fbpx

Vuoi sapere cosa succede sul tuo sito? Scopri la mia masterclass dedicata a Google Analytics 4! DIMMI DI PIÙ!

Come mostrare gli articoli correlati sotto i post del tuo blog

16 Giugno 2020WordPress

Cosa sono gli articoli correlati

Se scorri questo articolo fino in fondo, sotto la mia bio con la foto, puoi vedere che ti propongo di leggere altri articoli su argomenti affini a quello trattato qui. Sono i miei articoli correlati.

Gli articoli correlati sono una selezione di post legati in qualche modo a quello che si sta leggendo e che invitano l’utente a restare ancora sul sito e proseguire nella lettura.

Sono molto utili per aiutare gli utenti a scoprire sempre nuovi contenuti interessanti e per ridurre la frequenza di rimbalzo sul sito: evitare che il lettore abbandoni la pagina subito dopo aver letto il post che cercava, senza esplorare altre pagine.

Come aggiungere gli articoli correlati sul tuo blog WordPress

Se per altri motivi utilizzi già il plugin Jetpack puoi sfruttare una sua opzione. La puoi attivare andando in Impostazioni – Traffico – Articoli correlati. Sposta su ON l’interruttore accanto a mostra i contenuti correlati sotto i post e scegli se vuoi mostrare anche le immagini in evidenza.

 

Io, lo confesso, non sono una grande fan di Jetpack e se devo consigliarti un plugin per gli articoli correlati preferisco indicarti Yet Another Related Posts Plugin (YARPP) perché i suoi criteri di selezione dei post correlati da mostrare sono più avanzati della media di altri plugin di questo tipo.

Lo puoi installare dal backend del tuo sito (Plugin – Aggiungi nuovo) e una volta attivato vai in Impostazioni – YARPP. Qui puoi scegliere se escludere determinate categorie o tag dai correlati e scegliere quanto recenti devono essere i post correlati da mostrare.

Nelle opzioni “affinità” puoi raffinare i criteri di selezione dei post correlati come il valore di corrispondenza (più è alto il numero che imposti e più sarà precisa la corrispondenza) e scegliere quali elementi prendere in considerazione per determinare tale corrispondenza: titolo, contenuto, categorie e tag.

Settando le opzioni di visualizzazione puoi personalizzare un po’ l’aspetto che avranno i post correlati.
Puoi scegliere dove mostrarli (sotto gli articoli del blog, nelle pagine, negli archivi, ecc…), quanti e se in formato lista o thumbnails.
Infine puoi impostare un titolo da mostrare sopra gli articoli correlati, per esempio: Ti potrebbero interessare anche…

Clicca su Salva le modifiche e prova a visualizzare gli articoli correlati sotto ai tuoi post.

Se questo articolo ti è piaciuto e se desideri creare il tuo sito web e restare sempre aggiornata sul mondo di WordPress e delle newsletter puoi iscriverti al mio corso gratuito e alla mia newsletter compilando il form qui sotto:

Hai trovato utile questo contenuto?

Puoi offrirmi un caffè!

Ciao!

Ciao!

Sono Ljuba. Web designer freelance. Metà perfezionista e metà sognatrice. Femminista in divenire. In costante evoluzione e quasi sempre con i capelli ciclamino.
I siti che realizzo sono piacevoli da navigare, attraenti già dal primo sguardo, rispettosi delle regole di usabilità e accessibilità. Raccontano le mie clienti in tutto e per tutto, le definiscono come donne e professioniste che non hanno timore di farsi vedere per chi sono davvero. Conosciamoci meglio

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Creazione siti WordPress

WordPress in Pillole

Iscriviti al mio corso gratuito via mail che ti insegna a creare e gestire il tuo sito WordPress

Evviva, grazie per aver scelto di iscriverti a WordPress in Pillole. Ora devi cliccare sul link di conferma che hai ricevuto via mail.