fbpx

Vuoi sapere cosa succede sul tuo sito? Scopri la mia masterclass dedicata a Google Analytics 4! DIMMI DI PIÙ!

Form di contatto e pagina di ringraziamento

23 Marzo 2021WordPress

Quando e come attivare gli aggiornamenti automatici in WordPress

Le pagine di ringraziamento, se costruite con cura, possono essere un valido strumento per migliorare l’esperienza utente sul tuo sito e per tracciare meglio gli obiettivi con Google Analytics.

Una pagina di ringraziamento, su cui si atterra per esempio dopo aver compilato un modulo di contatto o di iscrizione alla newsletter, serve prima di tutto a ringraziare l’utente per l’azione appena compiuta e poi per invitarlo a non abbandonare il tuo sito ma continuare a scoprire i contenuti che puoi offrire, indirizzandolo per esempio verso il tuo blog, le tue risorse gratuite o i tuoi corsi online.

Non devi immaginare una pagina complessa. È sufficiente una frase di ringraziamento e qualche link per invitare le persone a visitare altre contenuti del sito.

 

Ecco per esempio la mia pagina Grazie che appare a chi compila il mio form di contatto:

Come vedi ho messo solo un messaggio di ringraziamento, gli ultimi 3 post del mio blog e un bottone che invita a guardare tutti gli articoli.

Ma come si collega una pagina di ringraziamento a al form di contatto?

Se utilizzi, come me, il plugin Contact Form 7 e se hai confidenza con il codice puoi farlo scrivendo poche righe di codice nel file functions.php altrimenti puoi farlo installando un altro plugin: Redirection for Contact Form 7.

Qui sotto trovi un breve video tutorial – un estratto di una lezione di Lollipop – che ti mostra passo passo come configurare il plugin.

In Lollipop, il video corso dedicato a WordPress, trovi una intera lezione sul Contact Form 7 e una su Google Analytics che ti mostra come impostare un obiettivo per monitorare le conversioni dei tuoi form di contatto.

Se questo articolo ti è piaciuto e se desideri creare il tuo sito web e restare sempre aggiornata sul mondo di WordPress puoi iscriverti al mio corso gratuito e alla mia newsletter compilando il form qui sotto:

Quando e come attivare gli aggiornamenti automatici in WordPress
Quando e come attivare gli aggiornamenti automatici in WordPress
Quando e come attivare gli aggiornamenti automatici in WordPress
Quando e come attivare gli aggiornamenti automatici in WordPress

Hai trovato utile questo contenuto?

Puoi offrirmi un caffè!

Ciao!

Ciao!

Sono Ljuba. Web designer freelance. Metà perfezionista e metà sognatrice. Femminista in divenire. In costante evoluzione e quasi sempre con i capelli ciclamino.
I siti che realizzo sono piacevoli da navigare, attraenti già dal primo sguardo, rispettosi delle regole di usabilità e accessibilità. Raccontano le mie clienti in tutto e per tutto, le definiscono come donne e professioniste che non hanno timore di farsi vedere per chi sono davvero. Conosciamoci meglio

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Creazione siti WordPress

WordPress in Pillole

Iscriviti al mio corso gratuito via mail che ti insegna a creare e gestire il tuo sito WordPress

Evviva, grazie per aver scelto di iscriverti a WordPress in Pillole. Ora devi cliccare sul link di conferma che hai ricevuto via mail.