fbpx

Vuoi sapere cosa succede sul tuo sito? Scopri la mia masterclass dedicata a Google Analytics 4! DIMMI DI PIÙ!

Favicon: ora viene mostrata nei risultati di ricerca di Google

4 Febbraio 2020WordPress

Favicon ora viene mostrata nei risultati di ricerca di Google

La favicon (abbreviazione di favorite icon) è una piccola immagine associata al tuo sito web che aiuta a riconoscerlo. Si tratta di un’immagine quadrata che deve essere caricata in WordPress con dimensioni 512×512 pixel. Verrà poi mostrata molto piccola (16×16 o 32×32) nelle schede dei browser o più grande nella raccolta dei preferiti salvati.
Nel mio post Come creare una favicon per il tuo sito WordPress ho spiegato passo passo come crearla e come caricarla in WordPress.

Ma torno a parlare di favicon perché oggi questo piccolo dettaglio riveste un ruolo ancor più importante che in passato.
Forse lo hai notato: da qualche mese Google ha iniziato a mostrarla nei risultati delle ricerche effettuati da dispositivi mobili. E non è escluso che presto appaia anche su desktop.

Esempi Favicon Risultati Ricerca Mobile

La decisione di Google ha come obiettivo il miglioramento dell’esperienza utente. La favicon accanto ai risultati di ricerca aiuta gli utenti ad orientarsi, riconoscere al volo un sito e distinguere subito le pagine che stanno cercando.

“Il nostro obiettivo con la ricerca è sempre stato quello di aiutare le persone a trovare rapidamente e facilmente le informazioni che stanno cercando” ha spiegato Jamie Leach, Senior Interaction Designer, di Google Ricerca, in un post sul blog di Google.

Un “aggiornamento visivo” dei risultati delle ricerche effettuate da dispositivi mobili su Google per “guidare meglio l’utente attraverso le informazioni disponibili sul web” e per “continuare a migliorare la ricerca e fornire un’esperienza moderna e utile”.

Questo significa che mai come ora la favicon diventa l’elemento distintivo e caratterizzante del tuo brand.
E se non hai caricato una favicon? Accanto al tuo sito sarà mostrata una icona generica di un pianeta. Significa che è arrivato il momento di rimediare.

Esempio Favicon Mancante Google

 

Avere una favicon in linea con la tua identità visiva è quindi oggi davvero importante.
Puoi scegliere di selezionare solo un elemento grafico o poche lettere (per esempio le iniziali) dal tuo logo e creare così l’icona. Ma se hai il supporto di un grafico di fiducia chiedi a lui di crearla per te. Infatti creare un’immagine che sia chiara ed efficace anche a una dimensione di 16×16 pixel è tutt’altro che uno scherzo.

Infine ti consiglio di non cambiare di frequente la favicon e di sceglierne una che sia rappresentativa del tuo brand e del tuo sito web e che consenta agli utenti di identificarti rapidamente quando scorrono i risultati di ricerca.
Google ricerca e aggiorna la tua favicon ogni volta che esegue la scansione della home page ma la frequenza con la quale Google decide di far passare i propri crawler a scansionare un siti e i relativi tempi di indicizzazione delle singole pagine web cambiano senza una regola ben precisa.

Hai trovato utile questo contenuto?

Puoi offrirmi un caffè!

Ciao!

Ciao!

Sono Ljuba. Web designer freelance. Metà perfezionista e metà sognatrice. Femminista in divenire. In costante evoluzione e quasi sempre con i capelli ciclamino.
I siti che realizzo sono piacevoli da navigare, attraenti già dal primo sguardo, rispettosi delle regole di usabilità e accessibilità. Raccontano le mie clienti in tutto e per tutto, le definiscono come donne e professioniste che non hanno timore di farsi vedere per chi sono davvero. Conosciamoci meglio

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Creazione siti WordPress

WordPress in Pillole

Iscriviti al mio corso gratuito via mail che ti insegna a creare e gestire il tuo sito WordPress

Evviva, grazie per aver scelto di iscriverti a WordPress in Pillole. Ora devi cliccare sul link di conferma che hai ricevuto via mail.