. Non è fantascienza.

      Rispondi
      • Anna

        Il mini sito Ikea? E quelli complessi quali sarebbero?

        Bellissimo articolo Ljuba da spedire a tutti! 😀

        Rispondi
        • Ljuba

          Grazie Anna 🙂
          Spediamolo a tutti 😉 chissà che piano piano le persone capiscano il valore del nostro lavoro.

          Rispondi
  2. Erica Rudda

    Molto bello l’articolo e super interessante! Vorrei addentrarmi anche io nel mondo delle fate dei siti web ma devo ancora capire da dove partire 😀 E comunque mi piace moltissimo il tuo sito 🙂

    Rispondi
    • Ljuba

      Ciao Erica, grazie mille.
      Potresti iniziare frequentando gruppi di appassionati, workshop e eventi tematici, giusto per iniziare a capire quali sono i tuoi punti di forza, per poi passare a corsi più seri e strutturati.
      L’importante è non mollare mai e perseguire le proprie passioni. Go Erica 🙂

      Rispondi
  3. Tiziano Fogliata

    Spesso chi ti chiede di realizzare un sito per poche centinaia di euro non è interessato alla tua professionalità o a come glielo svilupperai. Vuole semplicemente avere il tuo numero di telefono per poterti rompere le scatole ogni volta che ne ha bisogno.

    Rispondi
    • Ljuba

      Senza dubbio chi vuole un sito per pochi euro non ha rispetto del lavoro e della professionalità altrui. Purtroppo si stupisce nessuno davanti ai preventivi di idraulici o muratori, ma per i siti si gioca al ribasso 🙂

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Creazione siti WordPress

WordPress in Pillole

Iscriviti al mio corso gratuito via mail che ti insegna a creare e gestire il tuo sito WordPress

Evviva, grazie per aver scelto di iscriverti a WordPress in Pillole. Ora devi cliccare sul link di conferma che hai ricevuto via mail.