fbpx

Vuoi sapere cosa succede sul tuo sito? Scopri la mia masterclass dedicata a Google Analytics 4! DIMMI DI PIÙ!

Divi e il suo Theme Builder

14 Aprile 2020Divi

Ad ottobre 2019 è stato rilasciato Divi 4.0, un aggiornamento del tema che ha comportato una grandissima novità: il theme builder.
Ora che sono passati un po’ di mesi e ho avuto modo di testarlo su diversi siti voglio raccontarti di cosa si tratta e come potrebbe cambiare il tuo modo di lavorare con Divi.

Cos’è il theme builder di Divi

Il nuovo theme builder è uno strumento molto potente con cui puoi avere il controllo non solo delle pagine e degli articoli del tuo sito ma anche di tutti quegli elementi su cui finora potevi intervenire solo in parte: header, footer, pagine archivio, pagina 404, ecc…
Se hai già usato Divi forse ricordi che potevi personalizzare alcuni aspetti della barra menu (logo a sinistra, centrato, in linea, ecc…) ma non potevi andare oltre un certo livello di personalizzazione, cioè quello permesso dal tema e dalle tue competenze di programmazione. Ora è tutto cambiato. Costruisci il tuo header con il builder che hai usato finora in tutte le pagine. Lo crei completamente da zero, con tutti gli elementi che desideri. Poi scegli se mostrarlo in tutte le pagine, una soltanto o una selezione di pagine.

Con il nuovo theme builder potrai creare dei template personalizzati per la homepage e per tutte le altre pagine del sito, per la pagina blog, per il portfolio e singolo progetto, per gli articoli – differenziando anche per categoria e tag – per le pagine archivio di categoria o tag, pagine autore, pagina 404, pagina risultati di ricerca e i custom post type.

Una delle domande che mi viene fatta più spesso è: posso personalizzare la pagina 404 del mio sito creato con Divi? Se fino a pochi mesi fa la mia risposta era “solo se conosci i linguaggi di programmazione” ora è “certo, con il nuovo theme builder puoi creare la pagina 404 che vuoi“. Puoi inserire un titolo, immagine e testo. Puoi inserire una casella di ricerca e un pulsante che rimandi alla home. Oppure in form di contatto.

Ti mostro alcuni esempi di layout che ho creato grazie al nuovo theme builder di Divi.

Questa è una pagina archivio di categoria del sito di Paola Pozzolo:

 

Questa invece la pagina 404 del sito di Elisabetta Zurigo:

 

 

Entrambi questi template li ho creati usando il nuovo theme builder di Divi.

E se hai un e-commerce con il nuovo generatore di temi di Divi potrai personalizzare anche la pagina shop e le schede prodotto.

Se già Divi offriva la possibiltà di creare siti meravigliosi anche a chi non ha competenze di programmazione, ora non ci sono davvero più limiti alla personalizzazione e con il nuovo builder puoi definire minuziosamente anche il più piccolo dettaglio del tuo sito.

Come funziona il theme builder di Divi

Dopo aver installato Divi o averlo aggiornato ad una versione pari o successiva a 4.0 puoi accedere al nuovo theme builder dalla bacheca del tuo sito WordPress. Clicca su Divi – Generatore di Temi. Accedi così all’interfaccia principale del theme builder da cui puoi gestire tutti i template. 

Di default è presente un solo template denominato Modello di sito Web predefinito. Questo template non può essere eliminato, ma può essere modificato. Questo è il template standard e, se non lo modifichi, le sue tre aree (intestazione, corpo e pie di pagina) utilizzeranno gli stili standard di Divi. Se modifichi l’intestazione globale del Modello di sito Web predefinito, l’header viene modificato in tutto il sito. Lo stesso vale per le aree Corpo globale e Piè di pagina globale.

Cliccando su Aggiungi intestazione globale e poi su Crea un’intestazione si aprirà l’editor di Divi e potrai scegliere se creare da zero la tua intestazione, scegliere e poi personalizzare un template preimpostato oppure clonare una pagina esistente. Da qui in avanti la costruzione è tale e quale a quella di una pagina con il builder di Divi che utilizzi normalmente per creare le pagine del tuo sito.

Tieni presente che tutto ciò che crei in questo editor sarà mostrato nell’header della tua pagina. Se si tratta di un’intestazione globale verrà mostrata in tutto il tuo sito per impostazione predefinita, sostituendo l’intestazione standard di Divi.

Una volta terminata la progettazione dell’header, assicurati di salvare il layout prima di uscire dall’editor.

Gli elementi globali (quelli che se modificati in una pagina si aggiornano automaticamente anche in tutte le altre pagine in cui sono stati inseriti) sono riconoscibili dal colore verde.

Il tuo sito avrà ora una nuova intestazione globale che sostituisce l’header standard di Divi:

 

 

 

 

 

 

Per creare un nuovo template devi cliccare su Aggiungi nuovo modello. Si aprirà un menu che ti chiede di assegnare questo modello, ovvero indicare in quali pagine o post vuoi che appaia il template che stai per creare.
Scegli a quali elementi assegnare il template, crealo e salva tutte le modifiche.

Spero che questa guida ti sia stata utile. Se vuoi conoscere ancora meglio DIVI e far parte di una community di professioniste che utilizza Divi sul proprio sito ti aspetto nel mio gruppo Facebook Divi Lovers.

Hai trovato utile questo contenuto?

Puoi offrirmi un caffè!

Ciao!

Ciao!

Sono Ljuba. Web designer freelance. Metà perfezionista e metà sognatrice. Femminista in divenire. In costante evoluzione e quasi sempre con i capelli ciclamino.
I siti che realizzo sono piacevoli da navigare, attraenti già dal primo sguardo, rispettosi delle regole di usabilità e accessibilità. Raccontano le mie clienti in tutto e per tutto, le definiscono come donne e professioniste che non hanno timore di farsi vedere per chi sono davvero. Conosciamoci meglio

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Creazione siti WordPress

WordPress in Pillole

Iscriviti al mio corso gratuito via mail che ti insegna a creare e gestire il tuo sito WordPress

Evviva, grazie per aver scelto di iscriverti a WordPress in Pillole. Ora devi cliccare sul link di conferma che hai ricevuto via mail.