fbpx

Vuoi sapere cosa succede sul tuo sito? Scopri la mia masterclass dedicata a Google Analytics 4! DIMMI DI PIÙ!

MailerLite: le ultime novità

25 Febbraio 2020E-mail marketing

Ultime Notizie da MailerLite

MailerLite, la nota piattaforma per l’invio di newsletter, è in costante evoluzione.

Ecco le novità introdotte negli ultimi mesi.

Validazione account MailerLite

Se hai attivato un account MailerLite in passato, lo ricorderai bene: per poterlo attivare era fondamentale possedere un sito web pubblicato da indicare nella procedura di validazione (averlo in costruzione non era sufficiente). Senza un sito web l’account non veniva attivato, salvo eccezioni che venivano concesse ad hoc dal servizio clienti. Di recente MailerLite ha deciso di essere più flessibile.
Non è più obbligatorio possedere un sito web ma resta necessario avere almeno un dominio per poter creare una casella di posta elettronica. Non puoi infatti attivare un account con mail a dominio gratuito come Gmail, hotmail, yahoo ecc…
Durante la procedura di validazione ora non è più indispensabile che indichi il tuo sito o contatti il supporto clienti ma è sufficiente che compili il campo dedicato alla descrizione della tua attività spiegando – in inglese – di cosa ti occupi e come utilizzerai le newsletter. E attendere.

In ogni caso, per il tuo personal branding e in ottica di una strategia più ampia, ti consiglio di iniziare a pensare di creare un tuo sito web; non solo per i tuoi servizi ma anche per promuovere le risorse gratuite che faranno crescere la tua lista di iscritti alla newsletter. Puoi creare da sola il tuo sito WordPress grazie al mio videocorso: Lollipop.

Numero limitato di landing page

Non accade spesso ma qualche volta le novità introducono delle limitazioni. È il caso delle landing page.
Se fino a novembre 2019 era possibile creare un numero illimitato di landing page, sia per gli account gratuiti che premium, ora tutti gli account possono pubblicare al massimo 5 landing page. Oltre questo numero sarà necessario acquistare una estensione al costo di 10 dollari al mese che permette di creare un numero infinito di landing page.

Se hai un account attivo da prima di questa modifica non preoccuparti, tutte le landing page create precedentemente non contribuiscono al conteggio e non ti saranno addebitate: continueranno a funzionare e raccogliere iscritti.

Nuovo builder per le landing page

Se da un lato MailerLite ha ridotto il numero di landing page gratuite, dall’altro ha decisamente ampliato le funzioni dedicate alle landing page, rendendo possibile a tutti gli effetti creare un mini-sito.
Il nuovo costruttore permette di creare landing page più interattive ed efficaci senza scrivere una riga di codice.
Ecco alcune funzionalità del nuovo builder:

  • oltre 25 modelli di landing page già pronte e ottimizzate per mobile;
  • più di 30 nuovi blocchi tra cui carosello di immagini, testimonial, modulo di contatto, archivio newsletter, ecc…
  • nuovi strumenti per creare sondaggi, questionari e quiz;
  • possibilità di creare A/B test per le landing page con un numero di versioni che può arrivare fino a 5 contemporaneamente;
  • form di iscrizione potenziati con la possibilità di inserire menu a tendina personalizzati, radio box e checkbox;
  • interfaccia utente migliorata;
  • integrazione con i pop-up già creati in MailerLite;
  • impostazioni più avanzate per la SEO, l’integrazione con i social e con Google Analytics;
  • la possibilità di inserire una favicon personalizzata (qui il mio articolo dedicato alla favicon)
  • funzione heatmaps: una rappresentazione visiva di dove cliccano i visitatori della tua landing page per tenere traccia di come interagiscono con le tue pagine e scoprire quali elementi della pagina funzionano meglio;
  • possibilità di assegnare alle landing page il tuo dominio personalizzato (precedentemente si poteva utilizzare solo un sottodominio personalizzato);

Qui puoi vedere il video ufficiale di MailerLite con una breve panoramica di queste nuove funzioni.

Il nuovo editor rich-text

A gennaio 2020 è stato introdotto il nuovo editor rich-text, un editor di testo a blocchi molto intuitivo, non tanto diverso da Gutenberg di WordPress, che permette di aggiungere molto facilmente formattazioni al testo, come il corsivo, i colori e gli elenchi puntati. Si tratta di un editor in linea, quindi completamente visivo: ciò che digiti e modifichi lo visualizzi esattamente come apparirà nella mail finale.
Ogni volta che premi invio sarà automaticamente inserito un nuovo blocco di testo che può essere editato in modo autonomo.
Potrai anche inserire blocchi di immagini, separatori e il blocco firma.

Inoltre, sono stati inseriti in questo editor i blocchi dinamici: contenuti che possono essere mostrati a specifici segmenti o gruppi della tua lista e non ad altri. In questo modo puoi mandare la tua newsletter mensile a tutti i tuoi iscritti mostrando, per esempio, promozioni diverse a seconda dei gruppi di appartenenza.

 

Conoscevi già queste novità di MailerLite? Qual è la tua preferita?
Io amo la funzione A/B test per la landing page e sono molto contenta che abbiano tolto l’obbligo di avere un sito pubblicato, in questo modo per le mie clienti è molto più agevole aprire un account MailerLite e iniziare a configurarlo e prendere confidenza mentre io sto ancora sviluppando il loro sito. Così da andare online con la newsletter già perfettamente settata, senza dover inviare ticket al servizio clienti con la preghiera di attivare l’account anche se il sito è ancora in sviluppo.

Hai trovato utile questo contenuto?

Puoi offrirmi un caffè!

Ciao!

Ciao!

Sono Ljuba. Web designer freelance. Metà perfezionista e metà sognatrice. Femminista in divenire. In costante evoluzione e quasi sempre con i capelli ciclamino.
I siti che realizzo sono piacevoli da navigare, attraenti già dal primo sguardo, rispettosi delle regole di usabilità e accessibilità. Raccontano le mie clienti in tutto e per tutto, le definiscono come donne e professioniste che non hanno timore di farsi vedere per chi sono davvero. Conosciamoci meglio

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Creazione siti WordPress

WordPress in Pillole

Iscriviti al mio corso gratuito via mail che ti insegna a creare e gestire il tuo sito WordPress

Evviva, grazie per aver scelto di iscriverti a WordPress in Pillole. Ora devi cliccare sul link di conferma che hai ricevuto via mail.