fbpx

Vuoi sapere cosa succede sul tuo sito? Scopri la mia masterclass dedicata a Google Analytics 4! DIMMI DI PIÙ!

Come collegare la tua webmail a Gmail

21 Febbraio 2023Tutorial

Come collegare la tua webmail a Gmail

Gmail è un servizio di posta elettronica gratuito che utilizzano miliardi di persone, sia per mail personali che professionali.

È molto probabile che lo utilizzi con soddisfazione anche tu. E che magari hai anche un indirizzo mail a dominio (es. info@tuodominio.it) e sei un po’ stufa di dover aprire più caselle per avere tutto sotto controllo.

Se con Gmail ti trovi bene ho un’ottima notizia per te, puoi leggere anche tutte le altre tue mail semplicemente da Gmail. Senza fare confusione e mantenendole ordinate e “separate”.

Di cosa hai bisogno? Solo di un account Gmail gratuito e del mio video tutorial qui sotto. Premi play!

E, se il tutorial ti piace, non dimenticarti di seguirmi anche sul mio canale Youtube.

N.B. Per realizzare questo video tutorial ho utilizzato una webmail creata su SiteGround, ma è solo un esempio. Seguendo questi step puoi configurare su Gmail qualsiasi webmail tu voglia, devi solo ricavare i dati che Gmail ti richiede.

Script del video

In questo video in cui vediamo insieme come gestire i propri indirizzi mail a dominio da Gmail.
Un indirizzo mail a dominio è un indirizzo di posta legato ad un dominio che hai acquistato, nel mio caso potrebbe essere per esempio info@ljuba.it.
Gmail invece è un servizio di posta elettronica gratuito che utilizzano miliardi di persone e che molto probabilmente usi anche tu con soddisfazione.
Se sei stufa di dover aprire più caselle per avere tutto sotto controllo e con Gmail ti trovi bene ho un’ottima notizia per te: puoi leggere anche tutte le altre tue mail semplicemente da Gmail. Senza fare confusione e mantenendole ordinate e organizzate con delle etichette..

Di cosa hai bisogno? Solo di una webmail e di un account Gmail gratuito.

Per gli scopi di questo video utilizzo come modello una webmail creata su Siteground, ma è solo un esempio. Seguendo questi step puoi configurare su Gmail qualsiasi webmail tu voglia, devi solo ricavare i dati che Gmail ti richiede.

Bene, per prima cosa vediamo come creare una webmail su Siteground e come ottenere i parametri che ci servono e poi vediamo come collegarla a Gmail.

Nel tuo account Siteground clicca su SITI WEB quindi sul pulsante SITE TOOLS sotto al sito con il dominio che desideri utilizzare per creare la tua webmail.
Clicca quindi su EMAIL e su ACCOUNT. Scegli il tuo indirizzo mail, la parte che sta prima della chiocciola. Io metto ciao. Assegna quindi una password abbastanza sicura e non dimenticarla!
Click su CREA.

Clicca ora sul menu con tre pallini verticali accanto alla mail che hai appena creato e poi su CONFIGURAZIONE EMAIL. Spostati nella tab IMPOSTAZIONI MANUALI e tienila aperta perché questi sono esattamente i parametri che ci servono per collegare la nostra webmail con Gmail.

Vai quindi nella tua Gmail e clicca sull’icona a forma di ingranaggio in alto a destra e poi su VISUALIZZA TUTTE LE IMPOSTAZIONI.
Clicca in alto su ACCOUNT E IMPORTAZIONE e scorri fino a CONTROLLA LA POSTA DA ALTRI ACCOUNT. Click su AGGIUNGI UN ALTRO ACCOUNT.
Si aprirà un pop-up giallo.
Inserisci l’indirizzo della webmail da collegare e clicca su AVANTI.
Seleziona o lascia selezionato IMPORTA LE MAIL DAL MIO ACCOUNT POP3 e clicca su AVANTI.
Ok, compiliamo insieme questa maschera.
Nel campo nome utente inserisci per intero la tua webmail.
Quindi inserisci la password che gli hai assegnato.
Torniamo in Siteground, la tab che avevamo mantenuto aperta, e preleviamo il nostro indirizzo server in entrata: nel mio caso è mail.pastellife.it. Digitiamolo nel campo corrispondente nel pop-Up giallo.
Ora dobbiamo indicare la porta di entrata POP3, Siteground ci dice che è la 995, selezionala nella tendina del pop-up.
A questo punto puoi scegliere se lasciare sempre una copia delle mail che scarichi in Gmail anche sui tuoi server, in questo caso i server di Siteground. In questo modo avrai due copie di tutte le mail ma il tuo spazio disponibile su SiteGround tenderà ad esaurirsi prima. Fai le tue valutazioni.

Scegli se attivare l’utilizzo di una connessione sempre protetta SSL. Io la attivo.
Quindi, per gestire in modo ordinato le tue mail, scegli quale etichetta deve essere assegnata alla posta che arriva e parte dalla tua webmail. Puoi lasciare quella di default, che è di fatto l’indirizzo della webmail, oppure creare una etichetta ad hoc. Come preferisci.

Clicca quindi su AGGIUNGI ACCOUNT.

Per poter anche inviare le tue mail usando Gmail devi procedere lasciando selezionato SÌ, DESIDERO POTER INVIARE MESSAGGI COME…

Nel primo campo puoi decidere quale nome risulterà visibile a chi riceve le tue mail. Lascia la spunta a CONSIDERA COME UN ALIAS e clicca su PASSAGGIO SUCCESSIVO.

Ora compiliamo la maschera per la posta in uscita.
Torna in Siteground e preleva l’indirizzo del server in uscita e incollalo nel primo campo, server SMTP.
Verifica anche la porta SMTP, in questo caso la 465, e selezionala dalla tendina.
Nel campo NOME UTENTE inserisci di nuovo per intero la tua webmail e poi la password sotto.
Lascia spuntata la connessione protetta SSL e clicca su AGGIUNGI ACCOUNT.

Bene, Gmail è collegato, ma ti chiede di fare ancora un passaggio: la verifica della webmail.
Devi accedere alla tua webmail. Torniamo quindi in Siteground, click sul menu a destra della webmail e click su ACCEDI A WEBMAIL.
Ecco che c’è un messaggio da Gmail.
Aprilo. Puoi scegliere se cliccare direttamente sul link presente nel messaggio stesso, per confermare, oppure se prelevare il codice alfanumerico e incollarlo nel pop-up giallo in cui eravamo prima.
Io clicco sul link e poi clicco su CONFERMA.
Ottimo, è apparso il messaggio CONFERMA RIUSCITA.
In alternativa puoi prelevare il codice che trovi nella mail e incollarlo nell’apposito campo del pop-up giallo e poi cliccare su VERIFICA.

Perfetto, abbiamo completato il collegamento.

Ora se inizi a comporre una mail su gmail vedrai che nel campo del mittente puoi selezionare se inviare con l’indirizzo gmail o con la webmail che abbiamo appena collegato. Prova a fare un invio di test e accertati che tutto funzioni correttamente.

Grazie alle etichette è molto semplice vedere, a colpo d’occhio, quale mail è di Gmail e quale della webmail. Come vedi nella mia inbox due mail sono contrassegnate come webmail e una non ha nessuna etichetta, quindi è di Gmail.

Apro una mail arrivata sulla mia webmail e quando rispondo posso – di nuovo – scegliere con quale indirizzo mail inviare la risposta.

Spero davvero che questo video tutorial ti sia stato utile e ti abbia aiutata a collegare la tua webmail a Gmail, oppure anche solo a conoscere questa possibilità.

Se questo tutorial ti è stato utile lasciami un “mi piace” e segui il mio canale.
E se vuoi condividere con me pensieri, dubbi o domande puoi lasciarmi un commento qui sotto oppure contattarmi sul mio profilo Instagram.

Spero davvero che il mio video tutorial ti sia stato utile e ti abbia aiutata a collegare la tua webmail a Gmail, oppure anche solo a conoscere questa possibilità.

Se questo tutorial ti è stato utile e vuoi condividere con me pensieri, dubbi o domande puoi lasciarmi un commento qui sotto oppure contattarmi sul mio profilo Instagram.

Se questo articolo ti è piaciuto e se desideri creare il tuo sito web e restare sempre aggiornata sul mondo di WordPress e delle newsletter puoi iscriverti al mio corso gratuito e alla mia newsletter compilando il form qui sotto:

Hai trovato utile questo contenuto?

Puoi offrirmi un caffè!

Ciao!

Ciao!

Sono Ljuba. Web designer freelance. Metà perfezionista e metà sognatrice. Femminista in divenire. In costante evoluzione e quasi sempre con i capelli ciclamino.
I siti che realizzo sono piacevoli da navigare, attraenti già dal primo sguardo, rispettosi delle regole di usabilità e accessibilità. Raccontano le mie clienti in tutto e per tutto, le definiscono come donne e professioniste che non hanno timore di farsi vedere per chi sono davvero. Conosciamoci meglio
Come collegare la tua webmail a Gmail
Come collegare la tua webmail a Gmail
Come collegare la tua webmail a Gmail
Come collegare la tua webmail a Gmail

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Creazione siti WordPress

WordPress in Pillole

Iscriviti al mio corso gratuito via mail che ti insegna a creare e gestire il tuo sito WordPress

Evviva, grazie per aver scelto di iscriverti a WordPress in Pillole. Ora devi cliccare sul link di conferma che hai ricevuto via mail.