Creare contenuti in batching significa creare più contenuti in meno tempo grazie ad una organizzazione in blocchi di attività simili e una grande focalizzazione. Scopriamo meglio come funziona e come implementarlo.
Vita da freelance
Negli articoli che trovi in questo archivio pubblico le mie impressioni ed esperienza sulla vita da freelance.
Parlo di esperienze reali, sincere e a volte difficili. Non credo nella frase “ama il tuo lavoro e non lavorerai neanche un giorno della tua vita“. Col cavolo!
Per quanto possiamo amare il nostro lavoro, per quanto possiamo aver “fatto della nostra passione il nostro mestiere“, la vita del freelance è un groviglio di ansia e felicità, sorrisi tra le lacrime, escursioni tra la nebbia e spritz sulla spiaggia. Dobbiamo affrontare F24 e clienti a volte pesanti, far quadrare i conti e far partire la lavatrice.
Qui ti racconto quello che ho imparato da quando ho aperto partita IVA, nel 2014, e come sto gestendo la mia vita nel regime semplificato ordinario dei liberi professionisti.
Trovi anche interessanti approfondimenti sul mio canale YouTube e dettagliati report mensili iscrivendoti alla mia newsletter.
Cosa non può mancare in un contratto per freelance?
In questo post scritto a 4 mani, io e l’avvocata Veronica Scaletta approfondiamo quali sono gli elementi che non devono mai mancare in un contratto di collaborazione freelance che si rispetti, per tutelare al meglio te e i tuoi clienti.
Essere freelance, fare il punto e pianificare: il mio self retreat
Che cos’è un self retreat e perché farlo? Come organizzarlo? In questo post ti racconto nel dettaglio la mia prima esperienza di business retreat, come l’ho organizzato, su cosa mi sono concentrata e cosa ho imparato. Magari puoi trovare qualche ispirazione utile per il tuo prossimo retreat!
Come organizzo il flusso di lavoro per creare un articolo per il mio blog
Come si crea un articolo per il blog? È possibile ottimizzare il processo in modo da poter creare più contenuti in meno tempo? In questo articolo ti svelo ogni passaggio del mio flusso di lavoro per la creazione degli articoli del mio blog. Non significa che sia perfetto per te, ma sono sicura che possa darti molti spunti utili per creare il tuo personale workflow.
Quali strumenti uso per gestire il mio business
Sempre con l’obiettivo di semplificare la vita lavorativa e risparmiare tempo, oggi voglio parlarti di quei tools o programmi di cui proprio non posso fare a meno nella gestione della mia attività.
Il fatto che siano perfetti per me non significa che lo siano anche per te, ma intanto prova a dare uno sguardo, chissà che non trovi qualche spunto utile.
Vita da freelance: come gestisco gli accantonamenti per sopravvivere alle tasse
Ti racconto, senza censure, come gestisco gli accantonamenti mensili per evitare gli attacchi di panico quando è il momento di pagare le tasse. Come mi sono organizzata con conti correnti, bonifici e stipendi. E con un esempio concreto e reale ti dimostro che l’accantonamento non è solo importante, ma può anche riservare bellissime sorprese.
Perché dovresti fare una revisione periodica dei contenuti del tuo sito web
Se hai un sito o un blog online da qualche tempo potrebbe essere arrivato il momento di fare un bel decluttering dei contenuti. Una revisione, anche detta content audit, per capire se i tuoi contenuti sono ancora in linea con la tua comunicazione e i tuoi obiettivi. Vediamo quando, come e perché fare questa revisione. E come evitare che diventi un lavoro troppo pesante.
Tutto quello che devi sapere se vuoi vendere corsi sul tuo sito
Negli ultimi anni la vendita di corsi online è davvero esplosa. Se anche tu, dopo le opportune valutazioni, hai deciso di vendere il tuo corso online, non puoi perdere questo articolo: tutto quello che devi sapere prima di iniziare a creare un’academy sul tuo sito WordPress. O altrove.
L’importanza di lavorare con un contratto, anche per i freelance
È ancora molto diffusa l’abitudine di lavorare senza contratto, soprattutto tra i freelance. Ma ci sono diverse ottime ragioni per non farlo. È una questione di professionalità, di chiarezza e di tutela. E no, un contratto non metterà in fuga i tuoi clienti, almeno non quelli affidabili. Approfondiamo l’argomento.