fbpx

Vuoi sapere cosa succede sul tuo sito? Scopri la mia masterclass dedicata a Google Analytics 4! DIMMI DI PIÙ!

Plugin WordPress: quali scegliere?

24 Aprile 2017Siti web, WordPress

I migliori plugin WordPress

Cosa sono i plugin per WordPress?

I plugin sono dei pezzi di codice che ampliano le funzionalità di base di WordPress.
Se WordPress è il motore del tuo sito, il tema è la carrozzeria, mentre i plugin sono tutti gli accessori e gli optional che puoi aggiungere per personalizzare le funzioni del tuo sito.

Un plugin può aiutarti ad ottimizzare il tuo sito per i motori di ricerca, può generare slideshow e persino permetterti di creare un e-commerce.

 

Come utilizzare i plugin

I plugin possono essere installati in pochi secondi e con facilità. Basta andare nel pannello di amministrazione del tuo sito WordPress, cliccare sulla voce Plugin poi sul pulsante Aggiungi nuovo e quindi cercare il plugin per nome o parola chiave oppure caricare il file .zip, se hai scaricato o acquistato un plugin non presente nel repository. In alternativa possono essere caricati anche via FTP e poi attivati.

Ma non farti prendere la mano! I plugin implementano le funzioni del tuo sito, ma lo rendono anche più pesante e potenzialmente più vulnerabile. Non installare plugin per ogni cosa ti salti in mente. Chiediti sempre se quella funzione è davvero utile al tuo sito, se migliora l’esperienza dei tuoi utenti e se puoi ottenere lo stesso risultato senza l’uso di un plugin.

Attenzione: prima di installare qualunque plugin, assicurati che sia compatibile con la tua versione di WordPress e di avere una copia di backup del tuo sito.

 

Quali plugin scegliere?

I plugin di cui parlo qui sotto sono quelli che utilizzo più spesso, a seconda delle esigenze di ogni sito. Si tratta di consigli basati sulla mia personale esperienza. Naturalmente esistono molte alternative, questi sono semplicemente i miei preferiti.
La maggior parte si trova gratuitamente nel repository di WordPress (free), alcuni invece sono a pagamento (premium).

 

Per la SEO

Yoast SEO (free + premium): probabilmente il più conosciuto e più utilizzato plugin per ottimizzare i contenuti di un sito per i motori di ricerca. Ha tantissime funzioni utili tra cui la creazione della sitemap, l’analisi della leggibilità dei contenuti, l’ottimizzazione per i Social. Un plugin secondo me indispensabile. Esiste nella versione gratuita (già molto completa) o a pagamento.

 

Creare siti multilingue

WPML (premium): un plugin indispensabile se desideri avere un sito in più lingue. È molto potente e semplice da utilizzare. WPML permette di tradurre pagine, post, categorie e tag, menu, testi dei temi, dei widget e di altri plugin. Funziona con la maggior parte dei temi WordPress ma prima di acquistarlo accertati che il tuo tema sia compatibile.

Polylang (free): si tratta di una valida alternativa gratuita a WPML.

 

Moduli di contatto

Contact Form 7 (free): difficile immaginare di realizzare un sito senza un modulo di contatto. Con Contact Form 7 puoi inserire con facilità moduli personalizzati e flessibili in qualsiasi pagina o articolo del tuo sito. Tra le tante funzioni, la possibilità di rendirizzare l’utente su una specifica pagina dopo l’invio del modulo, la personalizzazione delle mail, l’antispam e la possibilità, attraverso un’estensione, di integrare il pagamento con PayPal.

 

Per la sicurezza

iThemes Security (free + premium): mettere in sicurezza un sito WordPress è molto importante. Questo plugin, con numerose funzioni, ti permetterà di proteggere al meglio il tuo sito dagli attacchi indesiderati. Si tratta di un plugin molto avanzato anche nella versione free, prenditi un po’ di tempo per conoscerlo e capire quali funzioni ti serve davvero attivare.

 

Migliorare le performance

WP Super Cache (free): questo plugin genera una copia cache del tuo sito che verrà quindi visualizzato più velocemente dai tuoi utenti. Molto utile se il sito risulta troppo lento nel caricamento. Prima di installarlo accertati che il tuo hosting non utilizzi già un sistema di cache.

 

Creare un e-commerce

WooCommerce (free): desideri vendere i tuoi prodotti o servizi online? WooCommerce è la soluzione. Un plugin potente e gratuito. La configurazione è piuttosto intuitiva e permette di selezionare molte opzioni: variazioni di un prodotto, spese di spedizione in base al peso o alla fascia di prezzo, differenti modalità di pagamento, gestione magazzino e tasse. Inoltre, sono numerosissime le estensioni, sia gratuite che a pagamento. WooCommerce ha davvero una soluzione per ogni esigenza.

 

Calendario – Eventi

Event Organizer + Posterboard (free): se vuoi presentare i tuoi eventi, corsi o webinar con un calendario dalla grafica minimal, Event Organiser è il plugin gratuito giusto per te. Installando anche l’estensione Posterboard i tuoi eventi appariranno simili a cartoline.

EventOn (premium): un plugin a pagamento per gestire eventi su un calendario graficamente accattivante e altamente personalizzabile. Puoi scegliere tra diversi tipi di visualizzazione, puoi personalizzare font e colori, mostrare la mappa di Google e le indicazioni stradali e filtrare gli eventi per categoria, luogo e organizzatore.

 

Antispam

Akismet (free + premium): è il plugin antispam per eccellenza: basta installarlo e attivarlo per bloccare tutti i commenti spam indesiderati.

 

Plugin multifunzione

Jetpack (free + premium): il plugin nasce per integrare nel sito molte funzioni utili disponibili nella piattaforma WordPress.com, come statistiche di visita, condivisione automatica sui Social e pulsanti di condivisione, post correlati, protezione contro gli attacchi esterni, gallerie di immagini e molto altro. Un plugin così completo da rendere spesso superflua l’installazione di molti altri plugin. Tuttavia alcune funzioni potrebbero non servirti, valuta ogni opzione e attiva solo quelle necessarie.

 

Condividere sui Social

AddToAny Share Buttons (free): un ottimo plugin, facilmente personalizzabile, per aggiungere i pulsanti di condivisione social sotto ai tuoi post o articoli, se Jetpack non fa per te.

 

Backup

BackupBuddy (premium): avere un backup recente del tuo sito è davvero importante. Se non hai confidenza con FTP e database o non hai tempo di fare regolari backup manuali, questo plugin a pagamento è un utile investimento: esegue backup di tutti i componenti del tuo sito, non solo file e post, ma anche database, plugin, temi, widget, immagini e di qualunque altra cosa presente nel tuo database e nel tuo spazio web. Inoltre puoi utilizzare questo plugin anche se vuoi spostare il tuo sito su un nuovo provider o cambiare dominio.
Un consiglio: prima di installare plugin per il backup verifica i termini di servizio del tuo hosting. Se ti garantisce frequenti backup completi potresti evitare di appesantire il sito con ulteriori plugin.

Hai trovato utile questo contenuto?

Puoi offrirmi un caffè!

Ciao!

Ciao!

Sono Ljuba. Web designer freelance. Metà perfezionista e metà sognatrice. Femminista in divenire. In costante evoluzione e quasi sempre con i capelli ciclamino.
I siti che realizzo sono piacevoli da navigare, attraenti già dal primo sguardo, rispettosi delle regole di usabilità e accessibilità. Raccontano le mie clienti in tutto e per tutto, le definiscono come donne e professioniste che non hanno timore di farsi vedere per chi sono davvero. Conosciamoci meglio

2 Commenti

  1. Ale

    Ciao Ljuba, quale plugin hai usato per il form dei commenti, che prevede ben 3 spunte (risposte ai commenti, mail per nuovi post e trattamento dati)?
    Grazie mille

    Rispondi
    • Ljuba Daviè

      Ciao Ale. Le checkbox per le risposte ai commenti e mail per nuovi post sono di Jetpack. Mentre la richiesta di accettare il trattamento dei dati prima di commentare è un codice che abbiamo inserito noi in un nostro plugin.

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Creazione siti WordPress

WordPress in Pillole

Iscriviti al mio corso gratuito via mail che ti insegna a creare e gestire il tuo sito WordPress

Evviva, grazie per aver scelto di iscriverti a WordPress in Pillole. Ora devi cliccare sul link di conferma che hai ricevuto via mail.