
Easy Digital Downloads è un plugin gratuito per WordPress che ti permette di vendere online prodotti digitali in modo semplice ed intuitivo.
Se stai pensando di vendere corsi, e-book, grafiche o qualunque altro prodotto scaricabile, allora è lo strumento giusto per te.
Con questa guida scoprirai che installarlo e configurarlo è più semplice del previsto e in pochi minuti potrai mettere in atto i tuoi piani di conquista dell’universo.
Non spaventarti, la guida è lunga e dettagliata, ma i passaggi sono semplici.
Come installare Easy Digital Downloads
Come configurare le impostazioni di Easy Digital Downloads
Come creare il primo prodotto scaricabile
Come testare le vendite con la Sandbox e iniziare a vendere online
Cosa serve per iniziare
Per poter vendere online i tuoi servizi o prodotti digitali, hai bisogno di queste cose:
- un sito in WordPress;
- un account PayPal con Sandbox attiva per i test (qui trovi la guida);
- un prodotto digitale da vendere.
Come installare Easy Digital Downloads
Nella bacheca del tuo sito WordPress clicca su Plugin e poi sul bottone Aggiungi nuovo.
Nella barra di ricerca a destra digita Easy Digital Downloads e poi clicca sul bottone Installa ora accanto al plugin.
Clicca quindi sul bottone azzurro Attiva apparso dove prima c’era Installa ora.
Easy Digital Downloads (EDD) ora è attivo e nella sidebar della tua bacheca è apparsa la voce Download.
Come configurare le impostazioni di Easy Digital Downloads
Clicca sulla voce Download nella sidebar e vedrai aprirsi un sottomenu con diverse voci.
Vai su Impostazioni.
Appare una schermata con numerose opzioni. Vediamo insieme quelle da settare.
- Generale: lascia che EDD crei di default le pagine necessarie per pagamento, conferma, ecc…. Imposta la posizione del negozio, cioè il Paese da cui vendi e la provincia. Clicca su Salva le modifiche.
- Generale – Valuta (moneta): imposta la valuta in euro, scegli se vuoi che il simbolo di valuta appaia prima o dopo l’importo e imposta il separatore delle migliaia (punto) e dei centesimi (virgola). Salva le modifiche.
- Gateway di Pagamento – Generale: se hai creato una Sandbox e intendi fare dei test prima di aprire le vendite, spunta la casella Modalità di test. Spunta anche Standard PayPal e lascia PayPal nel Gateway predefinito. Infine seleziona l’icona di PayPal. Salva le modifiche.
- Gateway di Pagamento – Standard PayPal: qui è dove inserire le tue credenziali PayPal per ricevere i pagamenti. Impostiamo quelle della Sandbox per fare dei test. L’e-mail da venditore è quella che contiene –facilitator. Imposta le API (puoi vedere come trovarle nel tuo account leggendo il mio post precedente) inserendo username, password e signature. Salva le modifiche.
- E-mail – Generale: in questa tab puoi caricare il tuo logo per farlo apparire nella intestazione delle mail che riceverà il cliente e delle notifiche che riceverai tu. Non caricare un’immagine eccessivamente grande, 500px di larghezza sono più che sufficienti. Imposta il nome e l’indirizzo mail che appariranno come mittente. Salva le modifiche.
- E-mail – Ricevute d’acquisto: qui imposti la mail che riceverà il cliente dopo aver acquistato il tuo prodotto. Prepara con cura questo testo: scrivi un messaggio adeguato e inserisci tutte le informazioni necessarie utilizzando i tag suggeriti. Senza dubbio, inserisci almeno il tag {download_list} in modo che il cliente trovi nella mail il link da cui scaricare il prodotto acquistato. Salva le modifiche.
- E-mail – Nuova notifica di vendita: si tratta della mail che riceverai tu quando un prodotto viene acquistato. Imposta il testo come ti sembra più funzionale inserendo tutte le informazioni che ritieni utili, tramite i tag. Ricorda di inserire l’indirizzo mail a cui vuoi ricevere la notifica quindi Salva le modifiche.
- Stili: semplicemente scegli lo stile che vuoi dare al pulsante d’acquisto. La scelta è un po’ limitata, per stilizzarlo in modo coerente con l’aspetto del tuo sito devi conoscere un po’ di linguaggio CSS.
- Tasse: per semplificarti la vita, ti consiglio di inserire tutti i prezzi dei prodotti già comprensivi di tasse e scegli che al checkout venga mostrato il prezzo IVA inclusa.
- Varie: se prevedi che i tuoi utenti acquisteranno un solo prodotto ti consiglio di spuntare l’opzione Trasferire immediatamente alla cassa dopo aver aggiunto un articolo al carrello in modo da eliminare un passaggio ulteriore e richiedere un click in meno al cliente. Salva le modifiche.
- Varie – Cassa: qui puoi scegliere diverse opzioni sul checkout in merito a sicurezza, login, sconti e salvataggio carrello. Fai qualche esperimento (ecco a cosa serve la Sandbox) per trovare la configurazione più adatta a te.
- Varie – Testo del pulsante: imposta i micro-testi che appariranno sui pulsanti nelle diverse fasi del processo di acquisto (potrai impostarli anche prodotto per prodotto come parametro dello shortcode).
- Varie – Download dei file: decidi come gestire i tuoi download e quali possibilità dare al cliente: numero massimo di volte che può essere scaricato un file, dopo quante ore scade il link per il download, ecc…
- Varie – Accounting: qui, se vuoi, puoi impostare delle regole per la numerazione sequenziale degli ordini.
- Varie – Termini di accordo: questo aspetto è molto importante. Prima di attivare una vendita online devi avere la certezza di conoscere gli obblighi normativi in merito e scrivere dei termini di vendita adeguati. Tieni presente, per esempio, il diritto di recesso e la gestione dei rimborsi. Spunta la casella in modo che i clienti debbano accettare i Termini di vendita prima di procedere all’acquisto.
Come creare il primo prodotto scaricabile
Nel menu sotto Download clicca su Aggiungi nuovo, inserisci il nome del tuo prodotto, un testo descrittivo (non obbligatorio), il prezzo, il nome del file scaricabile e il link da cui può essere scaricato (puoi caricarlo direttamente sul tuo sito o su servizi come Dropbox, Drive ecc…). Se vuoi rendere scaricabili più file clicca su Aggiungi nuovo file.
Nella barra destra scegli se assegnare categoria e tag al tuo prodotto e setta le impostazioni di download, in particolare se il bottone di acquisto deve essere “Aggiungi al carrello” o “Compra ora”. Puoi anche impostare una immagine per il tuo prodotto in vendita. Clicca quindi sul bottone Pubblica.
Hai appena creato il tuo primo prodotto scaricabile.
Ora devi andare ad inserire il codice per il download nella tua pagina di vendita.
Copia per intero lo shortcode presente nelle impostazioni del prodotto e incollalo nella tua pagina di vendita.
Vai in Pagine, modifica o crea la tua sales page e inserisci lo shortcode dove vuoi che appaia il bottone di acquisto.
Tip: se modifichi manualmente il testo compreso tra le virgolette in text=”Aggiungi al carrello” potrai far apparire la dicitura che vuoi tu sul bottone.
Ecco come potrebbe apparire la pagina ai tuoi utenti (naturalmente l’aspetto dipende dal tuo tema, dalle impostazioni dello stile e da come hai strutturato la pagina):
Come testare le vendite con la Sandbox e iniziare a vendere online
Prima di pubblicare la pagina di vendita fai un test per verificare che tutto sia impostato correttamente. Dopo aver impostato EDD in modalità test e aver inserito le credenziali della tua Sandbox (come indicato sopra) clicca sul bottone di acquisto della tua pagina di vendita e ti apparirà la pagina Cassa: inserisci un indirizzo mail su cui riceverai la conferma di acquisto come cliente, nome e cognome. Clicca quindi su Completa l’acquisto.
Sarai indirizzato sulla Sandbox PayPal, in alto vedrai che è riportato come nome del venditore test facilitator’s Test Store.
Recupera le tue credenziali Sandbox da acquirente. La mail è così composta: xxxxx-buyer@gmail.com
Inserisci la mail buyer e la password e procedi. Clicca su Paga adesso e vedrai apparire la conferma di pagamento.
A questo punto dovresti ricevere due mail: la notifica che è avvenuta una nuova vendita e la Ricevuta d’acquisto che arriverà al tuo cliente.
Accertati che le mail siano proprio come vuoi tu, che ci siano tutte le informazioni importanti (ancora una volta: ricorda di mettere sempre il link al file scaricabile nella ricevuta d’acquisto per il cliente) e vai a togliere la modalità test a EDD.
Torna in Download – Impostazioni:
- Gateway di pagamento – Generale: togli la spunta a Modalità di test.
- Gateway di pagamento – Standard PayPal: al posto della mail facilitator inserisci la mail con cui hai creato l’account PayPal e cancella username, password e signature della Sandbox. Salva le modifiche.
Ripeti il processo di acquisto e verifica di non venire più inviato alla Sandbox ma alla pagina di pagamento PayPal standard (nell’url in alto, nel browser, dovrà esserci paypal.com e non sandbox).
Procedi a pubblicare la tua sales page e metti in atto le migliori strategie di marketing per vendere i tuoi prodotti.




Santa subito
Ahahaha, per ora punto alla beatitudine 😉
ottimo!
Ciao Ljuba,
è valido anche per le consulenze on line? Come si fa in questo caso che non c’è un prodotto scaricabile?
Grazie mille
Ciao Luigina. Certo, EDD è un’ottima soluzione anche per vendere servizi di consulenza (io lo uso per esempio qui e qui). In questi casi, dal momento che non c’è un file da rendere scaricabile, puoi scegliere se lasciare vuota la sezione Download File ID (dove è richiesto di inserire il link del file da scaricare), oppure – meglio ancora – inserire il link alla sales page del tuo servizio. In questo modo quando imposterai la mail di conferma d’ordine potrai fare in modo che il cliente riceva il link al servizio che ha acquistato.
Ciao Ljuba,
confermo il santa subito ?! E avrei anche una domanda: se invece devo far partire un automatismo con Mailerlite come faccio? a cosa facico puntare quel link ??
Ciao Antonella. Felicissima che questo articolo ti sia piaciuto.
Per integrare MailerLite con Easy Digital Download puoi installare un plugin o acquistare una estensione a pagamento di terze parti tra quelle consigliate da EDD. Le sotto la voce Email Marketing in questa pagina: Estensioni EDD 3rd-party
Ciao, ottima guida grazie!
Una sola domanda.
A livello fiscale, per ogni vendita dobbiamo ovviamente emettere fattura (Aziende) o ricevuta per i privati, ma mancano i campi dove il cliente in fase d’acquisto può inserire i propri dati (p.iva o c.f.)
Hai idea di come risolvere? e magari di come automatizzare il tutto (inviare la ricevuta o fattura direttamente via mail assieme al link dell’acquisto)
Grazie!
Stefano
Ciao Stefano.
Per raccogliere i dati di fatturazione hai potenzialmente tre opzioni: ricontattare via mail tutte le persone che acquistano per chiedere loro i dati per emettere fattura/ricevuta (noioso ma efficace, se non fai decine di vendite al giorno); vedere se una delle extension di EDD fa al caso tuo (non le ho mai utilizzate, non saprei dirti); farti sviluppare un plugin che abbia esattamente le caratteristiche che ti servono e che ti permetta anche l’invio automatico di fatture (questa è la strada che percorro io, ho il mio plugin).
Spero di esserti stata d’aiuto.
Ciao Ljuba, io ho un account di PayPal con tiscali. Per impostare il simulatore di test di pagamento va bene questa o devo averne una di gmail? Grazie
Ciao Luca, io ho creato la guida facendo riferimento a gmail perché con altre mail ho riscontrato alcuni problemi, ma nulla impedisce di creare la sandbox con Tiscali, naturalmente.
Grazie Ljuba.
Grazie di tutte le info 🙂
Se invece si volesse creare uno spazio dove poter far noleggiare ai nostri clienti dei video per un tempo prestabilito questo plugin potrebbe andar bene? O ci sono altre soluzioni?
Un saluto e grazie in anticipo 🙂
Buonasera 🙂
Ho visto che sul sito di easy digital download propongono versioni a pagamento. Che differenza hanno rispetto a quella gratuita?
Ciao Eugenio, come per tutti i plugin esistono versioni free e a pagamento. Quelle a pagamento comprendono, solitamente, estensioni e supporto extra. Personalmente non ho mai avuto necessità di usare Easy Digital Download nella versione a pagamento.
Ciao Ljuba, grazie per le tue preziose informazioni.
Io sto riscontrando 2 grossi problemi con EDD.
– Una volta ricevuto il pagamento EDD invece che segnarmi il pagamento completato, me lo da in attesa.
– Questo fa sì che la mail di conferma non venga inviata al cliente (di conseguenza il cliente non sa dove scaricare i file)
– In più, una volta provato a confermare il pagamento a mano, la mail viene spedita in spam (facilmente risolvibile con un messaggio, però non ne capisco il motivo).
Sai aiutarmi in questo per favore?
Grazie mille ancora,
Francesca
Ciao Francesca. Per i problemi che riscontri sarebbero necessari una analisi alla tua configurazione e dei test. Impossibile dire a cosa sia dovuto senza fare una verifica approfondita. Servirebbe una consulenza.
Ciao Ljuba, grazie per il tuo articolo interessatissimo e molto ben fatto.
La mia domanda è la seguente: volendo io vendere fotografie il plugin mi farà caricare le foto di grandezza originale? Questo perché il modulo WOO me le scalava rendendo impossibile di fatto la vendita. Poi però vorrei mostrare solo delle miniature nella pagina vetrina.
Ciao Giuliana. Nel momento in cui devi inserire il file scaricabile nel prodotto basta che carichi una foto della dimensione e risoluzione che desideri. EDD non modifica i file che rendi scaricabili.
Ciao Ljuba, utilizzando degli strumenti tipo clickfunnels per la vendita di un video corso ha senso comunque scaricare questo pluigin (EDD) oppure diventa inutile? Grazie per la risposta!
Ciao Vanni. Non mi è possibile darti una risposta ragionata a questa domanda, le variabili sono troppe e tutto dipende dalla tua strategia. Ti consiglio di chiedere una consulenza al tecnico che si occupa del tuo sito.
Cortesemente vorrei chiederti una informazione. Il plugin EDD di WordPress ha tutte le funzionalità per spedire in automatico un file infoprodotto dopo il pagamento? Spedisce anche una mail di conferma? Oppure bisogna acquistare altre estensioni?
Ciao Nicola. EDD spedisce in automatico una mail di conferma di acquisto del tutto personalizzabile. Quindi in quella mail puoi inserire tutte le informazioni che devi inviare al cliente.
Carissima Ljuba ti ringrazio per questa preziosissima guida! Mi è stata utile soprattutto per usare Sandbox e simulare le procedure! Una sola domanda: un tempo avevo impostati anche i dati relativi a username, password e signature del mio account paypal. Ora tu dici di cancellare (ovviamente) quelli relativi alla sandbox ma non dici di rimettere quelli dell’account “vero”. Va bene quindi lasciare tutti quei campi vuoti? Grazie!
Ciao Francesca, la verità è che EDD per funzionare correttamente non chiede di inserire per forza username, password e signature dell’account PayPal, è sufficiente inserire l’email dell’account Paypal. Ma credo che anche inserendo i dati che avevi impostato precedentemente funzioni correttamente. Solo non sono espressamente richiesti per il corretto funzionamento di EDD. Buona giornata. 🙂
Grazie mille! Ne approfitto della tua gentilezza per porti un’ultima domanda relativa ad un problema che sto riscontrando. (Premetto che con il test Sandbox ha funzionato tutto bene) Quando si aggiunge un articolo al carrello e si procede con l’acquisto, prima di arrivare alla schermata di pagamento con PayPal, il cliente si ritrova (nella schermata riassuntiva di cosa ha nel carrello) un altro prodotto che non corrisponde a quello che aveva selezionato. Cliccando su “rimuovi”, il carrello viene apparentemente svuotato, allora il cliente ripete l’operazione di acquisto e… nel carrello ha di nuovo un altro articolo diverso da quello selezionato. Come è possibile? Fino a qualche tempo fa non succedeva! Colpa forse dell’aggionamento a WP 5.0? Grazie!
Ciao Ljuba, innanzi tutto grazie per la spettacolare guida su EDD. Ho impostato tutto come da te spiegato però ho riscontrato un piccolo intoppo: da pc mi da il checkout giusto mentre dal telefonino e palmare mi da “carrello vuoto”… secondo te come mai? Grazie in anticipo…
Ciao Daniele e grazie. Sei sicuro di aver inserito un prodotto nel carrello anche da smartphone e tablet? Potrebbe anche essere un problema di cache… ma difficile dirlo senza fare un test sul tuo sito.
Grazie per questo articolo utilissimo, ben scritto e ben fatto. Ho fatto un lavoro di traslazione per fare test con la sandbox paypal con woocommerce grazie a questo post. Tvb.
Ciao Silvia, bravissima! In fondo anche su WooCommerce basta inserire username, password e signature dell’account facilitator 🙂
Infatti sono al settimo cielo anche io. Non ce l’avrei mai fatta senza questo articolo! Iscritta alla tua newletter da 5 minuti :-* Grazie mille ancora!
Ciao Ljuba,
grazie per questa fantastica guida.
La mia domanda è: dopo aver effettuato i test con la sandbox, posso utilizzare EDD con un account paypal personale o devo passare ad uno di tipo business?
Grazie per la risposta.
Ciao Antonio. Secondo le politiche di PayPal se ricevi regolari pagamenti e hai un’attività devi necessariamente avere un account business. L’account personale è riservato ad una ricezione sporadica di denaro e possono bloccartelo se notano più movimenti del previsto.
Grazie per la risposta e ancora complimenti per le due guide [EDD e Sandbox].
Sono state molto utili.
Ciao Ljuba, grazie per questa preziosa guida.
Ti vorrei fare una domanda: pensi che questo plugin possa andar bene anche per permettere al cliente di caricare files che poi restituirei, rielaborati in download? Grazie in anticipo
Ciao Marcello. Di base no, EDD non prevede l’upload dei file quindi credo che per fare quello che descrivi tu debba trovare una soluzione alternativa. Ma esistono davvero tantissimi addons per EDD, ufficiali e di terze parti. Non li conosco tutti, quindi non escludo che possa esserci qualcosa che faccia quello che ti serve. Prova a guardare qui.
Perfetto verificheró dove mi hai indicato.
Grazie ancora
Ciao Ljuba, grazie per la tua preziosa guida.
Credo che oggi paypal abbia cambiato l’interfaccia API poichè è da 3 giorni che mi sto scervellando senza nessun risultato.
Non riesco a creare le mie credenziali le uniche che vengono generate sono CLIENT ID e SECRET ed onestamente non sono dove vanno inserite sull’interfaccia di EDD.
ciao, è possibile collegare easy download a activecampaign?
Ciao Elena, ho fatto una ricerca ed esiste un addon a pagamento che permette di collegare EDD e ActiveCampaign. Guarda qui.
Ciao Ljuba,
dopo il tuo articolo stupendo, io sto usando EDD e mi trovo molto bene. L’unico dubbio che ho è che ho inserito come download due video corsi: per scaricarne uno, gli utenti devono cliccare sul link che li porta su vimeo e lì devono inserire la password per vedere il video corso. Nelle impostazioni di EDD, dove si deve inserire la mail della ricevuta d’acquisto, ho notato che non posso collegare la ricevuta al video corso specifico (con tanto di link e password relativa). Esiste solo una ricevuta d’acquisto, per cui come si può fare? Grazie infinite per il tuo supporto.
Ciao Cinzia. Sono davvero felice che il mio articolo sia stato utile. Per le tue esigenze dovresti acquistare l’estensione di EDD che si chiama Per product emails. In questo modo potresti impostare una ricevuta specifica per ogni prodotto che pubblichi.
Ciao Ljuba, grazie per la tua guida molto esaustiva. La il domanda é: se dovessi caricare parecchie foto da vendere tutte allo stesso prezzo è possibile farlo. I bisogna caricarne una alla volta e seguire per ognuna la procedura? Io ho bisogno di caricare anche 200 foto alla volta e magari dividerle per categoria.
Ciao Alessio. So che con EDD puoi fare una importazione “massiva” caricando un file CSV dei tuoi prodotti. Questo velocizzerebbe molto il processo. Ma io, al posto tuo, preferirei utilizzare WooCommerce.
Ciao Ljuba, grazie mille per tutti i meravigliosi consigli. Utilissimi!!!
Ho però una delucidazione da chiederti: nel mio caso si tratta di vendere un video-corso; ma vorrei che l’acquirente potesse solo vederlo e non scaricarlo nel senso di averlo come file libero sul suo pc e farne quello che vuole (tipo mandarlo ad altre persone e/o rivenderlo).
Hai suggerimenti in merito?
Ti ringrazio in anticipo!
Ciao Chiara Luna, grazie a te.
Per vendere video corsi ti consiglio di appoggiarti ad apposite piattaforme. Trovi tutte le info che ti servono in questo mio articolo.