fbpx

Vuoi sapere cosa succede sul tuo sito? Scopri la mia masterclass dedicata a Google Analytics 4! DIMMI DI PIÙ!

Come creare un account Google Analytics e collegarlo al tuo sito WordPress

31 Marzo 2020Tutorial, WordPress

Che cos’è Google Analytics

Google Analytics è un servizio gratuito che Google mette a disposizione degli utenti per monitorare il traffico del proprio sito. Analytics mostra le statistiche e i dati relativi agli accessi degli utenti nel tuo sito internet.

Se hai un sito web devi avere un account Analytics collegato. È infatti uno strumento indispensabile per capire come si comportano i suoi utenti e se il tuo sito sta funzionando al meglio. Analytics è potente e ricco di dati. Giusto per darti un’idea, ti permette di monitorare le visite provenienti da diverse fonti, come motori di ricerca, social e campagne a pagamento. Puoi impostare degli obiettivi e monitorare così le vendite, le iscrizioni alla newsletter, il download di un file o le richieste di preventivo.

Creare un account su Analytics, aggiungere un sito, ottenere il codice di monitoraggio e collegarlo a WordPress sono passaggi fondamentali per iniziare a raccogliere dati statistici, conoscere meglio i tuoi lettori e capire cosa funziona bene del tuo sito e cosa può essere migliorato.

Come creare un account Google Analytics

Per prima cosa devi essere in possesso di un account Google (hai una gmail, vero?).

Segui questo video tutorial e imparerai a creare il tuo account Google Analytics, collegarlo a WordPress inserendo il codice nell’head oppure usando il plugin MonsterInsights oppure tramite il tema Divi. Vediamo anche come anonimizzare gli IP, in conformità alla normativa privacy.

Come collegare Google Analytics al tuo sito WordPress

Ci sono diversi modi per collegare il tuo account Analytics al sito WordPress. La tua scelta potrà dipendere dalla tua confidenza col codice e anche dal tema che hai installato. Infatti, mentre alcuni temi hanno nel loro pannello un campo per inserire facilmente il codice di monitoraggio, altri non hanno questa funzione e dovrai installare un plugin.

 

Collegare Google Analytics a WordPress con il plugin MonsterInsights

Google Analytics Dashboard Plugin for WordPress by MonsterInsights è un plugin ricco di funzioni, affidabile e semplice da configurare.
Installa il plugin, clicca su Insight nel menu del tuo backend e fai partire la configurazione guidata. Scegli le funzionalità che ritieni necessarie e, quando hai concluso, accertarti di e spostarti ora nella tab Interazioni e verificare che l’anonimizzazione degli IP sia attiva.

Collegare Google Analytics a WordPress se usi il tema Divi

Se anche tu utilizzi il tema Divi, collegare Google Analytics con il tuo sito è davvero semplice.
Non devi fare altro che cliccare su DiviOpzioni tema, nella dashboard del tuo sito, quindi su Integrazione e incollare il codice di monitoraggio nella sezione <head> del tuo sito. Quindi click su Salva cambiamenti.

Anonimizzare gli indirizzi IP in Google Analytics

Per rispetto delle norme sulla privacy, un ulteriore passaggio che devi fare se incolli direttamente il codice di tracciamente non tuo sito è l’anonimizzazione di tutti gli indirizzi IP dei tuoi utenti. La procedura è molto semplice: aggiungi subito dopo il tuo ID di tracciamento e prima della chiusura della parentesi tonda la stringa:
, { ‘anonymize_ip’: true }

Otterrai un codice simile a questo, dove ovviamente al posto del testo in rosso dovrà esserci il tuo ID di monitoraggio:

<!-- Global site tag (gtag.js) - Google Analytics -->
<script async src="https://www.googletagmanager.com/gtag/js?id=G-xxxxxxxxx"></script>
<script>
 window.dataLayer = window.dataLayer || [];
 function gtag(){dataLayer.push(arguments);}
 gtag('js', new Date());

 gtag('config', 'G-xxxxxxxxx', { 'anonymize_ip': true });
</script> 

Hai trovato utile questo contenuto?

Puoi offrirmi un caffè!

Ciao!

Ciao!

Sono Ljuba. Web designer freelance. Metà perfezionista e metà sognatrice. Femminista in divenire. In costante evoluzione e quasi sempre con i capelli ciclamino.
I siti che realizzo sono piacevoli da navigare, attraenti già dal primo sguardo, rispettosi delle regole di usabilità e accessibilità. Raccontano le mie clienti in tutto e per tutto, le definiscono come donne e professioniste che non hanno timore di farsi vedere per chi sono davvero. Conosciamoci meglio

5 Commenti

  1. Anna Costa

    Ciao Ljuba, io parto proprio dalle basi: posso aggiungere Google Analytics anche con un piano personale? Perchè wordpress mi dice che posso aggiungere il plug-in solo con un piano business

    Rispondi
    • Ljuba Daviè

      Ciao Anna, il tuo sito si trova su wordpress.com che, nella sua versione base, non permette l’installazione di plugin.
      Ti invito a leggere questo post dove è spiegata la differenza tra wordpress.com e wordpress.org 🙂 Un abbraccio!

      Rispondi
  2. Fabrizio

    Ciao Ljuba, inizio a mettere in piedi il mio nuovo blog tecnico, decidendo questa volta di non utilizzare i plugin, leggendo le varie guide decido di implementare gli snippet di codice direttamente nello script del tema e questa volta, per esperienze negative precedenti ho anche creato un tema child . Questa volta non voglio sbagliare emodifico solo quello di cui ho certezza. Il codice che vado a implementare è quello del tag manager, ma è lo stesso e comunque tu stai di cosa parlo.
    Vorrei complimentarmi con te perchè delle volte si fanno “articoloni” e non si bada alle indicazioni più semplici.
    Bene il tuo è l’unico articolo, trovato, che riporta questa frase “apri il file header.php del tuo child theme. Se non è presente, copia il file header.php del tema genitore e incollalo nella cartella del tema figlio” .
    Banale ? forse.. ma se non lo sai ti vengono dubbi amletici e questo non è banale 🙂
    Grazie mille, buon lavoro.
    Ciao
    Fabrizio

    Rispondi
    • Ljuba Daviè

      Ciao Fabrizio, grazie a te. Nulla è banale. Sono convinta che il modo migliore per fare informazione e condividere le conoscenze sia farlo in modo dettagliato, senza dare nulla per scontato. Conosco bene la frustrazione di leggere tutorial che raccontano solo una parte della storia e ti lasciano con molti dubbi su passaggi apparentemente facili.

      Rispondi
  3. Elena Minnaja

    Seguendo il tuo tutorial sono riuscita a collegare il mio sito a google analitic, usando però il plugin MonsterInsight (quell’altro non era testato sulla mia versione di wordpress). Spero di aver fatto tutto giusto! Grazie mille, sei bravissima!

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Creazione siti WordPress

WordPress in Pillole

Iscriviti al mio corso gratuito via mail che ti insegna a creare e gestire il tuo sito WordPress

Evviva, grazie per aver scelto di iscriverti a WordPress in Pillole. Ora devi cliccare sul link di conferma che hai ricevuto via mail.