fbpx

Vuoi sapere cosa succede sul tuo sito? Scopri la mia masterclass dedicata a Google Analytics 4! DIMMI DI PIÙ!

Come eseguire un backup completo del tuo sito WordPress

7 Aprile 2020Tutorial, WordPress

Che cos’è un backup?

In parole semplici è una copia completa del tuo sito.
Ogni tanto fai una copia di tutti i file presenti sul tuo pc vero? Probabilmente su un hard disk esterno. Magari fai anche delle copie di tutte le tue mail per evitare di perdere importanti comunicazioni con i tuoi clienti.

Ecco, allo stesso modo è FONDAMENTALE che tu abbia anche delle copie di backup del tuo sito così da essere in grado di ripristinare una versione funzionante del tuo sito web nel minor tempo possibile in caso di necessità.

Senza backup il rischio è quello di perdere tutti i dati contenuti nel tuo sito!

Ora che spero di aver catturato la tua attenzione ti dico anche che se il tuo sito si trova su un buon hosting (SiteGround, GoDaddy, BlueHost e simili) è molto probabile che sia attivo un servizio di backup automatico compreso nel tuo abbonamento.

Ma ogni quante ore viene eseguito un backup del tuo sito? Quanti backup vengono conservati dal tuo hosting? Gli ultimi due o gli ultimi 30? Il ripristino, in caso di bisogno, è semplice e gratuito oppure richiede un intervento tecnico che dovrai pagare?
Accertati se il tuo provider ti fornisce dei backup automatici inclusi nel tuo abbonamento e se il loro ripristino si può eseguire con semplicità.

Ricorda che è molto importante che tu esegua sempre un backup prima di aggiornare il tuo sito. Per aggiornare intendo: aggiornamenti della piattaforma WordPress, di tema e di plugin.
Ti consiglio inoltre di fare un backup anche prima di installare un nuovo plugin (…e se va in conflitto e fa crash?) o di inserire codice PHP.

Una delle domande che mi viene rivolta più spesso nel mio gruppo Facebook è: come posso fare un backup completo del mio sito?

Io, quando devo eseguire un aggiornamento al tema, a WordPress o fare modifiche al codice del sito, eseguo sempre un backup completo pochi minuti prima dell’intervento, in modo da avere una copia del sito super recente.

Ma come si fa un backup? Ovviamente ci sono tanti modi, io oggi ti parlo di un plugin che ti permetterà di creare copie del tuo sito in modo davvero semplice.

Fare un backup completo con UpDraftPlus

Il plugin che ti consiglio si chiama UpDraftPlus ed esiste sia nella versione gratuita che a pagamento. Salvo particolari esigenze, la versione gratuita è già un ottimo prodotto. In fondo a questo post trovi il videotutorial.

Nella bacheca del tuo sito clicca su PLUGINAGGIUNGI NUOVO e digita nella casella di ricerca UPDRAFTPLUS. Apparirà il plugin che devi installare. Clicca su INSTALLA e poi su ATTIVA.

Quindi vai in IMPOSTAZIONIBACKUP DI UPDRAFTPLUS e configura le impostazioni generali.

Clicca sulla scheda IMPOSTAZIONI e scegli il tuo Storage Remoto, ovvero su quale servizio archiviare il tuo backup. Puoi scegliere tra molti servizi. Io scelgo Dropbox, ma la procedura è simile e intuitiva per tutti i servizi.

Click sull’icona di Dropbox poi scorri fino in fondo alla pagina e clicca su SALVA LE MODIFICHE. Apparirà una finestra che richiede l’autorizzazione ad accedere al tuo account Dropbox. Clicca sul link, esegui il login a Dropbox quindi clicca su CONSENTI. Click quindi su COMPLETE SETUP e verrai nuovamente indirizzata alla bacheca del tuo sito, dove potrai visualizzare un messaggio di questo tipo: SUCCESSO! Hai autenticato il tuo account Dropbox.

Riceverai anche una mail da Dropbox che ti informa dell’avvenuto collegamento.

Bene, proviamo ad eseguire il primo backup?

Click sul bottone blu ESEGUI BACKUP. Si apre una finestra. Accertati che le prime due voci siano sempre spuntate, altrimenti il tuo backup non sarà completo.

Click su ESEGUI BACKUP. Il backup sarà avviato e una barra blu ne indicherà l’avanzamento.

A seconda delle dimensioni del tuo sito (in termini di MB) potrà essere necessario più o meno tempo. Devi avere pazienza e non chiudere la pagina fino al completamento.

A backup completato apparirà un messaggio di conferma e nella sezione Backup Esistenti vedrai il tuo backup.

Cliccando sui singoli elementi del backup (database, plugin, temi, ecc…) potrai anche scaricarli sul tuo pc.

Inoltre, cliccando sul bottone RIPRISTINO accanto al backup puoi procedere appunto al ripristino di una copia di backup del tuo sito in caso di necessità.

Infine, dalla scheda IMPOSTAZIONI puoi scegliere di programmare il backup dei file e del database del tuo sito. Solo il backup di entrambi ti garantirà una copia completa del sito.

Visto come è semplice creare una copia completa del tuo sito e non aver più paura di perdere tutto?
Ora non hai più scuse, corri a fare un backup!

Hai trovato utile questo contenuto?

Puoi offrirmi un caffè!

Ciao!

Ciao!

Sono Ljuba. Web designer freelance. Metà perfezionista e metà sognatrice. Femminista in divenire. In costante evoluzione e quasi sempre con i capelli ciclamino.
I siti che realizzo sono piacevoli da navigare, attraenti già dal primo sguardo, rispettosi delle regole di usabilità e accessibilità. Raccontano le mie clienti in tutto e per tutto, le definiscono come donne e professioniste che non hanno timore di farsi vedere per chi sono davvero. Conosciamoci meglio

2 Commenti

  1. Nunzia

    Grazie di cuore Ljuba! Sei sempre preziosa 🙂

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Creazione siti WordPress

WordPress in Pillole

Iscriviti al mio corso gratuito via mail che ti insegna a creare e gestire il tuo sito WordPress

Evviva, grazie per aver scelto di iscriverti a WordPress in Pillole. Ora devi cliccare sul link di conferma che hai ricevuto via mail.