fbpx

Vuoi sapere cosa succede sul tuo sito? Scopri la mia masterclass dedicata a Google Analytics 4! DIMMI DI PIÙ!

Il caso Etsy. Aspetti fiscali della vendita online

23 Febbraio 2021Vita da freelance

Quando e come attivare gli aggiornamenti automatici in WordPress

Che la vendita online sia un materia complessa e che non ci si possa svegliare una mattina e aprire un e-commerce lo avevo già chiarito qui.

Nel caso in cui qualcuno avesse ancora il dubbio che “eh ma in alcuni market place si può vendere anche senza partita IVA purché tu sia un hobbista”, il recente caso Etsy ha messo ben in chiaro che no, non funziona così.

La vendita online, per definizione, non è MAI occasionale. Se pubblichi i tuoi prodotti su uno shop con tanto di prezzo, dove restanno h24, 7 giorni su 7, non stai facendo un mercatino per hobbisti. Stai facendo commercio elettronico. Pertanto devi essere in regola.

Il caso Etsy, dicevo.
Etsy finalmente ha accolto la richiesta dell’Agenzia delle Entrate di trasmettere i flussi di vendita dei propri iscritti, come previsto dal Decreto Crescita del 2019 (Art. 13 comma 1 DL 34/2019).

Questi dati saranno usati dall’Agenzia delle Entrate per monitorare il volume delle vendite online, permettendo la segnalazione di diverse posizioni irregolari presenti sui marketplace da molti anni. Per artigiani e commercianti infatti non è previsto il regime di vendita occasionale (ti invito a leggere questo interessante articolo di Elisa Antolini, commercialista).

Tutti i venditori Italiani presenti su Etsy sono stati invitati, dal marketplace, a registrare e inserire il proprio numero di partita IVA entro e non oltre il 21 gennaio 2021. Per questo motivo molti shop, privi di regolare posizione fiscale, hanno dovuto chiudere.

In sintesi, se promuovi continuativamente le tue creazioni su un marketplace (non solo su Etsy!) ed esponi i prezzi di vendita sei automaticamente un’imprenditrice, una commerciante o un’artigiana. Un soggetto che deve operare obbligatoriamente con partita IVA. In ogni caso, richiedi SEMPRE la consulenza di un commercialista prima di iniziare a vendere online.

 

(Per approfondire: guarda la diretta Instagram di Antonella e Elisa)

Se questo articolo ti è piaciuto e se desideri creare il tuo sito web e restare sempre aggiornata sul mondo di WordPress puoi iscriverti al mio corso gratuito e alla mia newsletter compilando il form qui sotto:

Quando e come attivare gli aggiornamenti automatici in WordPress
Quando e come attivare gli aggiornamenti automatici in WordPress
Quando e come attivare gli aggiornamenti automatici in WordPress
Quando e come attivare gli aggiornamenti automatici in WordPress

Hai trovato utile questo contenuto?

Puoi offrirmi un caffè!

Ciao!

Ciao!

Sono Ljuba. Web designer freelance. Metà perfezionista e metà sognatrice. Femminista in divenire. In costante evoluzione e quasi sempre con i capelli ciclamino.
I siti che realizzo sono piacevoli da navigare, attraenti già dal primo sguardo, rispettosi delle regole di usabilità e accessibilità. Raccontano le mie clienti in tutto e per tutto, le definiscono come donne e professioniste che non hanno timore di farsi vedere per chi sono davvero. Conosciamoci meglio

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Creazione siti WordPress

WordPress in Pillole

Iscriviti al mio corso gratuito via mail che ti insegna a creare e gestire il tuo sito WordPress

Evviva, grazie per aver scelto di iscriverti a WordPress in Pillole. Ora devi cliccare sul link di conferma che hai ricevuto via mail.