
Nel mio post precedente ti ho spiegato la differenza tra WordPress.com e WordPress.org.
Se hai scelto di creare il tuo sito su WordPress.com, nessun pensiero: dovrai solo preoccuparti di scegliere il dominio e rempire il tuo spazio web di buoni contenuti.
Se invece hai optato per un sito con WordPress self-hosted allora, dopo aver acquistato il pacchetto hosting + database, dovrai procedere all’installazione di WordPress.
Ormai molti provider forniscono tool per l’installazione automatica di WordPress, bastano pochi click (a volte uno solo) per avere il CMS pronto per l’uso.
Ma se come me preferisci avere il completo controllo sui file di installazione, ti incuriosisce sapere come si installa manualmente WordPress (è più facile di quanto credi!) oppure il tuo provider non prevede questo tool, ecco un semplice tutorial.
Prima di tutto devi aver già creato un database. Anche in questo caso, la situazione varia da un provider all’altro. Non sempre è necessario crearne uno. In ogni caso, qui puoi trovare le istruzioni per creare un database ed un utente sia tramite phyMyAdmin che tramite cPanel: https://codex.wordpress.org
Ecco cosa devi avere a portata di mano:
- un client FTP installato (Filezilla o Cyberduck per esempio);
- ultima versione del pacchetto WordPress;
- dati per accesso FTP;
- credenziali database (nome database, user e password, host);
Sia i dati per FTP che per il database ti sono stati inviati tramite mail dal tuo provider al momento dell’acquisto del tuo pacchetto hosting.
Questi sono i passi da seguire per installare manualmente WordPress:
-
-
- scaricare il pacchetto di installazione aggiornato dal sito WordPress.org
- scompattare il file .zip
- aprire la cartella e caricare tramite client FTP (qui le istruzioni per Filezilla) tutto il contenuto sul proprio spazio hosting. Questi i file che troverete dentro la cartella di WordPress:
- andare sul proprio sito, apparirà questa schermata:
- cliccare su “iniziamo” dopo essersi accertati di avere tutti i dati richiesti a portata di mano
- inserire i dati richiesti: nome database, user, password, host e prefisso tabelle (consiglio sempre di cambiare prefisso e non lasciare quello di default wp_):
- cliccare su invia: se tutto è corretto apparirà questa schermata:
- cliccare su eseguire l’installazione
- inserire nome sito, user e pw che desideri utilizzare per accedere al tuo backend (accettare la password consigliata da WP o modificare), la tua mail e NON flaggare “scoraggia i motori di ricerca…” salvo validi motivi:
- clicca su installa wordpress e apparirà questo messaggio:
- scaricare il pacchetto di installazione aggiornato dal sito WordPress.org
-
Hai appena installato il tuo nuovo sito in WordPress. Non ti resta che fare login e metterti al lavoro.
0 commenti