
Mi capita davvero spesso che le clienti o le persone che conosco sui social mi chiedano se è possibile inserire nel loro sito WordPress un calendario per prenotare le consulenze, le call, gli shooting ecc… e la risposta è ovviamente Sì!
Premesso che esistono decine di plugin – gratuiti e a pagamento – per inserire calendari in WordPress e che ognuno avrà più o meno funzionalità che ti soddisfano, a mio avviso la cosa più semplice e funzionale è quella di incorporare nel sito WordPress un calendario esterno.
Lo strumento che ti consiglio io si chiama Calendly. Se non lo conosci ti consiglio di correre subito a scoprire di cosa si tratta perché te ne innamorerai. Il suo uso è semplice e intuitivo e funziona meglio di tutti i plugin che abbia finora provato a questo scopo.
Grazie a questo calendario (disponibile anche con un piano gratuito) puoi mostrare ai tuoi clienti le tue disponibilità e permettere loro di prenotare uno slot. Entrambi riceverete una mail che vi conferma l’appuntamento.
Puoi inviare il link al tuo calendario via mail oppure integrarlo direttamente nel tuo sito. Magari in una pagina nascosta e raggiungibile solo da chi acquista un tuo servizio a pagamento, oppure visibile a tutti se si tratta di un servizio gratuito che offri (per esempio call conoscitiva di 15 minuti).
Ovviamente per poter integrare un calendario in WordPress devi prima averlo creato.
Se non conosci Calendly ti consiglio di creare un account cliccando su SIGN UP e poi creare il calendario che ti serve, per esempio, nel mio caso, quello per le consulenze online. Una volta che hai creato il calendario ricordati di popolarlo con le disponibilità entrando nel calendario e poi cliccando sulla tab WHEN CAN PEOPLE BOOK THIS EVENT?
Bene. Quando il calendario è pronto lo andiamo a incorporare nel sito.
Nel tutorial che trovi qui sotto ho scelto di incorporarlo in una pagina di ringraziamento su cui atterrano solo coloro che acquistano la mia consulenza online.
Vediamo come incorporarlo sia con Gutenberg che con Divi.




0 commenti