
Breadcrumb letteralmente significa briciola di pane.
Ricordi sicuramente la storia di Pollicino, che cercò di ritrovare la strada di casa creando un sentiero di briciole di pane. Che vennero però mangiate dagli uccellini, quindi non ebbe molta fortuna.
Ok, di questa fiaba teniamo buona solo l’intenzione: creare un sentiero da poter percorrere a ritroso. Ecco cosa sono le breadcrumb sul web. Dove per fortuna non ci sono volatili affamati.
Al di là del nome un po’ buffo, le breadcrumb sono uno strumento fondamentale per migliorare l’esperienza utente sul tuo sito e per la SEO, l’ottimizzazione per i motori di ricerca.
Se da una parte Google le apprezza particolarmente perché mostrano chiaramente le relazioni tra i diversi contenuti del tuo sito semplificando la vita ai suoi “robot”, dall’altra è soprattutto per i nostri lettori che dobbiamo inserirle. Per permettere loro di “tornare indietro” e percorrere a ritroso la strada fatta per arrivare su una specifica pagina.
Se guardi in cima alle mie pagine o ai miei articoli del blog, anche questo, vedrai che ci sono le mie briciole di pane.
Per vedere un esempio un po’ articolato prova ad andare alla mia pagina “Sviluppo siti WordPress ed e-commerce”.
Come vedi trovi le breadcrumb che ti mostrano le pagine “al livello superiore” rispetto a quella in cui ti trovi.
Sviluppo siti WordPress ed e-commerce è una pagina figlia della pagina Siti ed e-commerce che a sua volta – come tutte – ha la Home come casa base.
Anche se puoi scegliere tu dove inserire queste breadcrumb (a volte in un’area widget della sidebar di un blog o nel footer del sito) a mio avviso il posto migliore per metterle è in cima alla pagina, semplicemente perché come ti ho già spiegato nel mio articolo sull’usabilità, ci sono degli standard a cui tutti siamo abituati e posti specifici di un sito web dove ci aspettiamo di trovare determinati elementi.
Se possibile, mettile sempre in cima alla pagina.
Come aggiungere le breadcrumb al tuo sito WordPress
Come sempre quando lavoriamo su un sito WordPress, ci sono diversi modi per ottenere lo stesso risultato.
Puoi inserire le breadcrumb senza installare nessun plugin se sei abile con il codice php. Se invece non vuoi neanche sentire nominare il codice vediamo due diverse soluzioni per inserire le briciole di pane nelle pagine del tuo sito: grazie al plugin YOAST SEO e grazie ad un modulo per il tema Divi. Ah ecco, parleremo anche di temi che le includono già.
Con YOAST SEO e Gutenberg
Sono sicura che conosci il più famoso e diffuso plugin per la SEO e che lo utilizzi già. Quello che forse non sai è che esso fornisce già la possibilità di abilitare le breadcrumb sul tuo sito senza dover installare altri plugin. E che si integra molto bene con Gutenberg, il nuovo editor di WordPress.
Questa è la soluzione perfetta per te se hai un tema senza page builder e utilizzi, appunto, l’editor a blocchi Gutenberg.
Per prima cosa accertati che le breadcrumb siano attive in YOAST SEO. Di base sono disabilitate.
Clicca, nella bacheca del tuo sito, su SEO – Aspetto della ricerca. Quindi spostati nella tab BREADCRUMB, scorri fino in fondo alla pagina e sposta l’interruttore su ABILITATO.
Fantastico! Ora puoi inserire le breadcrumb in tutte le pagine e i post che desideri semplicemente posizionando il relativo blocco di Gutenberg. Questo ti consente anche una grande libertà nella scelta della posizione, ma io lo ricordo: ti consiglio di metterle in cima alla pagina.
Con un modulo per il tema DIVI
Se come me ami Divi e hai creato il tuo sito con questo tema, puoi aggiungere le breadcrumb con un modulo apposito, un po’ come abbiamo appena visto con Gutenberg.
Per prima cosa devi installare un plugin che faccia apparire questo modulo. Vai in PLUGIN – AGGIUNGI NUOVO e digita BREADCRUMBS DIVI MODULE. Clicca quindi su INSTALLA ADESSO e poi su ATTIVA.
Perfetto. Ora non devi far altro che andare ad inserire il modulo nelle pagine e negli articoli del blog in cui desideri far apparire le breadcrumb.
E ricorda, grazie alla tab DESIGN puoi sempre stilizzare a tuo piacimento ogni modulo, anche quello delle breadcrumb.
Temi che includono già le breadcrumb
Sono sempre di più i temi che includono, di default, le breadcrumb tra le loro funzionalità (ricordiamoci che ormai da tempo i temi non si limitano a modificare solo l’aspetto estetico del sito).
Se possiedi già un sito WordPress, chiaramente non ti consiglio di stravolgerlo cambiano il tema, ma se stai invece ancora pensando alla sua creazione e ti stai interrogando su quale tema scegliere, questo è un elemento in più che puoi decidere di tenere in considerazione.
Qualche esempio?
Per cominciare tutti i temi su base Genesis (a meno che non le abbiano forzatamente nascoste). Stiamo davvero parlando di una infinità di bellissimi child theme. Io posso consigliarti quelli di Restored316, per esempio.
Anche i temi Customizr, Astra e OceanWP prevedono già al loro interno le breadcrumb.
In tutti i casi dovrai attivarle o disattivarle – ed eventualmente personalizzarle – da Aspetto – Personalizza.




0 commenti