
Che cos’è una pagina di manutenzione
Una pagina di manutenzione di un sito web è una pagina che blocca l’accesso al sito stesso e che comunica ai tuoi visitatori che esso non è al momento disponibile a causa di lavori in corso.
Grazie alla pagina di manutenzione fai sapere agli utenti che il sito è momentaneamente offline e puoi lavorare sul sito senza che i visitatori vedano quello che stai facendo.
In questa pagina è molto importante che sia presente un messaggio che avvisa che il sito tornerà presto online ma anche delle informazioni utili per contattarti o per continuare ad acquistare i tuoi prodotti.
Io ti consiglio di inserire almeno un indirizzo mail o numero di telefono, i link ai tuoi canali social se li utilizzi regolarmente e se hai un attività con una sede fisica aperta al pubblico indirizzo e orari di apertura. Se hai un e-commerce separato dal tuo sito WordPress (per esempio su Etsy, BigCartel o su Amazon) inserisci anche il link al tuo shop.
La pagina di manutenzione ha lo scopo di avvisare i visitatori che il tuo sito non sarà raggiungibile per un po’ ma non deve metterli in fuga.
È possibile creare una pagina di manutenzione che sia accogliente, informativa e che converta, perché no.
Quando usare la modalità manutenzione
Ma quando è il caso di attivare la modalità manutenzione? Ogni volta che intervieni sul tuo sito già online.
Se devi sostituire un’immagine nella pagina contatti, forse puoi anche evitare di attivare la modalità manutenzione. Ma tieni presente che dopo che hai cliccato “Aggiorna” le novità le vedranno tutti, in tempo reale. Anche se l’immagine dovesse essere così grande da sballarti tutta l’impaginazione.
Se devi apportare modifiche al layout delle tue pagine, rivedere i contenuti, installare e testare un nuovo plugin, modificare il codice del tuo sito, allora ti consiglio vivamente di attivare la modalità manutenzione per fare in modo che nessuno possa sbirciare dentro al tuo cantiere.
Toglierai la modalità manutenzione solo dopo aver ricontrollato che tutto sia esattamente come tu lo vuoi.
Come attivare la modalità manutenzione in WordPress
Ma con un plugin, naturalmente.
Il più semplice e quello che io utilizzo più spesso ha un nome fantasiosissimo. Si chiama infatti Maintenance. Lo trovi nel repository di WordPress.
Per installarlo vai nella bacheca del tuo sito, clicca su Plugin – Aggiungi nuovo quindi digita Maintenance nella box per la ricerca per parole chiave.
Quando individui il plugin clicca su Installa ora e poi su Attiva.
Una volta attivato click su Maintenance nella barra sinistra.
Assegna un titolo alla pagina (il title, quello che sarà mostrato nella scheda del browser) e un titolo che verrà mostrato all’interno della pagina.
Sfrutta il campo descrizione per inserire tutte le informazioni utili per i tuoi utenti.
In automatico nel footer sarà mostrato in nome del tuo sito con l’anno accanto.
Puoi caricare il tuo logo, sia in versione standard che retina e personalizzare l’immagine di sfondo.
Le possibilità di personalizzazione sono molte e comprendono l’immagine di caricamento, il colore di sfondo, del font, la famiglia di caratteri, ecc…
Scorrendo in fondo alla pagina delle impostazioni del plugin puoi anche scegliere se escludere alla modalità manutenzione alcune pagine o articoli. Funzione utile se sei sicura che l’intervento che stai per eseguire non influirà su tutto il sito e vuoi che le persone possano sempre raggiungere il tuo ultimo post del blog o una specifica sales page.
Quando hai impostato tutto accertati che l’interruttore in alto sia su ON e sia verde e clicca su Save changes. Prova a raggiungere il tuo sito da una finestra con navigazione in incognito o da un altro browser e verifica che la pagina appaia proprio come la vuoi tu.
Quando avrai terminato con i lavori dovrai semplicemente tornare su Maintenance e cliccare sull’interruttore verde in modo che diventi rosso (OFF). Clicca su Save changes e il sito sarà di nuovo visibile a tutti.
Naturalmente esistono tantissimi plugin che ti permettono di mettere in manutenzione il sito. Maintenance è quello che io utilizzo più spesso, completo senza essere pesante.
Valide alternative sono anche WP Maintenance Mode e Coming Soon Page, Under Construction & Maintenance Mode by SeedProd.
Se utilizzi Divi potrebbe interessarti il plugin Divi Coming Soon di Divi Life (gratis) che ti permette di creare bellissime pagine under construction e coming soon con il builder di Divi, sfruttando tutti i suoi moduli e quindi ottenendo una pagina davvero curata nel minimo dettaglio.
E se ho un sito in costruzione?
Tutto uguale. Se sviluppi il tuo nuovo sito in uno spazio online e raggiungibile da chiunque digiti il tuo dominio allora devi metterlo in modalità manutenzione (o coming soon). Avvisi che il sito è in costruzione e che sarà presto disponibile. Puoi utilizzare gli stessi plugin che ho indicato sopra.




0 commenti