fbpx

Vuoi sapere cosa succede sul tuo sito? Scopri la mia masterclass dedicata a Google Analytics 4! DIMMI DI PIÙ!

Contribuire a WordPress: non solo per nerd

17 Settembre 2015Vita da freelance

Contribuire a WordPress

Due giorni fa si è svolto a Torino il terzo WordPress Meetup. È un incontro tra persone che sono interessate a WP, a qualunque livello. Si tengono speech tematici, si offre supporto e si fa (tanto) networking.

Per partecipare non è necessario essere degli addetti ai lavori o realizzare siti internet. Puoi venire anche se hai solo in mente di aprirti un blog, appena ne avrai tempo. Insomma, purché l’argomento WordPress sia di tuo gradimento. Martedì è stata una serata intensa, eravamo circa 60 tra curiosi, smanettoni e ninja.
Qui trovi più informazioni sui meetup in Italia e qui su quello di Torino.

Io, nel mio piccolo, provo a contribuire all’organizzazione di questi incontri, ma il grande lavoro lo fanno cinque veri ninja del codice. Io sono la marmotta che incarta la cioccolata.
Proprio grazie a questi ninja ho scoperto che potenzialmente chiunque può contribuire alla community di WordPress.
“Sì certo, facile per loro, sono ninja”. Mica è roba per me, nemmeno ho capito dove bussare per iniziare a contribuire.

Poi la nostra Beyoncé nonché Digital Doula Francesca Marano martedì ha spiegato al pubblico del meetup come e perché – e anche perché no – contribuire a WordPress. E finalmente ho visto la luce (e Francesca è degna sostituta di James Brown, garantisco).

Cos’è WordPress e cosa significa open-source

WordPress è un CMS (Content Management System), cioè un software che permette di gestire contenuti – blog o siti – con grande facilità grazie alla sua interfaccia semplice ed intuitiva. Il software è open source ed è rilasciato sotto licenza GPL (General Public License): significa che il suo codice sorgente  è visibile a tutti e modificabile da programmatori indipendenti.
Per poter continuare ad esistere necessita di una community di esperti ed appassionati che contribuiscano a tutti i livelli: dal codice del core al forum.

Perché contribuire a WordPress

Perché no? In effetti Francesca ci ha fatto notare che esistono anche dei motivi sbagliati: se sono quelli a spingerti lascia perdere.
Ma se credi che per contribuire alla crescita e manutenzione della piattaforma serva essere dei ninja ti sbagli. Lo pensavo anche io.
Spesso però siamo noi ad ingigantire le cose: o per paura o perché ci serve una scusa buona.
Niente scuse, a WordPress può contribuire chiunque abbia un minimo di conoscenze in ambito di programmazione o di traduzione.
Perché il lavoro da fare, per tenere in vita e migliorare WordPress, è tantissimo. Ci sono da revisionare temi, da tradurre stringhe, documentazione e plugin, per i veri nerd c’è persino da implementare costantemente il core e risolvere bug.
Insomma, c’è sicuramente qualcosa che anche tu saprai fare.
E se proprio vuoi partire dalle cose semplici, inizia a frequentare i meetup ed il forum ufficiale italiano https://it.forums.wordpress.com/ e se hai la risposta a qualche domanda, non esitare. Basta un account WordPress.org.

Come contribuire

Ti sei convinto? Anche senza essere dei super esperti del codice tutti possiamo fare qualcosa.
Ecco come:

  • Iscriviti ai diversi canali Slack (è una chat) e inizia a contribuire alle discussioni. È già qualcosa. (Qui le istruzioni per iscriversi)
  • make.wordpress.org, il canale ufficiale dove potrai contribuire alla piattaforma a diversi livelli: core, theme review, traduzioni, design. Non farti spaventare, c’è sicuramente una stanza in cui le tue competenze saranno utili.
  • il 7 novembre 2015 a Milano si terrà il primo Contributor Day italiano, un evento importantissimo dove incontrarsi live e conoscere tante persone che hanno lo stesso obiettivo: contribuire alla crescita e al miglioramento di WordPress. Ma non saranno solo chiacchiere: si formeranno dei team che si metteranno al lavoro, testa bassa e mani in pasta.

I meetup a Torino proseguono, ogni dannato mese, e il prossimo sarà il 12 ottobre.
Se non sei di Torino cerca il meetup più vicino a te.

Io mollo un calcio all’indecisione e inizio a contribuire, e tu?

Hai trovato utile questo contenuto?

Puoi offrirmi un caffè!

Ciao!

Ciao!

Sono Ljuba. Web designer freelance. Metà perfezionista e metà sognatrice. Femminista in divenire. In costante evoluzione e quasi sempre con i capelli ciclamino.
I siti che realizzo sono piacevoli da navigare, attraenti già dal primo sguardo, rispettosi delle regole di usabilità e accessibilità. Raccontano le mie clienti in tutto e per tutto, le definiscono come donne e professioniste che non hanno timore di farsi vedere per chi sono davvero. Conosciamoci meglio

2 Commenti

  1. Velia

    Ljuba, sarai anche solo la marmotta che incarta la cioccolata ma, sei paurosamente brava, chiara ed efficace!!
    Un bacio e complimentoni per questo blog che sa molto di te!
    Velia

    Rispondi
  2. Ljuba

    Ciao Velia.
    Sono una marmottina che ci mette tutto l’impegno e la passione possibili. 🙂
    Grazie di cuore per il sostegno!

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Creazione siti WordPress

WordPress in Pillole

Iscriviti al mio corso gratuito via mail che ti insegna a creare e gestire il tuo sito WordPress

Evviva, grazie per aver scelto di iscriverti a WordPress in Pillole. Ora devi cliccare sul link di conferma che hai ricevuto via mail.