fbpx

Vuoi sapere cosa succede sul tuo sito? Scopri la mia masterclass dedicata a Google Analytics 4! DIMMI DI PIÙ!

WordPress.com e WordPress.org: ecco le differenze

8 Gennaio 2016WordPress

Differenze wordpress.org e wordpress.com

In questo post ti spiego le differenze tra WordPress.com e WordPress.org, così potrai scegliere consapevolmente quale sia la soluzione più adatta per te.

Stai pensando di crearti un sito oppure vuoi migrare il tuo blog, ora su Blogger. Ovunque senti parlare di WordPress. Ma che confusione!
WordPress.com o WordPress.org?
Ti parlano di piattaforma gratuita, temi, hosting, aggiornamenti e plugin.
È il momento di capirci di più.

Che cos’è WordPress

Iniziamo proprio dalle basi. WordPress è un Content Management System (CMS), cioè un sistema di gestione dei contenuti: una piattaforma che ti permette di andare online in modo facile e veloce. Per semplificare si può dire che tramite WordPress è possibile pubblicare un sito senza conoscere alcun linguaggio di programmazione: si creano pagine e menu attraverso un pannello di controllo e i testi si scrivono come in un qualunque editor di testo (Word, per esempio).
È nato dalla mente di Matt Mullenweg nel 2003 come piattaforma di blogging e si è evoluto sino a diventare un software con cui creare siti web professionali anche molto complessi. WordPress è open source: il suo codice è libero e modificabile ed è distribuito sotto licenza GNU GPL. Infine, WordPress è gratuito ma, come leggiamo nella sua home page, senza prezzo per le sue infinite possibilità.
Purtroppo c’è ancora molta confusione circa le due alternative che WordPress offre.

WordPress.com

Si tratta di un servizio web, un sito vero e proprio: www.wordpress.com. Per iniziare, è sufficiente crearsi un account e dopo un paio di click potrai essere online con il tuo blog. WordPress.com è un servizio gratuito nella sua versione base, ma serve un account premium (8 €/mese ad agosto 2020) per espandere alcune funzioni base: dominio personalizzato (miosito.com anziché miosito.wordpress.com), accesso ai fogli di stile css e ampliamento dello spazio web. Stiamo quindi parlando di un servizio con un piano gratuito, intuitivo e valido per creare il proprio blog o sito. Quali sono i limiti? Principalmente il tuo budget. Su WordPress.com puoi fare praticamente tutto, ma devi salire di piano fino ad arrivare anche a soluzione personalizzate in base alle tue esigenze. E i costi si fanno importanti.
WordPress.com nella sua versione gratuita è un sistema chiuso: non è possibile avere il completo controllo sulle personalizzazioni perché non si possono installare plugin e non si può modificare il codice, solo scegliere tra una serie di opzioni prefissate. Inoltre, si pubblicano i propri contenuti su uno spazio web di cui non si è proprietari e non si ha accesso in alcun modo ai file che si trovano sui server di WordPress.
Come già detto, per tutte le altre funzionalità è necessario passare a piani premium.

WordPress.org

WordPress.org è un sito da cui scaricare il pacchetto di installazione del CMS. Questo deve essere installato su uno spazio web di cui bisogna essere proprietari. Quindi, per poter utilizzare WordPress.org è necessario prima di tutto possedere un dominio (miosito.it, per esempio), uno spazio web (hosting, preferibilmente linux) e un database (MySQL). Ormai la maggior parte dei grandi provider fornisce anche la possibilità di installare WordPress con pochi semplici click, senza dover scaricare il pacchetto né installarlo manualmente, quindi senza nemmeno dover conoscere l’uso di FTP e database. Si può personalizzare, praticamente senza alcun limite, il proprio sito grazie alla possibilità di poter installare plugin e temi premium. I temi, in vendita in numero infinito, possono a loro volta essere personalizzati e modificati sia attraverso un intuitivo customizer che entrando direttamente nel codice. Insomma, con le giuste conoscenze si può fare ogni cosa, persino creare un complesso e-commerce o un forum. Con WordPress.org è quindi possibile creare siti professionali, personalizzati e cuciti su misura, dalle funzionalità pressoché infinite. Ma soprattutto, un sito di cui siamo proprietari al 100%. Certo, è necessario un po’ più di impegno per procedere con l’installazione, la personalizzazione e poi la manutenzione del sito (aggiornamenti).
In questo caso il costo dell’applicazione è zero. Dovrai sostenere i costi di dominio, hosting, eventuali licenze di temi e plugin ed eventualmente del professionista che ti realizza e gestisce il sito.

Quindi, quale scegliere?

WordPress.com è perfetto se sei alla tua prima esperienza di blogging, vuoi testare le possibilità della piattaforma e desideri creare con facilità e rapidità un blog. È molto probabile che questa soluzione inizi presto a starti stretta, ma per provare è l’ideale. Inoltre credo che WordPress.com sia la soluzione ottimale per tutte quelle situazioni in cui il sito è necessario per scambiare contenuti e informazioni, senza troppa importanza per l’aspetto grafico: è il caso di associazioni, gruppi studenteschi, piccole realtà locali, ecc…
È perfetto anche se hai un buon budget da investire e desideri una piattaforma completa dove non devi preoccuparti di aggiornamenti, compatibilità, malware e dove puoi avere un team di sviluppatori che ti suppporta.

In tutti gli altri casi, che tu sia un blogger che desidera un sito su misura, un professionista che deve realizzare il suo portfolio o un’azienda, allora ti consiglio vivamente di installare il pacchetto di WordPress.org su un tuo spazio web e di realizzare, o farti realizzare, il tuo sito.

 

Qui una grafica che sintetizza pro e contro di WordPress .com e .org (di WordPress.com viene presa in considerazione la versione gratuita): 

infografica wordpress.com e wordpress.org

 

Hai trovato utile questo contenuto?

Puoi offrirmi un caffè!

Ciao!

Ciao!

Sono Ljuba. Web designer freelance. Metà perfezionista e metà sognatrice. Femminista in divenire. In costante evoluzione e quasi sempre con i capelli ciclamino.
I siti che realizzo sono piacevoli da navigare, attraenti già dal primo sguardo, rispettosi delle regole di usabilità e accessibilità. Raccontano le mie clienti in tutto e per tutto, le definiscono come donne e professioniste che non hanno timore di farsi vedere per chi sono davvero. Conosciamoci meglio

2 Commenti

  1. alessandra

    ciao,
    quando voglio creare pagina con wordpress .com mi chiede di pagare 4 euro al mese addebitando un anno…possibile?

    Rispondi
    • Ljuba Daviè

      Ciao Alessandra. WordPress .com prevede un piano Personale a 4 euro al mese ma non è assolutamente necessario attivarlo per creare una semplice pagina. Il piano Personale si attiva per poter avere il dominio personalizzato (consigliato), il supporto via mail e chat e la rimozione degli annunci pubblicitari. Può essere che ti venga chiesto, mentre lavori al tuo sito, se vuoi passare al piano Personale ma non significa che sia necessario per poter pubblicare una pagina. Puoi tranquillamente creare e pubblicare un sito in wordpress. com con il piano completamente gratuito.

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Creazione siti WordPress

WordPress in Pillole

Iscriviti al mio corso gratuito via mail che ti insegna a creare e gestire il tuo sito WordPress

Evviva, grazie per aver scelto di iscriverti a WordPress in Pillole. Ora devi cliccare sul link di conferma che hai ricevuto via mail.