
- Che cos’è una risorsa gratuita?
- Come offrire una risorsa gratuita ai nuovi iscritti?
- Come inviare un freebie usando la pagina di ringraziamento
- Come inviare un freebie usando un’automazione
- Ma dove devi caricarlo questo contenuto gratuito?
- L’importanza di creare buone risorse gratuite
- E poi c’è il follow-up
- Le mie risorse gratuite per te
Che cos’è una risorsa gratuita?
Una risorsa gratuita, chiamata anche freebie, è un regalo che offri a chi si iscrive alla tua newsletter. Oltre ad essere un contenuto utile, la sua funzione è di incentivare le iscrizioni alla newsletter.
Alcuni esempi di freebie sono PDF scaricabili, eBook gratuiti, codici sconto per prodotti o servizi, contenuti video, guide, piccoli corsi gratuiti, ecc…
Come offrire una risorsa gratuita ai nuovi iscritti?
Per prima cosa, devi far sapere ai tuoi potenziali iscritti che offri una o più risorse gratuite. Il modo migliore per farlo è creare sul tuo sito una pagina dedicata alle risorse gratuite e una landing page per ogni freebie. In questo modo le persone potranno avere una panoramica dei tuoi regali e poi iscriversi alla tua newsletter per scaricarli.
Queste pagine poi dovrai promuoverle sui Social, in modo da far sapere a più persone possibili che offri delle risorse gratuite. Puoi anche impostare delle campagne sponsorizzate.
Ricordati di spiegare sempre in cosa consiste il regalo, descrivilo in modo che i potenziali iscritti possano capire di cosa si tratta e se può essere loro utile.
Come inviare un freebie usando la pagina di ringraziamento
Quando una persona si iscrive alla tua newsletter deve ricevere una mail con un link da cliccare per confermare di volersi davvero iscrivere (si chiama double opt-in ed è fortemente consigliato attivarlo perché in questo modo nessuno potrà sostenere di non aver mai scelto di iscriversi alla tua newsletter). Dopo aver cliccato su questo link l’iscritto sarà indirizzato ad una pagina di ringraziamento, che puoi creare direttamente su MailerLite oppure sul tuo sito (io preferisco crearle all’interno del sito così posso monitorarle con Google Analytics come per i form di contatto).
Inserire in questa pagina un link alla risorsa gratuita da scaricare è davvero semplice. È un metodo veloce che non richiede l’uso di automazioni, ma ha diversi limiti (chi chiude la finestra prima di leggere cosa c’è scritto nella pagina di ringraziamento si perderà il freebie, se qualcuno condivide il link della tua pagina di ringraziamento con altre persone queste potranno scaricare il tuo contenuto gratuito senza iscriversi, ecc…).
Io, in ogni caso, preferisco creare una apposita automazione per ogni freebie.
Come inviare un freebie usando un’automazione
La prima cosa che devi fare è creare un gruppo per ogni freebie che offri.
Poi devi semplicemente cliccare su Automation –> Create workflow e, nella barra a destra, impostare che l’automazione si attivi quando un iscritto si unisce al gruppo che hai creato per questa risorsa gratuita.
Ma dove devi caricarlo questo contenuto gratuito?
Non è possibile aggiungere un allegato direttamente alla newsletter, quindi dovrai renderlo disponibile attraverso un link/pulsante che punti al freebie, che avrai caricato in uno spazio apposito: puoi caricarlo tra i media del tuo sito oppure, se sei pratica, creare una cartella apposita per le risorse gratuite sul tuo spazio web; in alternativa puoi usare servizi come Dropbox o Google Drive.
L’importanza di creare buone risorse gratuite
Anche se oggi tutti offrono una o più risorse gratuite questo non significa che devi farlo per forza anche tu. E soprattutto che se decidi di farlo, devi dedicare il giusto tempo per creare una risorsa che sia davvero di valore e che possa essere davvero utile al tuo pubblico.
Creare una o più buone risorse gratuite è importante per diversi motivi:
- Se crei una risorsa di scarsa qualità o che non corrisponde alla tua promessa deluderai i tuoi nuovi iscritti e questo non è certo un buon inizio per instaurare con loro una relazione privilegiata. Assicurati che la tua risorsa gratuita sia realmente come prometti. Non promuoverla come un corso completo e imperdibile sugli e-commerce se poi si tratta di due pagine in PDF. In questo caso chiamala guida introduttiva. Sii sempre molto trasparente.
- Le risorse gratuite non sono solo uno strumento di marketing per far crescere all’infinito la tua lista di iscritti, ma strumenti potenti per raggiungere il tuo cliente ideale (se lo hai definito per bene conosci perfettamente i suoi bisogni e potrai offrirgli le giuste risorse gratuite per farli diventare tuoi fedeli lettori) e per targettizzare la tua lista. Se ti occupi di copywriting e traduzioni puoi creare due diverse risorse, per esempio una piccola guida su come scrivere dei testi efficaci per il proprio sito web e una che spiega perché è importante far tradurre i propri contenuti ad un professionista anziché a Google Translator. In questo modo avrai un gruppo di persone evidentemente interessate alla scrittura testi per un sito e un gruppo interessato alle traduzioni dei contenuti. Immagina come potrai sfruttare al meglio questi due gruppi per inviare offerte targettizzate.
E poi c’è il follow-up
Non limitarti a inserire nella tua automazione una mail con poche righe di testo e il link al tuo freebie. Approfitta di questo primo contatto con un iscritto per raccontargli qualcosa di più su di te e sui tuoi servizi con una piccola sequenza di benvenuto e prevedi l’invio di una nuova mail dopo qualche giorno dall’invio del freebie per chiedere ai tuoi iscritti un feedback: come si stanno trovando con la tua guida? L’hanno trovata utile e comprensibile? Ci sono degli aspetti che vorrebbero approfondire acquistando una tua consulenza? Grazie a MailerLite puoi anche predisporre un bel sondaggio.
Le risposte che riceverai saranno molto preziose!
Le mie risorse gratuite per te
Come potrei ora non elencarti le mie risorse gratuite? Se qualcuna viene incontro alle tue esigenze basta cliccare:




0 commenti