fbpx

Vuoi sapere cosa succede sul tuo sito? Scopri la mia masterclass dedicata a Google Analytics 4! DIMMI DI PIÙ!

Permalink WordPress: come e perché modificarli

21 Settembre 2021WordPress

Quando e come attivare gli aggiornamenti automatici in WordPress

Che cosa sono i permalink?

Un permalink o collegamento permanente è un tipo di URL che si riferisce ad una specifica informazione, implementato in modo da non cambiare o almeno da rimanere lo stesso per lunghi periodi di tempo. Il termine è spesso impiegato nell’ambito dei blog per indicare il link ad un determinato post. – Wikipedia

Il permalink è quindi l’indirizzo a cui una pagina o post del blog sono raggiungibili. Lo puoi vedere nella barra degli indirizzi del browser.

Questo articolo per esempio ha come permalink https://ljuba.it/blog/modificare-permalink-wordpress/

Perché modificare i permalink

Nei miei corsi e in questo articolo del blog dico che la modifica della struttura dei permalink è una delle prime cose da impostare dopo aver installato WordPress. Questo perché impostando la corretta struttura dei permalink fai già un primo passo verso le SEO e il miglior posizionamento sui motori di ricerca.

Inoltre la modifica, anche manuale, dei permalink di una pagina o articolo rende il link più leggibile e più semplice da condividere e ricordare.

Come modificare i permalink in WordPress

Impostare la struttura dei permalink è davvero semplicissimo: nella bacheca del tuo sito vai su IMPOSTAZIONIPERMALINK e seleziona NOME ARTICOLO oppure STRUTTURA PERSONALIZZATA.

Schermata esempio permalink

Selezionando NOME ARTICOLO WordPress utilizzerà il titolo del post o della pagina per generare il permalink.

Questo, come dicevo, è un primo passo ma non sempre è sufficiente.

Ecco perché puoi ancora ottimizzare manualmente i permalink per ogni contenuto che publichi, almeno quando lo ritieni necessario.

Ti consiglio di farlo sicuramente in due casi:

  • quando il titolo del post o della pagina non contiene parole chiave importanti per l’indicizzazione. Per esempio se il titolo di una mia pagina è “WordPress in Pillole” è meglio personalizzare il permalink, per esempio così: https://ljuba.it/corso-gratuito-wordpress/
  • quando il titolo del post o della pagina è troppo lungo e di conseguenza si genera automaticamente un permalink molto lungo. Quando ho creato questo articolo il permalink automatico è stato: https://ljuba.it/blog/permalink-wordpress-come-e-perche-modificarli/ molto lungo e con alcune parole inutili. L’ho ottimizzato in https://ljuba.it/blog/modificare-permalink-wordpress/
    Tieni presente che puoi eliminare dal permalink gli articoli, le preposizioni, gli avverbi ecc… senza che la SEO ne risenta.

Per eseguire questa ottimizzazione manuale devi essere all’interno dell’editor del tuo contenuto. Se usi ancora il classic editor, subito sotto al campo del titolo trovi il permalink e il bottone MODIFICA. Cliccandolo diventa editabile l’ultima parte del link:

Schermata di modifica permalink WordPress

Se invece utilizzi l’editor a blocchi Gutenberg puoi ottimizzare il permalink cliccando sulla relativa voce nella barra destra dell’editor:

Schermata di modifica permalink WordPress Gutenberg

Attenzione: se intendi modificare la struttura dei permalink di un sito già esistente e pubblicato o ottimizzare i permalink di alcuni contenuti dovrai sempre impostare dei puntuali reindirizzamenti 301 per evitare errori e penalizzazioni da parte di Google.

Se questo articolo ti è piaciuto e se desideri creare il tuo sito web e restare sempre aggiornata sul mondo di WordPress puoi iscriverti al mio corso gratuito e alla mia newsletter compilando il form qui sotto:

Come e perché modificare i permalink di WordPress
Come e perché modificare i permalink di WordPress
Come e perché modificare i permalink di WordPress
Come e perché modificare i permalink di WordPress

Hai trovato utile questo contenuto?

Puoi offrirmi un caffè!

Ciao!

Ciao!

Sono Ljuba. Web designer freelance. Metà perfezionista e metà sognatrice. Femminista in divenire. In costante evoluzione e quasi sempre con i capelli ciclamino.
I siti che realizzo sono piacevoli da navigare, attraenti già dal primo sguardo, rispettosi delle regole di usabilità e accessibilità. Raccontano le mie clienti in tutto e per tutto, le definiscono come donne e professioniste che non hanno timore di farsi vedere per chi sono davvero. Conosciamoci meglio

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Creazione siti WordPress

WordPress in Pillole

Iscriviti al mio corso gratuito via mail che ti insegna a creare e gestire il tuo sito WordPress

Evviva, grazie per aver scelto di iscriverti a WordPress in Pillole. Ora devi cliccare sul link di conferma che hai ricevuto via mail.