
Gutenberg è il “nuovo” editor a blocchi di default di WordPress dalla versione 5.0, rilasciata il 6 dicembre 2018.
Riassumo le sue principali caratteristiche:
- Gutenberg sostituisce l’editor classico (TinyMCE);
- si basa sul concetto dei blocchi, invece della singola grande casella di testo del vecchio editor;
- un blocco Gutenberg può contenere del testo, un’immagine, un pulsante, una tabella, un separatore o molto altro,
- con Gutenberg è molto più facile creare layout con più di una colonna;
- i blocchi possono essere trascinati e riposizionati (drag & drop)
Gli stessi sviluppatori di Gutenberg, al rilascio, hanno dichiarato:
Il nuovo editor è solo all’inizio.
Gutenberg è più di un editor. Sono le fondamenta che rivoluzioneranno la personalizzazione e lo sviluppo dei siti creati con WordPress. (Fonte: https://it.wordpress.org/gutenberg/)
e anche
Il progetto sta seguendo un processo in quattro fasi che toccherà le parti principali di WordPress – Editing, Personalizzazione, Collaborazione e Multilingua. (Fonte: https://it.wordpress.org/plugins/gutenberg/)
Qui puoi trovare l’articolo che ho scritto pochi giorni prima del lancio ufficiale di Gutenberg.
Da allora i blocchi sono migliorati, l’usabilità anche (almeno un po’), temi e plugin hanno iniziato a sviluppare loro blocchi personalizzati e sicuramente un po’ di progresso c’è stato.
Ora sembra che sia il momento del grande balzo evolutivo.
Il 25 gennaio 2022 è stata infatti rilasciata la versione 5.9 di WordPress che include il Full Site Editor.
Il Full Site Editing
Full site editing significa Modifica completa del sito.
Ogni sito WordPress è composto da elementi globali e da elementi di pagina.
Gli elementi globali sono quelli che appaiono in tutto il tuo sito, come l’header, il footer e le sidebar. Sono quasi sempre generati dal tema che hai installato e puoi modificarli – di più o di meno a seconda del tema – utilizzando il Personalizza (Customizer) di WordPress. (Raggiungibile dalla Bacheca, ASPETTO – PERSONALIZZA).
Gli elementi di pagina invece li aggiungi tu ad ogni specifica pagina utilizzando l’editor di WordPress, che oggi è di default Gutenberg (ma se usi un page builder, come Divi, Elementor o WP-Bakery è possibile che tu e Gutenberg non vi siate mai frequentati). Alcuni esempi di elementi di pagina sono il testo, le immagini, i video, i separatori, ecc…
L’intenzione del Full Site Editing (FSE) è di fornire un insieme di funzionalità che permettano di estendere l’uso dei blocchi a tutte le parti del sito attraverso un’unica interfaccia: si potranno creare interi siti utilizzando solo i blocchi di Gutenberg, dagli elementi globali a quelli di pagina.
Full Site Editing è il progetto principale che racchiude diversi sottoprogetti all’interno di Gutenberg che includono praticamente tutto: come ad esempio gli stili (es. tipografia, colori) globali e specifici dei blocchi di default , il blocco menu (per la gestione dei menu in termini di struttura e design), i temi a blocchi (temi che usano template composti da blocchi), la possibilità di creare, modificare o cambiare un template associato a post/pagine/archivi, numerosi blocchi specifici per sito/post/pagina (es. Titolo del sito, Contenuto articolo/pagina, ecc.), blocco query personalizzabile (per inserire una lista di articoli all’interno della tua pagina), ecc…
Come testarlo?
Il modo migliore per imparare qualcosa è iniziare a giocarci.
In un sito di test (no, non farlo sul tuo sito professionale, online) accertati di aver installato la versione di WordPress 5.9 o successiva e installa un tema a blocchi (quelli compatibili con il FSE).
Per individuare i temi compatibili con il Full Site Editing, accedi alla bacheca del tuo sito, clicca su ASPETTO – TEMI – AGGIUNGI NUOVO. Poi click su FILTRO FUNZIONALITÀ e spunta MODALITÀ DI MODIFICA COMPLETA DEL SITO.
Click sul pulsante APPLICA FILTRI e ti sarà mostrato l’elenco dei temi compatibili con questa nuova funzionalità.
Dal front end del tuo sito (homepage o qualsiasi altra pagina) vedrai che in alto, nella barra nera di amministrazione, è apparsa la voce “MODIFICA SITO”. Clicca senza timore (e senza troppe aspettative).
Come puoi vedere è ora possibile modificare elementi globali come header e footer del tuo sito.
Prova a sperimentare, sempre in ambiente di test.
Tieni presente che il Full Site Editing è ancora in pieno sviluppo, tutt’altro che completo.
Al momento WordPress 5.9 non ti regala un’esperienza FSE perfetta e completa. Nel tempo vedrai che saranno aggiunte nuove funzionalità e migliorate quelle già presenti. Per questo motivo, l’aggiornamento a WordPress 5.9 non avrà un impatto profondo sul modo in cui sei abituata a costruire o modificare il tuo sito web.
E, come nel 2018, sono ancora convinta che Gutenberg sia molto distante dal sostituire i maggiori page builder sul mercato.
Spero di averti dato una panoramica completa e allo stesso tempo semplice del nuovo Full Site Editing. Se vuoi confrontarti con me o farmi delle domande puoi lasciarmi un commento qui sotto oppure contattarmi sul mio profilo Instagram.
0 commenti