
Hai creato un sito su wordpress.com e ora vorresti passare a wordpress.org ma hai troppa paura di fare pasticci? Leggi questa guida e scaccia ogni timore.
Esistono due WordPress diversi?
Esatto, hai capito bene. So che la cosa può generare un bel po’ di confusione ma WordPress ha due vesti.
In sintesi, WordPress.com è la piattaforma commerciale che non richiede nessuna installazione né l’acquisto di spazio web mentre WordPress.org è un CMS che deve essere installato su uno spazio web di proprietà che può essere acquistato presso i tanti provider sul mercato.
Per una spiegazione più dettagliata delle differenze tra i due WordPress puoi leggere il mio post Differenze tra WordPress.com e WordPress.org.
E quindi io su quale WordPress mi trovo?
Se non sei sicura di quale WordPress hai utilizzato ecco alcuni consigli per dipanare la matassa:
- L’indirizzo del tuo sito termina con .wordpress.com? Per esempio miosito.wordpress.com? in questo caso, sei sicuramente su wordpress.com.
- Stai pagando un abbonamento ad un hosting (per esempio SiteGround, Aruba, GoDaddy ecc…)? Attenzione: intendo abbonamento hosting non solo il nome dominio. Se la risposta è no, allora sei su WordPress.com
- Se hai acquistato un nome dominio ma non sei sicura della tua piattaforma prova a digitare l’indirizzo del tuo sito seguito da /wp-admin/ e vedi cosa accade. Se vieni reindirizzato su una pagina di login in cui appare la scritta WordPress.com in alto a sinistra, non avrai dubbi: sei su WordPress.com. Se vedi un logo circolare di WordPress passa sopra con il puntatore del mouse e guarda nell’angolo in basso a sinistra del browser che indirizzo viene indicato. Se è WordPress.org allora questa è la piattaforma con cui è realizzato il tuo sito.
- Se ti è capitato di acquistare un tema WordPress e di non poterlo installare sul tuo sito, beh allora molto probabilmente ti trovi su WordPress.com.
Acquistare un hosting
Se hai deciso di fare il passaggio da WordPress.com a WordPress.org la prima cosa che devi fare è acquistare un hosting su cui installare WordPress.
Ci sono numerosi provider che forniscono questi servizi, alcuni a costi davvero bassissimi. Ma ti consiglio di investire qualche euro in più e far ospitare il tuo sito da chi non solo ti garantisce che sia al sicuro e sempre online, ma ti fornisce anche un’eccellente assistenza post vendita.
Io ti consiglio di affidarti a SiteGround, per il buon rapporto qualità/prezzo, per i servizi dedicati nello specifico a WordPress e per il loro ottimo customer care.
Inoltre, la registrazione del tuo dominio è gratuita acquistando un hosting.
Vediamo insieme i passi da compiere.
Clicca qui per andare alla pagina Hosting WordPress di SiteGround.
Come puoi vedere offrono 3 diversi piani tra cui scegliere. Il piano STARTUP è il piano base, creato per tutte le persone che stanno dando vita al loro primo sito WordPress. Comprende 10GB di spazio web per il tuo sito ed è perfetto per siti che registrano fino a 10mila visite al mese. Ottimo per iniziare!
Fai click sul bottone ACQUISTA sotto al piano STARTUP. Verrai portato sulla pagina di registrazione per creare il tuo account SiteGround.
Il dominio sarà l’indirizzo a cui le persone potranno raggiungere il tuo sito. Il dominio del mio sito, per esempio, è ljuba.it. Scegli il nome e verifica che sia libero. Se il dominio è già occupato scegli tra le proposte di SiteGround oppure modifica un po’ il nome dominio.
Se sei già in possesso di un dominio allora spunta la seconda voce e digita il dominio in tuo possesso. Potrai richiedere successivamente il trasferimento su SiteGround, se lo desideri. Tra poco vediamo come fare.
Dopo aver selezionato REGISTRA UN NUOVO DOMINIO, aver inserito un nome dominio disponibile e aver cliccato su PROCEDI, atterrerai sulla pagina in cui inserire i dati per creare il tuo account.
Mi raccomando, salva in un posto sicuro i dati di accesso che scegli in questa fase, perché ti
serviranno ogni volta che vorrai accedere a SiteGround.
Compila anche la parte relativa alle informazioni cliente. Quindi inserisci le informazioni di pagamento e in fondo alla pagina visualizza il totale che devi pagare. Dopo aver spuntato la conferma di accettazione dei Termini di Servizio, clicca su PAGA SUBITO.
Hai appena acquistato il tuo spazio hosting!
È il momento, ora, di installare WordPress. Grazie a SiteGround l’installazione di WordPress è davvero semplicissima. Non devi preoccuparti di codici, FTP, database e altre cose che fanno venire il mal di testa.
Come installare WordPress su SiteGround
Quando entri per la prima volta nel tuo account SiteGround vedrai un messaggio che dice: Hai un nuovo account di hosting che non è ancora stato impostato. Clicca su VISUALIZZA.
Ora devi selezionare INIZIA UN NUOVO SITO e quindi scegliere WordPress tra i software da installare. Più in basso devi inserire i dati che userai per accedere al tuo nuovo sito: la tua e-mail, un nome utente e una password.
Importante: scegli una password segnalata come molto forte (con lettere maiuscole, minuscole e numeri) per la sicurezza del tuo sito e non dimenticarla, ti servirà tutte le volte che vorrai accedere al tuo sito. Clicca su CONFERMA.
Accetta i termini di servizio e clicca su INSTALLAZIONE COMPLETATA.
Ci siamo: un messaggio ti dirà che l’installazione è andata a buon fine!
Ricorda che la tua area di login a WordPress di default è tuodominio.it/wp-login.php
Come migrare i contenuti da WordPress.com a WordPress.org
È importante chiarire una cosa: si parla sempre di migrare un sito da WordPress.com a WordPress.org ma per essere precisi quello che si migra sono i contenuti (testi, immagini, categorie, commenti, ecc…). Non pensare di poter prendere il tuo sito creato su WordPress.com e portarlo pari pari, con lo stesso tema, gli stessi plugin e le stesse impostazioni su WordPress.org.
Se vuoi mantenere lo stesso tema puoi provare a cercare nel repository dei temi di WordPress.org se è disponibile il tema che avevi installato su WordPress.com. Ma non sempre i temi corrispondono tra le due piattaforme.
Dovrai quindi installare il tema, i necessari plugin e settare tutte le impostazioni direttamente su WordPress.org.
Chiarito questo, vediamo come migrare tutti i contenuti da una piattaforma all’altra.
Esegui l’accesso al tuo sito WordPress.com quindi clicca su STRUMENTI – ESPORTA. Clicca quindi su START EXPORT sotto all’esportazione gratuita. Seleziona quindi TUTTI I CONTENUTI poi clicca su SCARICA IL FILE DI ESPORTAZIONE.
Si avvierà il download di un file xml che dovrai salvare sul tuo pc.
Bene, ora entra nel tuo nuovo sito WordPress.org che hai installato tramite SiteGround e importa i contenuti scaricati. Per farlo accedi, clicca su STRUMENTI – IMPORTA e poi clicca su INSTALLA ORA sotto alla voce WordPress, in basso.
In automatico sarà installato un plugin per l’importazione dei contenuti. Clicca su AVVIA IMPORTAZIONE e poi, nella schermata successiva, clicca su SCEGLI FILE. Seleziona il file xml che hai scaricato da WordPress.com e esegui l’upload cliccando su CARICA IL FILE E IMPORTA.
Si avvia così l’importazione di tutti i contenuti. A questo punto WordPress ti chiederà di indicare chi è l’autore di tutti i contenuti che hai importato. Seleziona uno degli utenti esistenti oppure crea un nuovo autore.
Ora seleziona SCARICA ED IMPORTA GLI ALLEGATI in modo che anche immagini e media in generale siano importati sul nuovo sito. Clicca su INVIA.
Se gli allegati e i contenuti sono molti e pesanti il server potrebbe andare in time out. Niente paura. Ripeti il processo di importazione del file xml e saranno caricati solo i dati mancanti. Se necessario ripeti più volte questa procedura fino a quanto ti sarà mostrato un messaggio che dice che il processo è completato.
Ora tutti i contenuti sono sul tuo sito WordPress.org.
Come migrare un dominio da WordPress.com a SiteGround
Se hai acquistato un dominio su WordPress.com e ora vuoi trasferirlo su SiteGround questi sono i passaggi che devi seguire.
Accedi al tuo sito WordPress.com e clicca su GESTIONE – DOMINI. Selezionando il dominio che vuoi trasferire, visualizzerai le relative informazioni, impostazioni e opzioni. Clicca su TRASFERISCI DOMINIO e visualizzerai le opzioni per trasferire il dominio. Seleziona TRASFERISCI SU UN ALTRO REGISTRAR e visualizzerai un messaggio che dice che il tuo dominio deve prima essere sbloccato e che deve essere rimossa la protezione della privacy, se è attiva.
Fai clic su AGGIORNA IMPOSTAZIONI E CONTINUA.
La pagina successiva confermerà che ti è stato inviato un codice di trasferimento (chiamato anche “codice di autorizzazione” o “codice EPP”) tramite e-mail. Questo codice univoco ti permette di procedere alla migrazione del tuo dominio su un altro provider.
Se non hai ricevuto l’e-mail, assicurati che l’indirizzo e-mail indicato nelle impostazioni di contatto sia corretto. Puoi farti inviare nuovamente il codice dalla pagina Trasferisci dominio facendo clic sul pulsante INVIA NUOVAMENTE CODICE DI TRASFERIMENTO.
Quando avrai ricevuto la mail con il codice di migrazione entra in SiteGround quindi clicca su AGGIUNGI DEI SERVIZI e scorri in basso fino a trovare la voce Trasferimento dominio e clicca su AGGIUNGI. Digita il dominio da trasferire quindi clicca su VERIFICA LO STATO DEL DOMINIO.
Inserisci il codice di migrazione che hai ricevuto nel campo CODICE EPP, verifica che tutte le informazioni sul proprietario e il registrante siano corrette quindi procedi con il pagamento.
La procedura di migrazione del dominio viene avviata nel momento il cui il pagamento va a buon fine e richiede qualche giorno per completarsi.
SiteGround ti informerà con una mail quando la migrazione sarà completata.
A questo punto devi accertarti che i DNS del tuo dominio puntino correttamente al sito presente sui server di SiteGround. Se hai confidenza con questo tipo di impostazioni puoi fare da sola la verifica e le eventuali modifiche seguendo questa guida altrimenti contatta l’assistenza clienti di SiteGround tramite chat e chiedi che correggano per te i puntamenti.
Attenzione: fino a quando non si propagheranno i nuovi DNS (circa 24 ore dalla modifica) digitando il tuo dominio nel browser continuerai a vedere il vecchio sito.
Questo post contiene dei link di affiliazione. Significa che io ricevo una piccola commissione se tu acquisti, ma a te non verrà applicata alcuna maggiorazione sul prezzo.




Salve, una domanda… io vorrei costruire un sito utilizzando i template di wordpress.com con immagini e testi di wordpress.com, ma posso trasferire TUTTO su wordpress.org? cosa succede? si aggiungono le pagine di .com al sito .org oppure tutto ciò che trasferisco si sostituisce a quello che ho su .org?
Ciao Francesca, tutto ciò che esporterai da WordPress.com e importerai nel tuo sito self hosted andrà a sommarsi ad eventuali pagine/post già esistenti.