fbpx

Vuoi sapere cosa succede sul tuo sito? Scopri la mia masterclass dedicata a Google Analytics 4! DIMMI DI PIÙ!

Cos’è e come creare una Sandbox PayPal

12 Giugno 2020Tutorial

Cosa è e come creare una Sandbox Paypal

(Post aggiornato a giugno 2020)

Cos’è e a cosa serve una Sandbox

Non si tratta della vasca piena di sabbia in cui da piccoli giocavamo con paletta e secchiello. Lo avrai intuito.
La Sandbox di PayPal è un ambiente virtuale di test che simula delle transazioni di denaro esattamente come succederebbe con un account “reale” ma senza generare veri pagamenti.

E quindi, a cosa serve? Immagina di voler mettere in vendita un corso online, un PDF o mettere online il tuo e-commerce. Ti sconsiglio di lanciare la vendita senza fare prima dei test per verificare che il pagamento vada a buon fine.
Se come metodo di pagamento prevedi di utilizzare PayPal allora la Sandbox diventa indispensabile per questi test.
Con una Sandbox puoi fare tutte le simulazioni necessarie, verificare che tutto sia corretto e fluido, quindi lanciare la vendita.
A questo punto ovviamente toglierai la Sandbox.

Disclaimer alla mia guida per la creazione di una Sandbox

Le procedure di creazione account di PayPal cambiano continuamente, le guide online sono confuse o solo superate e quelle ufficiali fornite da PayPal sono completamente e odiosamente inesatte, probabilmente perché non aggiornate da qualche millennio.
Se stare dietro ai continui cambiamenti dei Social è faticoso, ho scoperto che PayPal è anche peggio.

Questa è la guida migliore che io sia riuscita a scrivere, ma ha dei limiti: domani PayPal potrebbe cambiare di nuovo tutte le procedure e le interfacce (nello stesso giorno mi sono scontrata con differenti interfacce, durante i miei test…). Farò del mio meglio per tenere aggiornato questo post, ma tieni presente che potresti dover usare l’intuito nel seguire il tutorial qui sotto se vedi dei cambiamenti. Se li noti e me li vuoi segnalare, grazie!

Vediamo quindi come creare una Sandbox.

Creare un account PayPal

(Se lo possiedi già, passa subito al paragrafo successivo)

La prima cosa che devi fare per essere un felice possessore di Sandbox è andare su https://www.paypal.com/ e cliccare sul bottone Registrati.

Registrazione PayPal

Scegli Conto Business, indispensabile se utilizzi PayPal per transazioni in denaro che riguardano la tua attività, e clicca su Continua.
Conto personale

 

Inserisci l’indirizzo mail da collegare al conto.

Inserire Mail PayPal

 

Quindi scegli una password sicura.

Compila ora il form con i tuoi dati e quelli della tua attività:

Clicca su Continua e seleziona il tipo di società: persona fisica, impresa individuale, Società di persone o Societò a capitale privato. Quindi descrivi di cosa ti occupi, inserisci l’url del tuo sito web e il nome che deve apparire sull’estratto conto dei tuoi clienti.

Click su Continua e inserisci gli ultimi dati personali: data di nascita, nazionalità, indirizzo abitazione. Clicca su Invia.

Ora vai nella mail che hai collegato a PayPal: troverai un messaggio che ti chiede di confermare il tuo indirizzo mail. Clicca sul bottone di conferma e inserisci di nuovo la tua password PayPal.

Wow, hai appena creato il tuo account PayPal.

(Inoltre dovresti ricevere una mail con oggetto “Imposta il tuo conto Business PayPal”. Clicca sul bottone Inizia ora nella mail e nella pagina che si apre sul browser spostati sulla tab imposta il conto. Qui potrai fare tutti i passaggi necessari per impostare e attivare correttamente il tuo conto PayPal Business).

 

Come creare la Sandbox PayPal

In realtà la Sandbox di PayPal si è già creata automaticamente.

Vai nella pagina dedicata agli strumenti per gli sviluppatori e clicca su Login in to Dashboard. Inserisci email e password con cui hai creato il tuo conto PayPal. Accedi e nel tuo account, nella barra sinistra, è presente la voce Sandbox. Clicca su Accounts e potrai vedere che sono stati creati automaticamente un account personale e un account business.

 

L’account business è quello da venditore. L’account personal è quello da acquirente.

Cliccando sopra i tre pallini subito a destra dell’account Business puoi scegliere View/Edit Account. Si apriranno così i dettagli dell’account.

Le Api Credentials sono quelle cose necessarie per usare la SandBox nella maggior parte delle applicazioni, come Easy Digital Downloads.

 

Shit happens

Nel caso in cui uno dei due account restituisse un messaggio di errore clicca sul bottone Create Account.

Quindi scegli quale dei due account vuoi rigenerare e seleziona l’Italia e genera un nuovo account.

Come utilizzare la Sandbox per fare dei test prima di attivare una vendita online sul tuo sito WordPress con Easy Digital Download.

Hai trovato utile questo contenuto?

Puoi offrirmi un caffè!

Ciao!

Ciao!

Sono Ljuba. Web designer freelance. Metà perfezionista e metà sognatrice. Femminista in divenire. In costante evoluzione e quasi sempre con i capelli ciclamino.
I siti che realizzo sono piacevoli da navigare, attraenti già dal primo sguardo, rispettosi delle regole di usabilità e accessibilità. Raccontano le mie clienti in tutto e per tutto, le definiscono come donne e professioniste che non hanno timore di farsi vedere per chi sono davvero. Conosciamoci meglio

20 Commenti

  1. Sara

    ciao sono un developer e per testare un sito web e-commerce mi tocca creare un account paypal di test. La tua guida mi ha salvato la vita. Le altre facevano un gran casino e non concludevano niente.
    Grazie mille

    Rispondi
    • Ljuba Daviè

      Ciao Sara. Sono tanto tanto felice che questa guida ti sia stata utile. È nata proprio dalla mia frustrazione nel trovare solo guide poco dettagliate o imprecise. Grazie per il feedback.

      Rispondi
      • Simone

        Vorrei sapere se e possibile parlare con te via telefono o con skype perché vorrei risolvere un problema che ho con paypal

        Rispondi
        • Ljuba Daviè

          Ciao Simone, non fornisco questo tipo di supporto ma spero tu possa trovare un professionista che ti aiuti.

          Rispondi
  2. Ila

    Ciao Ljuba, grazie per queste guide!
    Arrivate al momento giusto 🙂
    Una curiosità… nella fase finale, in cui (ovviamente) nei due account (facilitator e buyer) mi si dà errore, non è possibile cancellarli e rifarli ex novo? Come mai è meglio crearne uno nuovo ma “finto”?

    Grazie intanto 🙂

    Rispondi
    • Ljuba Daviè

      Ciao Ilaria. Sono contenta che le guide siano utili 🙂
      Io, nei miei test, sono riuscita a cancellare solo l’account buyer di default, mentre l’account facilitator non me lo lascia cancellare. Ho quindi creato un nuovo account con una gmail “finta” perché per la sandbox non è necessario che questi account abbiano una mail reale. Anche gli account di default, come potrai vedere, hanno mail fittizie.

      Rispondi
      • Ilaria

        Grazie, perfetto.
        Allora ci proverò 🙂

        Rispondi
  3. Luca

    Ciao Ljuba,
    stavo seguendo i passaggi per creare il PayPal test pagamento, ecc.
    Ad un certo punto tu scrivi:
    “nel caso in cui uno dei due account (buyer o facilitator) restituisse un messaggio di errore clicca
    in alto a destra sul bottone Create Account”. poi dici di creare una mail fittizia ed assegnare 9.999€ di disponibilità.
    A me non è uscito nessun errore quindi non capisco cosa dovrei fare?
    Grazie.

    Rispondi
    • Ljuba Daviè

      Se non è apparso nessun messaggio di errore evviva, tanto meglio. Non devi fare altro, la tua sandbox è pronta.

      Rispondi
  4. Massimo Boaron

    Vedo che WordPress crea grossi problemi: tutti i siti fatti con WordPress sono molto lenti e quindi Google li penalizza. Non ne ho mai trovato nessuno che arriva a 90/100, che è il minimo accetabile professionalmente.
    Molti ricevono una valutazione di solo 50/100, ma altri sono anche peggiori. Perché questo? E’ proprio WordPress che è uno schifo o ci sono troppi programmatori incapaci?

    Rispondi
    • Ljuba Daviè

      Ciao Massimo, il tuo è chiaramente un commento provocatorio ma io non sono qui per raccogliere provocazioni. 😉
      Se WordPress per te è tanto debole nessuno ti obbliga ad utilizzarlo. Si tratta di un progetto libero e open source e tu sei libero di starci alla larga.
      Sarei curiosa di sapere da dove deriva il dogma secondo cui 90/100 sia il minimo accettabile professionalmente. Ma anche no.
      Visto che comunque il mio obiettivo è sempre e comunque quello di diffondere conoscenza e consapevolezza la migliore risposta che posso darti è di guardare questo video qui, un talk di Eugenio Petullà al WordCamp Torino 2016.
      Buona vita.

      Rispondi
  5. tekno

    Uno dei problemi per creare la Sandbox é quella che quando si va a cambiare o adattare i campi delle mail create in automatico alla fine non permette il salvataggio specialmente nella Password.
    Occorre creare un nuovo account Business e Client. Fin dall’inizio e così si semplifica la vita! mi ha fatto perdere un ora con mille errori. Avessi trovato prima questa guida…. Fatto così 3 minuti e in Test!
    Brava bell’articolo, effetivamente altre guide sono fatte con i piedi!

    Rispondi
  6. Valentina Scuteri

    Ciao, grazie mille per questo post, davvero molto dettagliato. Mi sono incagliata perchè su paypal non mi crea c’account Facilitator e Buyer durante l’impostazione della sandbox, me ne mette uno ………@business.example.com . Come posso fare?
    Grazie mille
    Valentina

    Rispondi
    • Ljuba Daviè

      Ciao Valentina, è possibile che Sandbox abbia modificato qualche passaggio nel processo ma alla fine dovresti comunque ottenere un account che ti permetta di testare i tuoi acquisti con PayPal. Prossimamente verificherò se è cambiato qualcosa. 🙂

      Rispondi
  7. Vincenzo Piromalli

    Ciao,
    ho seguito la guida, ho configurato la sandbox ma al momento dell’acquisto (login) mi da errore “Controlla l’indirizzo email e la password e riprova.”

    Rispondi
    • Ljuba Daviè

      Ciao Vincenzo, spero che tu abbia risolto. Probabilmente non inserivi correttamente la password o la mail con cui hai creato l’account sandbox.

      Rispondi
  8. Carolina

    Ciao Ljuba, ho scoperto la tua preziosa guida. Sono entrata nel mio account personale PayPal e dal pannello preposto ho scoperto che c’era già un nominativo straniero associato al mio account business. Come è possibile? Grazie mille!

    Rispondi
  9. Valentina

    Grazie mille, il tuo articolo mi è stato davvero utile!

    Rispondi
  10. Luigi Miele

    Complimenti per la guida, volevo chiederle, ma dopo aver creato un Account “demo” per fare i test, come si richiedono le credenziali per il sito in produzione?
    Grazie.

    Rispondi
    • Ljuba Daviè

      Ciao Luigi, grazie. Nel sito in produzione devi inserire le credenziali del tuo account PayPal Business, che è una cosa separata da SandBox.

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Creazione siti WordPress

WordPress in Pillole

Iscriviti al mio corso gratuito via mail che ti insegna a creare e gestire il tuo sito WordPress

Evviva, grazie per aver scelto di iscriverti a WordPress in Pillole. Ora devi cliccare sul link di conferma che hai ricevuto via mail.