
Sui social ho seminato qualche indizio e per chi mi segue non sarà una sorpresa.
Tutti gli altri lo scoprono ora.
Ho creato un PODCAST.
Per la precisione ho creato DO-NUTS, il podcast con il web intorno.
Un podcast che ti farà andare fuori di testa, ti sorprenderà, ti guiderà, ti parlerà di una presenza online chiara, onesta, emozionante.
E lo farà grazie alla collaborazione con delle professioniste pazzesche che hanno molto in comune con il mondo dei siti web che hanno accettato di farsi intervistare per questo progetto.
Dalla SEO al copywriting, dalla traduzione alla programmazione… un podcast spiegato semplice per chi sogna una comunicazione che spacca.
Come è nato DO-NUTS?
DO-NUTS è nato dal mio desiderio – prepotente – di condividere ed informare.
Con DO-NUTS ti guido in un percorso di 8 settimane e ti mostro il meraviglioso ma complesso mondo dei siti web.
Desidero che, anche grazie a DO-NUTS, diventi sempre più evidente che la realizzazione di un sito professionale è un progetto importante, che deve essere affrontato con le dovute conoscenze ed informazioni ed un adeguato team di professionisti che collaborino per il raggiungimento dell’obiettivo. Il tuo obiettivo.
Per evitare di lanciarsi con troppa leggerezza, farsi travolgere e poi dover dire “oddio, non immaginavo potesse essere così faticoso e impegnativo”.
Con DO-NUTS voglio aiutarti a pianificare la creazione del tuo sito e a capire quali sono le figure fondamentali per il tuo progetto, quelle che dovrai contattare e a cui dovrai chiedere dei preventivi. In modo che tu possa arrivare alla fase di realizzazione consapevole dei costi e degli sforzi che dovrai affrontare.
Insomma, con DO-NUTS libero la mia piccola presunzione: io posso contribuire ad aumentare la consapevolezza nel mondo circa ”quello che sta dietro” la creazione di un sito web.
Come funziona ‘sto podcast?
Ogni settimana, a partire dal prossimo venerdì, pubblicherò un articolo qui sul blog in cui ti presenterò brevemente la professionista della settimana (tieniti forte, sono tutte davvero speciali!) e in cui troverai i suoi contatti per rintracciarla nel web. Perché sono certa che te ne innamorerai e vorrai conoscerle meglio tutte.
E naturalmente l’articolo comprenderà anche il podcast da ascoltare, dovrai solo premere PLAY.
DO-NUTS inoltre sarà disponibile su tutte le principali piattaforme di podcasting.
In tutto le puntate saranno otto, una ogni venerdì. Per ora…
Ah, sotto questo post troverai sempre il link a tutte le puntate mano a mano che saranno pubblicate. Torna quindi qui se ti senti smarrita. 🙂
Se ti fa piacere lasciarmi commenti, confrontarti con me sui temi trattati nel podcast o farmi delle domande puoi farlo sotto questo post oppure seguendo il mio account Instagram (@ljuba_davie), dove la conversazione sul team si arricchirà giorno per giorno, e sulla mia pagina Facebook.
Episodi pubblicati:
- Episodio n.1 – Intervista a Chiara Gandolfi, Copywriter & Voice Talent
- Episodio n.2 – Intervista a Tamara Berlaffa, Graphic Designer
- Episodio n.3 – Intervista a Laura Lonighi, Web Designer & Brand Designer
- Episodio n.4 – Intervista a Erika Gili, Full Stack Web Developer
- Episodio n.5 – Intervista a Tatiana Schirinzi. SEO Specialist
- Episodio n.6 – Intervista a Alessandra Martelli, Copywriter & Traduttrice
- Episodio n.7 – Intervista a Marzia Allietta, Fotografa
- Episodio n.8 – Intervista a Valentina Fiorenza, Avvocato
Come è nato il nome DO-NUTS?
Scommetto che hai pensato “che figo il nome!”.
E l’ho pensato anch’io quando Alessia Savi me lo ha proposto.
Stiamo parlando di team, giusto? Io mi occupo di dare vita a siti internet e di creare videocorsi che insegnino come crearli e gestirli in autonomia. È ciò che so fare davvero bene.
Poi ci sono persone come Alessia che lavorano con le parole, e lo fanno con grande maestria.
Poi ci sono gli intrecci del destino.
Mentre io mi stavo arrotolando inutilmente su nomi improbabili per il mio podcast – che era in fase di progettazione – Alessia mi ha contattata per chiedere a me e al programmatore alcuni interventi tecnici sul suo sito. Roba molto tecnica, quel tipo di roba per cui è davvero difficile fare un preventivo di tempi e costi perché sai quando inizi e non sai quando finisci.
L’universo mi stava mandando un segnale e io ho risposto, all’universo e ad Alessia, più o meno così:“io e Rocco eseguiamo tutti gli interventi che è possibile e ragionevole eseguire sul tuo sito per raggiungere gli obiettivi che ti sei posta, ma visto che non possiamo quantificarti a priori quanto lavoro ci vorrà facciamo un accordo: in cambio del nostro lavoro tu mi aiuti a trovare le parole giuste per presentare il mio podcast!”.
E così è stato.
Dagli scambi di prestazioni possono nascere veri incantesimi, ecco perché li amo.
Ho compilato un dettagliato questionario che Alessia mi ha sottoposto e dopo una settimana ho ricevuto una mail con oggetto: DO-NUTS, il podcast con il web intorno!
E sono letteralmente impazzita! NUTS in inglese significa anche matto, fuori di testa. Era il nome perfetto, al primo colpo.
Insomma, DO-NUTS drove me NUTS!
Sono di Alessia anche le parole con cui introduco e concludo ogni puntata di DO-NUTS.
Non potrai mancare i prossimi appuntamenti del venerdì, LE DEVI ASCOLTARE!
Mi ripeto: dai team e dalla collaborazione nascono prodigi e il risultato finale è sempre migliore di quello che potrebbe portare un singolo professionista.
Pensa che senza Alessia questo podcast probabilmente si sarebbe chiamato Facciamo squadra. Alessia, sempre grazie! 🙂




Idea fantastica, ma soprattutto l’idea della collaborazione tra donne è ammirevole perchè non tutte riescono a comprenderne il valore. Avere avuto l’opportunità di “aver bisogno” l’una dell’altra ha creato questa magia. Seguirò i podcast
Grazie di cuore Monica.
Troppo spesso noi donne ci mettiamo in competizione e, nei casi peggiori, siamo anche nemiche.
Quando però riusciamo a fare squadra siamo una potenza. E io ho la fortuna di collaborare regolarmente con donne davvero super, dal punto di vista umano e professionale.
DO-NUTS vuole proprio trasmettere l’importanza di fare squadra, mostrare come gli obiettivi che si possono raggiungere insieme siano molto migliori di quelli che si possono raggiungere in solitaria.
Fantasticaaaaa ideaaaaaa!!! Adoro fare squadra, sarà un piacere ascoltare e lasciarsi ispirare! 🌟